Maturità 2024, ecco le tracce della prima prova: Ungaretti, Pirandello, Montalcini, patrimonio artistico selfie e blog

Pirandello e Ungaretti tra gli autori usciti, Rita Levi Montalcini con l’elogio dell’imperfezione e un testo tratto da “Storia d’Europa” di Galasso. Valditara: “Tracce abbordabili”

- Advertisement -

ROMA – Ungaretti per l’analisi della poesia poetica e Pirandello, testo in prosa, attesissimi. Poi un testo tratto da “Storia d’Europa” di Galasso che invita i maturandi a riflettere sulla bomba atomica. Ancora, l’elogio dell’imperfezione di Rita Levi Montalcini, una riflessione su selfie blog, “Arte, musica, poesia, Natura fra ascolto e comunicazione di Nicoletta Polla-Mattiot o il patrimonio artistico da un testo della giurista Maria Agostina Cabiddu. Alle 8.30 sono state distribuite le sette tracce per la prima prova scritta, quella di Italiano, nella  Maturità 2024.

Il Ministro Valditara: “Avrei scelto il tema di storia”

Avrei scelto la traccia storica. La storia mi piace molto è una materia di grande rilievo, di grande importanza perché costruisce il nostro passato, la nostra identità e risponde alla domanda chi siamo e che vogliamo essere. Ma in realtà non posso rispondere, non posso approfondire fino all’uscita ufficiale delle tracce”. Lo ha detto il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, a SkyTg24.

TUTTE LE SETTE TRACCE

Tipologia A (Analisi del testo)
A1: Testo poetico di Giuseppe Ungaretti
A2: Testo in prosa di Luigi Pirandello

Tipologia B (Testo argomentativo)
B1: “Storia d’Europa” di Giuseppe Galasso
B2: Testo tratto da Maria Agostina Cabiddu in “Rivista Aic (Associazione italiana dei costituzionalisti)”
B3: “Riscoprire il silenzio. Arte, musica, poesia, Natura fra ascolto e comunicazione” di Nicoletta Polla-Mattiot

Tipologia C (Tema di attualità)
C1: Testo tratto da Rita Levi Montalcini in “Elogio dell’imperfezione”
C2: Testo tratto da Maurizio Camilito in “Profili, selfie e blog

Giuseppe Ungaretti e Luigi Pirandello

‘Pellegrinaggio’ la poesia di Giuseppe Ungaretti  è la prima traccia della prima prova scritta della Maturità 2024. Tratta dalla raccolta ‘Vita di un uomo”, Giuseppe Ungaretti racconta la propria esperienza di soldato sul fronte del Carso durante la Prima guerra mondiale. Scritta nell’agosto del 1916 a Valloncello del Carso, insieme ad altre liriche come “Sono una creatura”, “In dormiveglia”, “Monotonia” e “San Martino del Carso”, questa poesia incarna le innovative caratteristiche dello stile ungarettiano.C’è anche Pirandello tra gli autori proposti alla maturità.  Nel testo di Pirandello, tratto da romanzo ‘Quaderni di Serafino Gubbio operatore’ del 1925 , si affronta il tema del progresso tecnologico e si riflette sui possibili effetti. Il candidato deve sintetizzare il contenuto del brano, individuare la tesi sostenuta, commentare alcune frasi e fare una serie di riflessioni.

Ungaretti Pirandello

“Riscoprire il silenzio” della giornalista Nicoletta Polla Mattiot

“Riscoprire il silenzio” è un altro degli gli argomenti proposti al primo scritto della Maturità. Tra le tracce proposte per la prima prova scritta di Maturità c’è anche “Profili, selfie e blog” in cui gli studenti sono chiamati ad analizzare le forme di comunicazione nell’era digitale. Si tratta di un testo tratto da Maurizio Caminito, intitolato appunto “Profili selfie e blog” del 2014 che invita i maturandi a una riflessione sull’importanza e il senso del diario nell’era digitale. Nicoletta Polla-Mattiot, laureata in Retorica a Lettere Antiche, è giornalista con oltre vent’anni di esperienza fra periodici e quotidiani. Nel 2010 ha fondato con Duccio Demetrio l’Accademia del silenzio, scuola di pedagogia e comunicazione del silenzio. Suo il libro “Esplorare il silenzio”.

Nicoletta Polla Mattiot

LImportanza della carta costituzionale in un testo di Maria Agostina Cabiddu

È questa la traccia proposta ai maturandi come traccia per l’esame di Stato 2024. Nel testo ‘l’Intuizione dei costituenti è definita “lungimirante”. Il testo di Pirandello sul progresso tecnologico. Nel testo di Pirandello, tratto da romanzo ‘Quaderni di Serafino Gubbio operatore’ del 1925 , si affronta il tema del progresso tecnologico e si riflette sui possibili effetti. Il candidato deve sintetizzare il contenuto del brano, individuare la tesi sostenuta, commentare alcune frasi e fare una serie di riflessioni.

Maturità, scenario geopolitico con traccia su equilibrio del terrore. Legato al contesto internazionale e alla storia recente e meno recente, ai maturandi viene chiesto di parlare di “equilibrio del terrore” e se tale equilibri possano essere efficaci “anche nel mondo attuale” o se, invece, il contesto geopolitico attuale “richieda un approccio diverso”. La traccia rientra nella tipologia B – Analisi e produzione di un testo argomentativo. 

Una traccia di testo argomentativo riguarda il tema della Guerra Fredda, partendo da un estratto da “Storia d’Europa” dello storico, giornalista e politico Giuseppe Galasso, chiamando in causa anche la questione del conflitto atomico, tra blocchi contrapposti.

Rita Levi Montalcini e “l’elogio dell’imperfezione”

Una delle tracce della maturità affronta la questione dell’imperfezione come elemento distintivo e di valore, partendo dal libro della scienziata premio Nobel Rita Levi Montalcini, dal titolo “Elogio dell’imperfezione”. A partire dal brano e partendo dalle proprie esperienze, conoscenze e letture, viene chiesto allo studente di riflettere su quale significato possa avere, nella società contemporanea, l’elogio dell’imperfezione.

Rita Levi Montalcini

Il patrimonio artistico da un testo della giurista Maria Agostina Cabiddu

Una traccia anche sul “valore del patrimonio artistico e culturale” con una riflessione tratta dall’ estratto di un testo della giurista e professoressa universitaria Maria Agostina Cabiddu, pubblicato sulla Rivista dell’Associazione Italiana dei Costituzionalisti. Agli studenti viene chiesto, tra le altre cose, perché, a giudizio dell’autrice, la crescente domanda di bellezza non può rientrare nella categoria dei beni di lusso.

pellegrinelli

Princi “abbracciate il futuro senza paura”

“In occasione dei prossimi esami di Stato, desidero rivolgere un sentito augurio a tutti voi maturandi che vi accingete a varcare la soglia di questo importante traguardo”. Inizia, così, la lettera che Giusi Princi, vicepresidente della Giunta Regionale con delega all’Istruzione, neoeletta al Parlamento Europeo, indirizza agli studenti maturandi.

“Gli esami di maturità rappresentano un momento delicato e cruciale della vostra vita, segnando la conclusione di un quinquennio ricco di esperienze formative, relazioni profonde e crescita personale. È il culmine di un cammino che vi ha visti trasformarvi da adolescenti a giovani adulti, arricchiti sotto il profilo affettivo, relazionale e cognitivo. Approcciate questa sfida come un’opportunità straordinaria per guardare avanti e progettare il vostro futuro. Portate con voi gli insegnamenti, le competenze, il metodo di studio e l’amore per la conoscenza che vi hanno trasmesso i vostri insegnanti; essi saranno i vostri alleati più preziosi. Affrontate i giorni a venire con fiducia in voi stessi, dando il massimo in ogni prova e mettendo in campo il vostro miglior impegno”.

Giusi Princi, con parole di incoraggiamento, rassicura gli studenti: “Ricordate che non siete soli: i commissari d’esame lavoreranno per creare un ambiente accogliente, sereno e motivante, dove ciascuno di voi potrà esprimere il proprio pieno potenziale. I professori interni, che vi hanno accompagnato in questo percorso, conoscono le vostre capacità e il vostro impegno, mentre quelli esterni arricchiranno la valutazione con la loro esperienza e obiettività. Il merito, frutto del vostro impegno e della vostra dedizione durante tutto il percorso scolastico, sarà ciò che alla fine conta”.

“Il mio augurio – prosegue la vicepresidente – è che questo possa essere per ciascuno di voi, non un punto di arrivo, ma di partenza: il trampolino di lancio verso un viaggio che vi porterà a scoprire il mondo, a inseguire i vostri sogni e realizzare le vostre ambizioni. Da parte mia, nel mio nuovo ruolo di parlamentare europea, in linea con quanto sin qui svolto come vicepresidente della Giunta regionale con delega all’Istruzione, insieme con il presidente Occhiuto, continuerò a sostenervi, a sostenere il mondo della scuola, affinché possiate avere l’opportunità di costruire il vostro futuro in una Calabria che sia all’altezza dei vostri sogni e delle vostre competenze”.

“Nelson Mandela diceva: “Un vincitore è solo un sognatore che non ha mai mollato”. Prendete questo motto come fonte di ispirazione- conclude la vicepresidente Princi – affrontate questa sfida con coraggio, abbracciate il futuro con fiducia e non abbiate timore di esplorare nuove strade e nuove possibilità!”.

 

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

San francesco di Paola

San Francesco di Paola: il santo dei poveri. La Calabria festeggia il suo patrono

PAOLA (CS) - Oggi 2 aprile e la Calabria onora il suo santo patrono, San Francesco di Paola che è anche Protettore della gente...

Equa e ambientalista: l’intelligenza artificiale del futuro nasce all’Università della Calabria

RENDE (CS) – Sostenibile a livello economico, ambientale e sociale. Il modello di intelligenza artificiale al quale lavora l’Università della Calabria ne anticipa il...
alluce-san-francesco-paola

La storia del “venerabile alluce” di San Francesco di Paola, conservato a Oriolo

COSENZA - Il 2 aprile del 1507 San Francesco di Paola moriva nella chiesa dei Minimi, a Tours, in Francia.  A Oriolo è conservato...
sindaco-Flavio-Stasi-in-consiglio-Comunale

Corigliano Rossano approva il Bilancio 2025-2027: quasi 300 milioni per trasformare la città

CORIGLIANO ROSSNO - Il Bilancio di previsione 2025-2027 ed i documenti di programmazione strategica e operativa ad esso collegati, sono stati approvati nel corso...
ponte-sullo-stretto_vista-da-Messina

Greenpeace, Legambiente, Lipu e Wwf, reclamo alla Commissione Ue: «fermate il Ponte»

ROMA - Greenpeace Italia, Legambiente, Lipu e Wwf Italia hanno presentato un doppio reclamo sul Ponte sullo Stretto di Messina alla Commissione europea, il...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Beccato a fare il pane tra topi e rifiuti: denunciato un...

VIBO VALENTIA - I Carabinieri della Stazione di Vibo Marina hanno deferito alla Procura di Vibo Valentia un imprenditore 40enne del posto, sorpreso di notte mentre preparava del pane...

Maltempo, nel cosentino interrotta erogazione elettrica per caduta alberi

PRAIA A MARE - Danni e disagi sono stati provocati sulla fascia tirrenica cosentina dal forte vento che ha caratterizzato l'ondata di maltempo che...

Controlli e sanzioni nel Cosentino: sfruttamento e condizioni abitative degradanti

CORIGLIANO-ROSSANO - Nella giornata di mercoledì 15 gennaio il personale della Polizia di Stato del commissariato  di Corigliano-Rossano ha effettuato, nel proprio comune, mirati controlli...

Parroco rapinato in chiesa, 2 minori denunciati e un arresto

REGGIO CALABRIA - Due minorenni sono stati denunciati e un terzo soggetto, maggiorenne, è stato posto agli arresti domiciliari perché ritenuti gli autori di...

Emergenza maltempo, oltre 400 interventi: frane e allagamenti bloccano le strade...

COSENZA – Il maltempo non da tregua alla Calabria che nelle ultime ore ha messo a dura prova il territorio, causando frane, allagamenti e...

Corigliano-Rossano, il Palazzetto dello sport di Insiti è del Comune: respinto...

CORIGLIANO - ROSSANO (CS) - "Un'altra pagina importante è stata scritta riguardo la questione del palazzetto di Insiti e dei terreni circostanti". Lo riferisce...
quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA