COSENZA – Per l’anno scolastico 2024/2025, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha ricevuto l’autorizzazione ad assumere un totale di 56.500 unità di personale scolastico. Tra queste, 591 saranno dirigenti scolastici, 10.336 posti verranno riservati al personale ATA, 45.124 a docenti, 43 a personale educativo e 406 a insegnanti di religione cattolica. In questo articolo analizzeremo nel dettaglio le opportunità offerte dai nuovi concorsi, fornendo informazioni utili su come partecipare, i requisiti necessari e le tempistiche previste.
Cosa sapere sul Concorso Scuola 2024: Panoramica generale
Nel 2024 sono previsti diversi concorsi e procedure concorsuali per il settore scolastico. Vediamo insieme quali sono i bandi già attivi e quelli che verranno pubblicati nei prossimi mesi.
Concorsi Attivi
- Concorso straordinario-ter per docenti di scuola secondaria
Attualmente in corso, rivolto a docenti con specifici requisiti di servizio. - Concorso ordinario per docenti di scuola dell’infanzia e primaria
Procedura ordinaria per aspiranti insegnanti di ruolo nella scuola dell’infanzia e primaria. - Concorso per l’aggiornamento delle GPS (Graduatorie Provinciali per le Supplenze)
Procedura aperta per l’aggiornamento delle graduatorie, finalizzata all’inserimento e all’aggiornamento dei punteggi. - Concorso per insegnanti di educazione motoria nella scuola primaria
Selezione per l’immissione in ruolo di insegnanti specializzati in educazione motoria nelle scuole primarie. - Concorso personale ATA terza fascia
Riapertura delle graduatorie per il personale ATA di terza fascia, per ruoli amministrativi, tecnici e ausiliari. - Concorso personale ATA 24 mesi
Procedura rivolta agli ATA con almeno 24 mesi di servizio per l’inserimento nelle graduatorie provinciali permanenti. - Concorso personale ATA scuole regionali Sicilia
Concorso riservato al personale ATA per le scuole della Regione Sicilia. - Concorso per DSGA facenti funzione
Bando già pubblicato a Luglio 2024 per il reclutamento di Direttori dei Servizi Generali e Amministrativi (DSGA) facenti funzione. - Concorso ordinario per Dirigenti scolastici
Procedura ordinaria per la selezione dei nuovi dirigenti scolastici, riservata a docenti in possesso di specifici requisiti. - Concorso riservato per Dirigenti scolastici
Concorso dedicato ai dirigenti scolastici in possesso di determinati titoli e requisiti di servizio.
Concorsi in Uscita nel 2024
- Concorso per insegnanti di Religione Cattolica
Atteso per il 2024, destinato a docenti di religione cattolica per l’inserimento a tempo indeterminato. - Concorso straordinario per docenti di Religione Cattolica
Bando pubblicato a Giugno 2024, rivolto ai docenti di religione con servizio specifico. - Concorso ordinario per docenti di scuola secondaria (concorso PNRR 2)
Programmato per il 2024 nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). - Concorso per docenti di sostegno specializzati
Nuova procedura concorsuale per l’immissione in ruolo di insegnanti specializzati nel sostegno. - Concorso ordinario per DSGA
In uscita nel 2024 per la selezione di nuovi Direttori dei Servizi Generali e Amministrativi.
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha ricevuto l’autorizzazione per assumere a tempo indeterminato un totale di 56.500 unità . Queste includono 591 dirigenti scolastici, 10.336 unità di personale ATA, 45.124 docenti, 43 unità di personale educativo e 406 insegnanti di religione cattolica. Le assunzioni riguarderanno i posti vacanti e disponibili.
Attualmente, sono in corso vari concorsi nel settore scolastico, tra cui:
– Concorso insegnanti di religione cattolica.
– Concorso DSGA facente funzione.
– Concorso dirigente scolastico.
– Concorso scuola 2023, che riguarda l’assunzione di docenti per diverse classi di concorso.
Per l’anno scolastico 2024/2025, sono previste 406 assunzioni di insegnanti di religione cattolica. Le procedure concorsuali sono regolate dall’art. 1-bis del Decreto Legge n. 126 del 2019, e si basano sulle graduatorie di merito del concorso del 2004, in attesa di un nuovo concorso previsto dal Ministero.
Le nuove assunzioni coinvolgeranno cinque categorie principali: dirigenti scolastici (591 posti), personale ATA (10.336 posti), personale docente (45.124 posti), personale educativo (43 posti) e insegnanti di religione cattolica (406 posti).
Queste figure professionali operano in vari contesti all’interno delle scuole di ogni ordine e grado.
L’assunzione a tempo indeterminato per il personale ATA (Amministrativo, Tecnico e Ausiliario) significa l’entrata in ruolo con contratto stabile e la copertura di posti vacanti.
Nel 2024/2025 sono previste 10.336 assunzioni, destinate a diverse figure professionali, come assistenti amministrativi, tecnici, collaboratori scolastici e direttori dei servizi generali e amministrativi (DSGA).
Il personale ATA (Amministrativo, Tecnico e Ausiliario) include varie figure professionali, tra cui assistenti amministrativi, assistenti tecnici, collaboratori scolastici, cuochi, infermieri scolastici e direttori dei servizi generali e amministrativi (DSGA). Ogni figura ha requisiti specifici e svolge ruoli di supporto essenziali per il funzionamento delle scuole.
Requisiti di partecipazione
Per essere assunti come personale docente, è necessario partecipare alle procedure concorsuali o essere inclusi nelle graduatorie di merito. I candidati devono possedere i titoli di studio richiesti per l’insegnamento (laurea o diploma abilitante) e, nel caso di insegnanti di sostegno, la specializzazione specifica.
Inoltre, l’esperienza lavorativa o l’abilitazione all’insegnamento possono essere requisiti importanti.
I 591 posti di dirigenti scolastici saranno assegnati tramite concorso pubblico, che includerà prove scritte, orali e la valutazione dei titoli di merito. I candidati devono avere una laurea magistrale, oltre a un’esperienza significativa nel settore educativo.
Le graduatorie di merito verranno utilizzate per le immissioni in ruolo, rispettando i criteri stabiliti dal Ministero dell’Istruzione.
Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando
I bandi relativi alle nuove assunzioni scolastiche per l’anno scolastico 2024/2025 saranno pubblicati a breve, in linea con le autorizzazioni ricevute dal Ministero dell’Istruzione e del Merito. I bandi verranno pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale e sul portale ufficiale del Ministero dell’Istruzione nella sezione dedicata ai concorsi pubblici. È previsto che le tempistiche siano annunciate entro la fine del 2024, per garantire che le procedure concorsuali e le immissioni in ruolo avvengano in tempo per l’inizio del nuovo anno scolastico, a partire da settembre 2024.
Trovi qui il decreto pubblicato in Gazzetta Ufficiale.