CASSANO ALLO IONIO (CS) – “La situazione carceraria in Italia provoca molte domande per tutti. Certamente l’attenzione che dobbiamo avere per la certezza della pena ma anche le pene alternative e anche come garantire che il carcere sia per la rieducazione, per la riparazione e che non sia mai soltanto punitivo. Poi c’è il problema del sovraffollamento che appesantisce le condizioni di vita estremamente difficili e anche di lavoro per la polizia. Speriamo che le decisioni siano nella direzione giusta per allegerire ma anche per una giustizia che guardi sempre la liberazione perché questa è la vera sicurezza. La sicurezza è sempre quella di aiutare il fine della detenzione che è sempre riparativo”. Lo ha detto il cardinale Matteo Maria Zuppi, arcivescovo metropolita di Bologna e presidente della Conferenza episcopale italiana, a margine della consegna del premio nazionale “Giorgio La Pira – Città di Cassano” avvenuta nella cattedrale di Cassano.
Premio La Pira città di Cassano al cardinale Zuppi: “al suo impegno per la pace”
Tanti i temi trattati dal cardinale Matteo Maria Zuppi, arcivescovo e presidente della Conferenza episcopale italiana nella cattedrale di Cassano dal sovraffollamento delle carceri all'immigrazione
- Advertisement -
“La presenza della ‘ndrangheta in Calabria è una cappa ma può fornire anche una grande consapevolezza, cioè può dare la forza, l’energia per dimostrare che la Calabria non è la ‘ndrangheta. Ci può essere tanta reazione, tanta determinazione che la presenza delle mafie sia contrastata, da una reazione forte dello Stato e ovviamente anche dei cittadini. Quindi pesa chiaramente che le mafie sfruttano le difficoltà, le fragilità del sistema e quindi si impadroniscono di spazi che purtroppo vengono lasciati. Però speriamo che la Calabria dimostri sempre che è capace di difendere il diritto e la giustizia”.
“Vediamo se ci sarà il giudizio. Abbiamo sempre fiducia nella giustizia, altrimenti sono soltanto speculazioni. Certamente dobbiamo tutti sempre fare di tutto perché non si muoia, perché nessuno muoia in mare. Questo non significa, come qualche esemplificazione ancora continua a indicare, che qui è la porta e che vengono tutti, no! Vuol dire che si salvino tutti e nessuno deve morire in mare. Poi c’è tutta la sfida della gestione di un fenomeno così complicato, così epocale come quello dell’immigrazione che è una sfida italiana, ma soprattutto una sfida europea e che richiede di uscire finalmente da una logica emergenziale perché è un’emergenza che dura già da 40 anni, quindi forse è inaccettabile che continuiamo a considerarla emergenziale. Una sfida che sappia affrontarla, garantendo davvero una lotta all’illegalità. Ma per garantire la lotta all’illegalità bisogna garantire la legalità”. A dirlo il presiente della Cei, cardinale Matteo Zuppi, arcivescovo metropolita di Bologna, rispondendo alle domande dei giornalisti, a Cassano allo Ionio, sulla tragedia di Steccato di Cutro che provocò la morte di 94 persone – 35 erano minori – e sull’avviso di conclusione indagini notificato a 6 ufficiali, 4 della Guardia di finanza e due della Guardia costiera.
- Pubblicità sky-
Ultimi Articoli
Cosenza: svolta nelle indagini per l’omicidio di Massimo Speranza, eseguite 5 misure cautelari
COSENZA - Il personale della DIA di Catanzaro, ha eseguito questa mattina cinque misure cautelari nei confronti di altretanti indagati, sulla base della ritenuta...
Cosenza: convegno su “L’appropriatezza prescrittiva e la farmacovigilanza nella governance farmaceutica”
COSENZA - "L’appropriatezza prescrittiva e la farmacovigilanza nella governance farmaceutica" è il tema del convegno promosso dalle dr.sse Rita Francesca Scarpelli e Brunella Piro,...
Statale 106 Jonica: intervenire con urgenza a Corigliano Rossano sulla vegetazione che impedisce la...
CORIGLIANO-ROSSANO - Il riferimento è alla Statale 106 nel Comune di Corigliano-Rossano e l'Organizzazione di Volontariato "Basta Vittime sulla Strada Statale 106", con il...
Misure preventive della Polizia, una cinquantina eseguite nel mese di marzo
VIBO VALENTIA - Provvedimenti di natura special-preventiva per evitare la commissione di reati da parte di determinate categorie di soggetti ritenuti socialmente pericolosi. Le...
Due intimidazioni in 24 ore per il figlio del boss ucciso: prima un incendio,...
REGGIO CALABRIA - Una doppia intimidazione a Gallico, nella periferia nord di Reggio Calabria ai danni di un colorificio di proprietà di Giuseppe Paolo...
Correlati
-->
Leggi ancora
Beccato a fare il pane tra topi e rifiuti: denunciato un...
VIBO VALENTIA - I Carabinieri della Stazione di Vibo Marina hanno deferito alla Procura di Vibo Valentia un imprenditore 40enne del posto, sorpreso di notte mentre preparava del pane...
Maltempo, nel cosentino interrotta erogazione elettrica per caduta alberi
PRAIA A MARE - Danni e disagi sono stati provocati sulla fascia tirrenica cosentina dal forte vento che ha caratterizzato l'ondata di maltempo che...
Controlli e sanzioni nel Cosentino: sfruttamento e condizioni abitative degradanti
CORIGLIANO-ROSSANO - Nella giornata di mercoledì 15 gennaio il personale della Polizia di Stato del commissariato di Corigliano-Rossano ha effettuato, nel proprio comune, mirati controlli...
Parroco rapinato in chiesa, 2 minori denunciati e un arresto
REGGIO CALABRIA - Due minorenni sono stati denunciati e un terzo soggetto, maggiorenne, è stato posto agli arresti domiciliari perché ritenuti gli autori di...
Emergenza maltempo, oltre 400 interventi: frane e allagamenti bloccano le strade...
COSENZA – Il maltempo non da tregua alla Calabria che nelle ultime ore ha messo a dura prova il territorio, causando frane, allagamenti e...
Corigliano-Rossano, il Palazzetto dello sport di Insiti è del Comune: respinto...
CORIGLIANO - ROSSANO (CS) - "Un'altra pagina importante è stata scritta riguardo la questione del palazzetto di Insiti e dei terreni circostanti". Lo riferisce...