Cimitero di Cassano quasi saturo, avviso pubblico per realizzare il nuovo cimitero di Sibari

Il Cimitero di Cassano centro è prossimo alla saturazione, e quindi non è più possibile la costruzione di nuovi loculi cimiteriali

- Advertisement -

CASSANO IONIO (CS) – Il cimitero di Cassano è quasi saturo e così, l’Area III Lavori Pubblici, per tramite del responsabile, l’ingegnere Luigi Serra Cassano, ha emanato un avviso finalizzato ad acquisire le manifestazioni di interesse degli operatori economici, secondo il principio del partenariato pubblico privato previsto dal nuovo codice dei contratti, finalizzate alla progettazione, realizzazione e gestione del sepolcreto e alla costruzione del nuovo cimitero a Sibari. A comunicarlo è il sindaco Giovanni Papasso che spiega come, al Cimitero di Cassano centro, non è più possibile la costruzione di nuovi loculi cimiteriali.

«Nella stessa struttura – ha sottolineato il sindaco – sono presenti tre Cappelle, ormai pubbliche, note come S.S. Crocifisso, S. Domenico e S. Agostino, la prima in stato di estremo degrado strutturale, la seconda chiusa per inagibilità con ordinanza del 05/01/2023 e la terza completamente diroccata e priva addirittura di copertura, per cui è necessario intervenire per eliminare situazioni di pericolo e rischi di carattere igienico-sanitario». Proprio di recente, con delibera di Consiglio Comunale numero 100 del 07/04/2023, si era dato mandato all’Area Tecnica di predisporre tutti gli atti amministrativi e tecnici per l’indizione del bando pubblico finalizzato all’avvio della procedura di gara d’appalto avente come oggetto la gestione del Cimitero Comunale e la realizzazione del nuovo Cimitero Comunale a Sibari oltre al ripristino delle cappelle chiuse al pubblico.

Secondo il regime del partenariato pubblico-privato l’attuazione della proposta consente: il trasferimento del rischio in capo all’operatore/partner privato quale soggetto maggiormente in grado di poterlo gestire; la possibilità di selezionare una proposta fornita degli indispensabili elementi finanziari in misura tale da orientare la scelta dell’Ente verso una proposta che risulti autenticamente e concretamente realizzabile; di conseguire la certezza che i rischi connessi alla realizzazione dell’opera saranno chiaramente identificati, valutati e posti in capo al soggetto più in grado di farsene carico, ovvero il promotore medesimo.

«L’iniziativa – ha sottolineato ancora il sindaco Papasso – non prevede oneri a carico dell’amministrazione comunale e la procedura è pienamente contenuta nel nuovo Codice dei Contratti Pubblici. Come tutti sanno, abbiamo ereditato questa triste situazione che va avanti da quarant’anni e che non è di certo addebitabile alla nostra gestione. È sotto gli occhi di tutti che la mia amministrazione tiene in grande considerazione il culto dei morti e stiamo lavorando senza sosta per risolvere questa fase di impasse ripristinando le tre cappelle S.S. Crocifisso, S. Domenico e S. Agostino e definire la costruzione del nuovo cimitero a Sibari».

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

San francesco di Paola

San Francesco di Paola: il santo dei poveri. La Calabria festeggia il suo patrono

PAOLA (CS) - Oggi 2 aprile e la Calabria onora il suo santo patrono, San Francesco di Paola che è anche Protettore della gente...

Equa e ambientalista: l’intelligenza artificiale del futuro nasce all’Università della Calabria

RENDE (CS) – Sostenibile a livello economico, ambientale e sociale. Il modello di intelligenza artificiale al quale lavora l’Università della Calabria ne anticipa il...
alluce-san-francesco-paola

La storia del “venerabile alluce” di San Francesco di Paola, conservato a Oriolo

COSENZA - Il 2 aprile del 1507 San Francesco di Paola moriva nella chiesa dei Minimi, a Tours, in Francia.  A Oriolo è conservato...
sindaco-Flavio-Stasi-in-consiglio-Comunale

Corigliano Rossano approva il Bilancio 2025-2027: quasi 300 milioni per trasformare la città

CORIGLIANO ROSSNO - Il Bilancio di previsione 2025-2027 ed i documenti di programmazione strategica e operativa ad esso collegati, sono stati approvati nel corso...
ponte-sullo-stretto_vista-da-Messina

Greenpeace, Legambiente, Lipu e Wwf, reclamo alla Commissione Ue: «fermate il Ponte»

ROMA - Greenpeace Italia, Legambiente, Lipu e Wwf Italia hanno presentato un doppio reclamo sul Ponte sullo Stretto di Messina alla Commissione europea, il...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo, a San Marco Argentano l’iniziativa...

SAN MARCO ARGENTANO (CS) - In occasione della Giornata Mondiale per la Consapevolezza sull'Autismo che si celebra domani, 2 aprile, nasce a San Marco...

Ispezioni di ponti e viadotti sull’A2, interventi sul viadotto ‘Rago’ a...

MORANO CALABRO (CS) - Proseguono lungo la A2 Autostrada del Mediterraneo le attività di ispezione e verifica di ponti e viadotti, in linea con...

Viola il divieto di avvicinamento all’ex compagna, sorpreso vicino casa della...

REGGIO CALABRIA - La Polizia di Stato ha arrestato a Reggio Calabria un uomo di 56 anni, originario di Melito Porto Salvo, con l'accusa...

“Mezzogiorno d’Italia: quale sanità?”: un dibattito promosso dal Kiwanis Città degli...

COSENZA - Una maggiore integrazione tra pubblico e privato, più investimenti sulle nuove tecnologie e sul personale e un migliore utilizzo dei fondi del Pnrr:...

Muore in un incidente sul lavoro, schiacciato da un armadio blindato....

TORINO - Aveva 57 anni Francesco Procopio, originario del Catanzarese, morto a seguito di un incidente sul lavoro ad Orbassano nel Torinese. L'incidente è...

Cadavere di una settantenne trovato nel fiume Lao, sarà eseguito l’esame...

LAINO BORGO (CS) - Sarà l'autopsia a chiarire le cause del decesso della signora Matilde Russo, 70 anni, che ieri è stata recuperata senza...
quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA