Area Urbana
Incendio a Zumpano: due giorni di lotta contro le fiamme. Sindaco «66 ettari di terreno in fumo»
 
																								
												
												
											ZUMPANO (CS) – Sono stati momenti di grande tensione e preoccupazione a causa dell’incendio che ha infuriato per due giorni consecutivi a Zumpano. Partito a ridosso dell’argine sinistro del fiume Crati, lato Cosenza, spinto dal vento il rogo è passato sul territorio di Zumpano, ha minacciato l’abitato, la zona commerciale e le aree circostanti, creando una situazione di emergenza senza precedenti. “La risposta tempestiva e efficace della macchina organizzativa – ha dichiarato il sindaco di Zumpano, Fabrizio Fabiano – ha permesso di contenere i danni e garantire la sicurezza della comunità. Desidero esprimere il mio più profondo ringraziamento a tutte le forze intervenute, che con dedizione e spirito di sacrificio hanno lavorato incessantemente per domare le fiamme”.
“Un plauso è doveroso ai coraggiosi Vigili del Fuoco, con la collaudata presenza delle squadre di Cosenza e Rende coordinate con maestria dai direttori delle operazioni di spegnimento Marano, Saccomanno e Mandarino. Un sentito ringraziamento è altresì rivolto ai Carabinieri di Celico, alla Polizia Provinciale, a Calabria Verde con i suoi uomini e mezzi, e alla Protezione Civile di Grimaldi e di Zumpano, tutti coinvolti in un’intervento sinergico che ha garantito un controllo costante sul devastante incendio. Nella giornata di ieri, l’intervento con l’elicottero è stato fondamentale per spegnere gli ultimi focolai, permettendo la conclusione dell’emergenza. Purtroppo, si contano oltre 66 ettari di terreno interessati dalle fiamme, ma la fortunata assenza di danni alle persone è motivo di sollievo e gratitudine”.
“Sono profondamente orgoglioso della reazione esemplare della comunità di Zumpano – sottolinea il primo cittadino – che ha dimostrato un grande senso civico collaborando attivamente durante l’emergenza. Io stesso ho presieduto a fianco dei cittadini, monitorando l’andamento della situazione. Un riconoscimento speciale è dunque doveroso a tutti i cittadini, alle forze dell’ordine e agli operatori che, con il loro straordinario impegno, hanno contribuito a proteggere il nostro territorio. Questo evento ci ha insegnato quanto sia importante l’unione e la collaborazione in situazioni di emergenza: solo insieme possiamo superare le difficoltà e proteggere la nostra comunità”.
 
                        
 
                                 
                                 
                                 
                                 
                                 
                                 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
		
Social