Provincia
I pini loricati del Pollino arrivano sul grande schermo: Papaleo li sceglie per “Il bene comune”
 
																								
												
												
											MORANO CALABRO (CS) – Giorni di fermento nel Parco nazionale del Pollino per la presenza di ospiti davvero speciali. Sono iniziate, infatti, le riprese de “Il bene comune”, il nuovo film diretto e interpretato da Rocco Papaleo che nel suo ultimo lavoro sarà una guida escursionistica che insieme ad un gruppo di detenute farà una gita premio nel Parco nazionale del Pollino con, “conseguenze inimmaginabili” come fa sapere la produzione.
Il regista e attore lucano torna dietro la macchina da presa per la sua quinta regia e lo fa nuovamente nella sua terra, tra Basilicata e Calabria, con un cast composto da Claudia Pandolfi, Teresa Saponangelo, Vanessa Scalera, Andrea Fuorto, Rosanna Sparapano e Livia Ferri.
Diversi i luoghi del Parco nazionale del Pollino scelti come ambientazione de “Il bene comune” in particolare nei comuni di Saracena e Morano Calabro, con un occhio attento alla piana di Campotenese, considerata la porta del Parco. Boschi, strade, angoli suggestivi di un pianoro circondato dalle vette del Pollino hanno affascinato Rocco Papaleo.
Da Campotenese al Belvedere del Malvento: il Pollino ed i pini loricati sul grande schermo
Negli scorsi giorni il sindaco di Saracena, Renzo Russo, aveva fatto sapere che le riprese avrebbero coinvolgono il Piano di Masistro ed il Piano di Novacco scelti come set naturali per l’ambientazione delle scene. Ieri la troupe si è spostata a Piano Ruggio e più precisamente al Belvedere del Malvento, un affaccio panoramico straordinario, situato sul confine tra Basilicata e Calabria, dal quale, quando il cielo è terso, è possibile vedere molti dei paesi che ricadono nel territorio del Parco.
“È un grande onore per noi, essere stati parte della scelta della location e siamo profondamente entusiasti che Rocco abbia deciso di valorizzare questo luogo, simbolo dell’intero territorio del Pollino! – hanno scritto sui social alcune guide del Parco che ieri hanno accompagnato la troupe fino al Belvedere del Malvento – Non vediamo l’ora di ammirare la nostra montagna e i maestosi pini loricati sugli schermi di tutta Italia“.
 
                         
								
 
                                 
                                 
                                 
                                 
                                 
                                 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
		
Social