Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Rocco Papaleo sceglie il Pollino per il suo prossimo film: la troupe arriva a Saracena

Provincia

Rocco Papaleo sceglie il Pollino per il suo prossimo film: la troupe arriva a Saracena

Pubblicato

il

Papaleo

SARACENA – Rocco Papaleo sceglie ancora il Sud per le sue produzioni. Il noto attore e regista è al lavoro per il suo prossimo film, “Il Bene Comune”, una produzione Picomedia, società già nota per successi come Mare Fuori, che dirige e interpreta insieme a Claudia Pandolfi, Teresa Saponangelo e Vanessa Scalera. Come location Papaleo ha scelto i luoghi del cuore, quelli delle sue origini, la Basilicata e Lauria, suo paese natale ma anche i paesaggi e le bellezza del Parco nazionale del Pollino, tra la Lucania e la Calabria.

Diverse le zone del versante calabrese e della provincia di Cosenza della grande area protetta che saranno protagoniste della pellicola. Tra queste alcune aree che ricadono nel Comune di Saracena. Lo ha fatto sapere il sindaco della cittadina del Moscato Passito, Renzo Russo, che parla di “un’occasione importante che conferma la straordinaria capacità attrattiva, emozionale ed esperienziale del nostro patrimonio di biodiversità, apprezzato e privilegiato ancora una volta per la sua autenticità ed il suo valore culturale e identitario”.

Il film di Papaleo ed i luoghi scelti sul Pollino

I siti per le riprese coinvolgono il Piano di Masistro ed il Piano di Novacco scelti come set naturale per alcune scene del nuovo film di Papaleo. In particolare saranno due i rifugi situati sulla Sella di accesso a Piano di Mezzo, vicino ai Piani di Masistro, nel cuore del vasto territorio saracenaro, a fare da set de “Il Bene Comune”.

I siti sono inseriti già nelle grandi diramazioni delle Ciclovie dei Parchi della Calabria, itinerario di 545 km che collega Laino Borgo a Reggio Calabria, attraversando il Pollino, la Sila, le Serre e l’Aspromonte, acquistano ora un ulteriore riconoscimento “che ci qualifica – sottolinea il primo cittadino – e che aggiunge coerenza e prospettive al progetto, sul quale siamo impegnati, di costruzione di una destinazione riferimento per il turismo lento, eco-sostenibile ed esperienziale”.

“Una pellicola – conclude Renzo Russo – che darà sicuro ed ulteriore slancio all’immagine del nostro borgo e dell’intero Parco Nazionale del Pollino.

Da parte della produzione grande soddisfazione: “la disponibilità e l’accoglienza della comunità, insieme alla bellezza incontaminata dei luoghi sono state determinanti nella scelta della location” ha fatto sapere Picomedia.

Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA