Il 2 novembre per commemorare i defunti e mantenere vivo il loro ricordo nel cuore di chi resta

Una visita al cimitero, un ricordo verso chi ci ha lasciati, una candela accesa o un fiore da portare sulla tomba di un proprio caro. Il 2 novembre è una giornata di commemorazione

- Advertisement -

COSENZA – Oggi 2 Novembre è il giorno della commemorazione dei defunti, un momento dedicato alla riflessione e al ricordo di coloro che ci hanno lasciato, per onorare la memoria dei cari scomparsi, e anche per rievocare i momenti condivisi. La Commemorazione dei Defunti ha radici profonde nella storia, con influenze che risalgono a tradizioni pagane e cristiane. In particolare, la Chiesa Cattolica ha istituito questa celebrazione nel IX secolo, collocandola il giorno dopo la Festa di Ognissanti (1 novembre). Una scelta che riflette l’idea di celebrare, dopo tutti i santi, un giorno per i defunti. In questa giornata le famiglie si recano al cimitero per una visita visita ai propri cari, per portare un fiore, per vivere un momento di raccoglimento e rispetto. Un’occasione per esprimere gratitudine verso le persone che hanno lasciato un segno profondo nelle nostre vite. In una società spesso frenetica e superficiale, questa giornata invita a fermarsi e ad onorare la nostra storia e le persone che l’hanno arricchita.

In Calabria la commemorazione dei defunti è un momento di raccoglimento e rispetto e spesso le famiglie, si riuniscono per visitare i cimiteri, per prendersi cura delle tombe. Addirittura in alcune zone della regione si prepara, per questa giornata, un pranzo speciale in onore dei defunti. Le famiglie allestiscono un altare in casa, dove pongono foto, cibi e oggetti cari ai defunti. Tra le altre consuetudini antiche, in alcune zone della Calabria, si accendono candele e lanterne, a rappresentare una guida per le anime che tornano a visitare i propri cari. La luce delle candele simboleggia anche la speranza e il ricordo eterno.

In Calabria dunque, il 2 novembre è più che un semplice rito ma diventa un modo per mantenere viva la memoria dei propri antenati e per trasmettere alle nuove generazioni l’importanza del rispetto per i defunti. Le storie e le tradizioni familiari vengono raccontate e condivise, creando un ponte tra il passato e il presente.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

questura vibo valentia

Misure preventive della Polizia, una cinquantina eseguite nel mese di marzo

VIBO VALENTIA - Provvedimenti di natura special-preventiva per evitare la commissione di reati da parte di determinate categorie di soggetti ritenuti socialmente pericolosi. Le...
polizia generico

Due intimidazioni in 24 ore per il figlio del boss ucciso: prima un incendio,...

REGGIO CALABRIA - Una doppia intimidazione a Gallico, nella periferia nord di Reggio Calabria ai danni di un colorificio di proprietà di Giuseppe Paolo...

Sequestro Mazzotti: il fratello «a mio padre dissero che se non pagava, avrebbero fatto...

COMO - ​Il caso di Cristina Mazzotti rappresenta una delle pagine più tragiche e emblematiche della storia criminale italiana. Il 29 luglio del 1975,...

Cosenza: torna il festival letterario “Laudomia”, al Centro di Salute Mentale di via Milelli...

COSENZA - Appuntamento domani, giovedì 3 aprile, alle 17.30 nel giardino del Centro di Salute Mentale di via Milelli, accanto a Piazza Amendola, per...
Ambulanze nel piazzale centro assistenza Orion

Sanità: Borselli «consegnate alle Asp e Ao 86 ambulanze nuove su 90. Stop a...

CATANZARO - “Il sindacalista Vittorio Sacco è poco informato, manda in giro false notizie, e soprattutto foto vecchie di almeno un mese". E' quanto...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Misure preventive della Polizia, una cinquantina eseguite nel mese di marzo

VIBO VALENTIA - Provvedimenti di natura special-preventiva per evitare la commissione di reati da parte di determinate categorie di soggetti ritenuti socialmente pericolosi. Le...

Due intimidazioni in 24 ore per il figlio del boss ucciso:...

REGGIO CALABRIA - Una doppia intimidazione a Gallico, nella periferia nord di Reggio Calabria ai danni di un colorificio di proprietà di Giuseppe Paolo...

Sequestro Mazzotti: il fratello «a mio padre dissero che se non...

COMO - ​Il caso di Cristina Mazzotti rappresenta una delle pagine più tragiche e emblematiche della storia criminale italiana. Il 29 luglio del 1975,...

Cosenza: torna il festival letterario “Laudomia”, al Centro di Salute Mentale...

COSENZA - Appuntamento domani, giovedì 3 aprile, alle 17.30 nel giardino del Centro di Salute Mentale di via Milelli, accanto a Piazza Amendola, per...

Sanità: Borselli «consegnate alle Asp e Ao 86 ambulanze nuove su...

CATANZARO - “Il sindacalista Vittorio Sacco è poco informato, manda in giro false notizie, e soprattutto foto vecchie di almeno un mese". E' quanto...

Rapinato l’ufficio postale di Zumpano, il malvivente armato ha portato via...

ZUMPANO (CS) - Il colpo ai danni dell'ufficio postale di Zumpano è stato portato a compimento ieri, nella tarda mattinata. Secondo quanto emerso un...
quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA