Il cane da soccorso diventato una terapia per tutti, la storia di Mae e Giancarlo

Il racconto di una bellissima storia, quella di Mae e Giancarlo Silipo, suo conduttore, arriva dall'Anpas Croce Verde di Catanzaro UCSN

- Advertisement -

CATANZARO – Ricordiamo una grande citazione – per poter descrivere al meglio sia come ente e sia come associazione, quello che espleta nel quotidiano la nostra unità cinofila di salvataggio, senza alcun tipo di corrispettivo, composta da Mae e Giancarlo Silipo: «Penso che le persone che hanno provato i più grandi dispiaceri siano quelle che si sforzano sempre di più per rendere felici gli altri, perché sanno in carne propria cosa significa sentirsi distrutti e abbattuti e non vogliono che nessun altro si senta così».

Ed è proprio con questa famosa menzione di Robin Williams che l’ANPAS Croce Verde Catanzaro ILDEBRANDO UCSN inizia a raccontare, o per meglio dire, iniziare a narrare la storia tra Mae e Giancarlo, che va al di sopra di tutto quello che può essere un sentimento grande, in quanto le loro anime ed i loro cuori sono collegati da quel filo rosso invisibile, tanto descritto e osannato, che nessuno può vedere, ma che esiste e nessuno mai al mondo può tagliare.

Giancarlo Silipo, nato e cresciuto a Catanzaro, nella vita lavorativa è un RTP presso la Direzione Regionale dei Vigili del Fuoco della Calabria, è uno studente universitario di Medicina e di Chirurgia presso l’UMG di Catanzaro, e contemporaneamente è impegnato nel sociale assieme alla sua Mae, compagna di lavoro e di vita, come volontario presso l’ANPAS Croce Verde di Catanzaro “ILDEBRANDO” ed è anche Istruttore nazionale della scuola di alta formazione dell’UCSN (Unità Cinofila di Salvataggio Nautico).

Mae Silipo è nata in un paesino non poco distante dalla città di Catanzaro ed è cresciuta tra le braccia e l’amore di Giancarlo, che dopo la perdita del suo compagno di lavoro e di vita di nome Leon, per via di una neoplasia galoppante, voleva abbandonare tutti e tutto, stralciando anche tutte le sue attestazioni e diplomi nazionali decennali nel campo della cinofilia e del soccorso, ma poi un suo caro amico Dario Gareri, consolandolo e facendolo ragionare, ha voluto mettergli tra le braccia Mae, una Labrador Retriver, affinché continuasse il lavoro di Leon e di Darko – in cui la stessa Mae, giorno dopo giorno ha saputo colmare quel vuoto, un vuoto e che lui stesso, giorno nel quotidiano ha cercato di sopportare in silenzio quel dolore che per lui non avrà mai una fine.

Ad oggi il binomio inseparabile, non è solo impegnato nell’attività di soccorso e di salvataggio nella stagione estiva per il Comune di Montepaone (Cz), ma entrambi sono attivi 365 giorni all’anno, richiamati anche in varie emergenze, come una delle tante, nella strage dei migranti di Cutro (Kr), che li ha visti coinvolti in prima linea assieme ed accanto agli organi e alle forze di Stato, nel recupero di ormai corpi senza vita.

La pet terapy negli ospedali

Nei loro ritagli di tempo libero, anziché dedicarsi a loro stessi o riposarsi, tutti e due preferiscono essere impegnati nel sociale per svolgere la Terapia assistita con gli animali, presso sia l’Ospedale di Catanzaro e Lamezia Terme e sia nelle strutture sanitarie e sociali, in cui famiglie, minori, pazienti, utenti, personale lavoratore qualificato sanitario e professionistico a vario titolo, giorno per giorno devono affrontare varie difficoltà che la vita gli pone davanti.

In queste lunghe settimane si sono svolte presso le varie sedi della Fondazione Città Solidale di Catanzaro il lunghissimo progetto denominato “Un’Unità Cinofila in Corsia”, in cui il progetto offerto consisteva nell’attività di Pet-Therapy presso tutte le strutture della Fondazione stessa, in quanto con l’aiuto dell’U.C. si è cercato di portare sorrisi, allegria, forza, calore e speranza a tutti, soprattutto anche a tutto il personale professionale sanitario e specialistico, che costantemente sono rinchiusi in trincea a sopportare, sopravvivere e combattere per le vite altrui.

Giancarlo e Mae hanno scelto di percorrere questa strada difficile, di rimanere al fianco degli ultimi, degli infermi e di tutte quelle persone che si sentono sole a loro stessi, e tutto questo per il binomio dell’U.C. operativa è già di per se un atto di fede, una fede che non si esprime in preghiera, ma con le azioni di opere di bene affinché nessuno si senta mai solo e soprattutto mai nessuno si senta mai diverso uno dall’altro, perché siamo tutti esseri umani senza distinzione alcuna. Tutto questo sono Giancarlo e Mae, ed è per questo che li vogliamo ringraziare pubblicamente per tutto quello che fanno senza volere mai nulla per se stessi. Grazie Mae, Grazie Giancarlo!

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

alluce-san-francesco-paola

La storia del “venerabile alluce” di San Francesco di Paola, conservato a Oriolo

COSENZA - Il 2 aprile del 1507 San Francesco di Paola moriva nella chiesa dei Minimi, a Tours, in Francia.  A Oriolo è conservato...
sindaco-Flavio-Stasi-in-consiglio-Comunale

Corigliano Rossano approva il Bilancio 2025-2027: quasi 300 milioni per trasformare la città

CORIGLIANO ROSSNO - Il Bilancio di previsione 2025-2027 ed i documenti di programmazione strategica e operativa ad esso collegati, sono stati approvati nel corso...
ponte-sullo-stretto_vista-da-Messina

Greenpeace, Legambiente, Lipu e Wwf, reclamo alla Commissione Ue: «fermate il Ponte»

ROMA - Greenpeace Italia, Legambiente, Lipu e Wwf Italia hanno presentato un doppio reclamo sul Ponte sullo Stretto di Messina alla Commissione europea, il...
assessore pina incarnato

Parking Card, Incarnato: “Con il nuovo sistema quasi un terzo dei rilasci di un...

COSENZA - Dopo le iniziali difficoltà dovute alle modifiche del procedimento, che la settimana scorsa aveva visto soprattutto gli utenti più anziani in difficoltà....
Matteo-Salvini-e-Tilde-Minasi.

«Statale 106, si spendono 30 mln mentre Salvini poteva investire in progetti già pronti»

REGGIO CALABRIA - "I progetti di fattibilità tecnica ed economica per il tratto reggino della Statale 106, per un importo di 30 milioni di...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo, a San Marco Argentano l’iniziativa...

SAN MARCO ARGENTANO (CS) - In occasione della Giornata Mondiale per la Consapevolezza sull'Autismo che si celebra domani, 2 aprile, nasce a San Marco...

Ispezioni di ponti e viadotti sull’A2, interventi sul viadotto ‘Rago’ a...

MORANO CALABRO (CS) - Proseguono lungo la A2 Autostrada del Mediterraneo le attività di ispezione e verifica di ponti e viadotti, in linea con...

Viola il divieto di avvicinamento all’ex compagna, sorpreso vicino casa della...

REGGIO CALABRIA - La Polizia di Stato ha arrestato a Reggio Calabria un uomo di 56 anni, originario di Melito Porto Salvo, con l'accusa...

“Mezzogiorno d’Italia: quale sanità?”: un dibattito promosso dal Kiwanis Città degli...

COSENZA - Una maggiore integrazione tra pubblico e privato, più investimenti sulle nuove tecnologie e sul personale e un migliore utilizzo dei fondi del Pnrr:...

Muore in un incidente sul lavoro, schiacciato da un armadio blindato....

TORINO - Aveva 57 anni Francesco Procopio, originario del Catanzarese, morto a seguito di un incidente sul lavoro ad Orbassano nel Torinese. L'incidente è...

Cadavere di una settantenne trovato nel fiume Lao, sarà eseguito l’esame...

LAINO BORGO (CS) - Sarà l'autopsia a chiarire le cause del decesso della signora Matilde Russo, 70 anni, che ieri è stata recuperata senza...
quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA