Calabria terra di amari, se ne producono oltre 40. Una ricetta che ha un secolo di vita

Una storia basata sugli aromi, i profumi, le essenze ed i sapori che sono alla base di un'offerta che si distingue sempre più per qualità e versatilità nella terza edizione del concorso "AmaraCalabria"

- Advertisement -

REGGIO CALABRIA – Calabria terra di amari. Sono oltre 40, infatti, gli amari che vengono prodotti nella regione, prodotti da aziende distribuite in tutta la regione. Una storia basata sugli aromi, i profumi, le essenze ed i sapori che sono alla base di un’offerta che si distingue sempre più per qualità e versatilità, con una produzione che negli ultimi anni é letteralmente esplosa. Un prodotto che é stato celebrato in occasione della terza edizione del concorso “AmaraCalabria”, svoltosi al “Piro Piro” di Reggio. Ad aggiudicarsi il primo premio sono stati Fortunato Schiavone, di Pizzo, e Simone Stocco, di Lamezia Terme, entrambi con un drink a base di “Amaro Monteleone”, e Domenico La Manna, di Palmi, con un mix in cui l’elemento principale é stato l'”Amaro 1908″.

Alla manifestazione hanno partecipato 27 barman, che a colpi di cocktail e drink, con estro e maestria si sono sottoposti al giudizio di due giurie, una tecnica, composta da esperti del settore, e l’altra ‘social’, di cui hanno fatto parte alcuni noti influencer. Base di ciascun drink gli amari prodotti in Calabria, tutti, secondo gli esperti, “particolarmente buoni” e che sfruttano l’immenso patrimonio di radici, erbe aromatiche, olii essenziali e spezie di cui la regione è ricca. Una caratteristica ormai consolidata e conosciuta sui mercati nazionali ed internazionali. Il nome che viene subito in mente, quando si parla di amari calabresi, è quello dell’Amaro del Capo, che in estate é tra i più venduti e consumati a livello nazionale. Risultato di una ricetta che ha un secolo di vita e che é stata via via affinata e perfezionata grazie all’esperienza dei mastri distillatori della Caffo.

Ma in Calabria, all’Amaro del Capo, si affiancano tanti altri prodotti che rappresentano la combinazione ed il sapiente utilizzo di elementi naturali tipici della regione come liquirizia, alloro, agrumi, come il bergamotto, che nasce esclusivamente in provincia di Reggio Calabria. Ma per produrre gli amari calabresi si fa un largo utilizzo anche di altri elementi come pompelmo, limone ed erbe aromatiche come l’origano e il rosmarino, cui si aggiungono in alcuni casi vaniglia, assenzio, rabarbaro, genziana ed eucalipto. Ne deriva un ventaglio infinito di possibilità, arricchito dall’origine assolutamente spontanea dei prodotti di base. Un patrimonio verde ricchissimo ed una diffusa biodiversità che fanno della Calabria una terra d’eccellenza per la disponibilità di ingredienti pregiati che, opportunamente dosati, in infusione, fermentazione o distillazione, regalano amari di particolare qualità, distinguendosi in profumati, speziati, leggeri o dolci, seconde le materie prime utilizzate. “Le nuove tendenze dei consumatori – dice Roberto Guarneri, componente della giuria tecnica di AmaraCalabria – indicano che, nel settore degli amari si registra ormai un ritorno ai classici. Prodotti meno elaborati, meno costruiti, che esaltano i singoli ingredienti. Ed il futuro, in questo senso, appare sempre più roseo”.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Seamus Blake Jazz

JazzAmore, la rassegna debutta col botto. Al Tau di Rende il sax di Seamus...

Rende (CS) - Sarà il sax di Seamus Blake ad inaugurare la quarta edizione di JazzAmore il prossimo 7 aprile al teatro Auditorium UniCal...
Comune-Municipio-San-fili-processionaria

San Fili: Comune attiva le misure per contrastare la presenza della ‘processionaria’

SAN FILI (CS) - Il Comune ha pubblicato sull'Albo Pretorio online dell'ente un'ordinanza sindacale (n.10 del 2 aprile 2025) a firma del sindaco Linda...

Cosenza: dopo 24 anni svolta nelle indagini sull’omicidio di Massimo Speranza, cinque arresti

COSENZA - Il personale della DIA di Catanzaro, ha eseguito questa mattina cinque misure cautelari nei confronti di altretanti indagati, sulla base della ritenuta...
Farmaci - antibiotico resistenza

Cosenza: convegno su “L’appropriatezza prescrittiva e la farmacovigilanza nella governance farmaceutica”

COSENZA - "L’appropriatezza prescrittiva e la farmacovigilanza nella governance farmaceutica" è il tema del convegno promosso dalle dr.sse Rita Francesca Scarpelli e Brunella Piro,...

Statale 106 Jonica: intervenire con urgenza a Corigliano Rossano sulla vegetazione che impedisce la...

CORIGLIANO-ROSSANO - Il riferimento è alla Statale 106 nel Comune di Corigliano-Rossano e l'Organizzazione di Volontariato "Basta Vittime sulla Strada Statale 106", con il...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Tenta di truffare un’anziana fingendosi carabiniere, ma il figlio smaschera il...

MOTTA SAN GIOVANNI (RC) - Ancora una volta un tentativo di truffa perpetrato ai danni di persona anziana e indifesa commesso con l’ormai “collaudato”...

Giornata dell’autismo, il centro “Isola della Serenità” di San Lucido festeggia...

SAN LUCIDO (CS) - Il centro Diurno “Isola della Serenità” che si trova a San Lucido (CS) quest’anno festeggia 10 anni di supporto e...

Autismo, la lotta contro lo ‘stigma’. La Cittadella regionale si illumina...

CATANZARO - Oggi, in occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza dell’Autismo, la Cittadella regionale si illumina di blu. L’adesione della Regione Calabria all’iniziativa “Light...

Agenda Urbana Cosenza-Rende 2021-2027, al via le adesioni per il Partenariato:...

COSENZA -  Il Comune di Cosenza ha pubblicato un avviso per l'acquisizione di manifestazioni di interesse per l'adesione al Partenariato per la definizione e...

False dichiarazioni di invalidità per ottenere pensioni e agevolazioni: maxi truffa...

REGGIO CALABRIA - Il Comando Provinciale della Guardia di finanza di Reggio Calabria ha sequestrato la somma complessiva di 350.000 euro nei confronti di...

Gravi lacune in matematica e italiano in Calabria, parte il progetto...

CATANZARO - Intervenire sulla dispersione scolastica implicita in Calabria con un progetto sperimentale che prenderà il via a breve è l’azione portata avanti dal...
quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA