Aggravante mafiosa, nuovo processo d’appello per l’ex presidente della Camera di Commercio di Vibo

Servirà un nuovo giudizio d'appello per stabilire, dopo il riconoscimento dell'aggravante mafiosa, il trattamento sanzionatorio per Antonio e Luca Catania

- Advertisement -

VIBO VALENTIA – Servirà un nuovo giudizio d’appello per stabilire, dopo il riconoscimento dell’aggravante mafiosa, il trattamento sanzionatorio per Antonio e Luca Catania, rispettivamente di 54 e 47 anni, entrambi di Vibo, il primo ex presidente della Camera di Commercio. I due, dopo la condanna in primo grado a 2 anni e 6 mesi di reclusione, in secondo grado avevano visto le accuse di tentata estorsione e tentata libertà degli incanti finire in prescrizione, proprio per la caduta dell’aggravante, ma la Cassazione, nel disporre l’ulteriore giudizio con la trasmissione degli atti alla corte d’Appello di Catanzaro, l’ha invece riconosciuta.

Parti offese sono i coniugi Anita Montoro e Vincenzo Antonio Marzano, che sarebbero stati minacciati affinché desistessero dalla partecipazione ad un’asta pubblica per l’aggiudicazione di due immobili nell’ambito di una procedura esecutiva a carico degli imputati. Contro la sentenza di secondo grado aveva presentato ricorso per Cassazione il procuratore di Catanzaro, deducendo, con un unico motivo, la violazione di legge e vizio di motivazione in ordine alla esclusione della aggravante mafiosa. E i giudici della Cassazione lo hanno ritenuto fondato nella sentenza del settembre scorso (le cui motivazioni sono state depositate il 21 novembre) evidenziando che la minaccia estorsiva “può essere anche implicita o addirittura ‘silente’ ed è permeata da metodo mafioso quando il tenore della minaccia, calata in un determinato contesto ambientale, faccia implicitamente evocare che essa non sia frutto di una azione isolata del singolo artefice, ma si inserisca o alluda ad un contesto criminale di tipo organizzato“.

Nel caso in questione è stata la stessa Corte d’appello a dare atto del fatto che, almeno in una occasione, gli imputati – in particolare Antonio Catania, ma la responsabilità è stata ritenuta a carico di entrambi, in concorso tra loro, avuto riguardo alla concatenazione logica e cronologica di tutte le condotte contestate – avevano apertamente evocato alle vittime la presenza della mafia dietro ai loro comportamenti, secondo quanto già valorizzato dal Tribunale (“Dovevate capire quando l’asta è andata deserta che c’era la mafia”). In altra occasione Luca Catania aveva assunto un “fare mafioso”, inteso ad evocare alle vittime la sua forza contrattuale illecita (“tanto vi assicuro che là dentro non c’entra nessuno”).

Per la Cassazione ci si trova, dunque, finanche “al di là della minaccia silente, già bastevole, a determinate condizioni, ad aggravare il reato attraverso il riconoscimento dell’uso del metodo mafioso” e il riferimento alla mafia “non era affatto generico, in quanto collegato, nelle parole dell’agente, alla circostanza, tipica solo delle organizzazioni criminali organizzate, di poter controllare il territorio di riferimento, a tal punto da impedire a chicchessia, nella specie, la partecipazione all’asta pubblica di interesse processuale”. Che poi tale riferimento alla “mafia” non avesse sortito alcun esito intimidatorio ulteriore sulle vittime secondo la Cassazione è affermazione “inconferente rispetto alla configurazione giuridica dell’aggravante, non rilevando il comportamento della persona offesa, ma la volontà dell’autore del reato, in questo caso perpetrata in più occasioni, a dimostrazione della sua serietà sotto il profilo criminale”.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

sindaco-Flavio-Stasi-in-consiglio-Comunale

Corigliano Rossano approva il Bilancio 2025-2027: quasi 300 milioni per trasformare la città

CORIGLIANO ROSSNO - Il Bilancio di previsione 2025-2027 ed i documenti di programmazione strategica e operativa ad esso collegati, sono stati approvati nel corso...
ponte-sullo-stretto_vista-da-Messina

Greenpeace, Legambiente, Lipu e Wwf, reclamo alla Commissione Ue: «fermate il Ponte»

ROMA - Greenpeace Italia, Legambiente, Lipu e Wwf Italia hanno presentato un doppio reclamo sul Ponte sullo Stretto di Messina alla Commissione europea, il...
assessore pina incarnato

Parking Card, Incarnato: “Con il nuovo sistema quasi un terzo dei rilasci di un...

COSENZA - Dopo le iniziali difficoltà dovute alle modifiche del procedimento, che la settimana scorsa aveva visto soprattutto gli utenti più anziani in difficoltà....
Matteo-Salvini-e-Tilde-Minasi.

«Statale 106, si spendono 30 mln mentre Salvini poteva investire in progetti già pronti»

REGGIO CALABRIA - "I progetti di fattibilità tecnica ed economica per il tratto reggino della Statale 106, per un importo di 30 milioni di...

Orrore al cimitero di Tropea: cadaveri smembrati e bruciati, custode e figlio condannati

TROPEA (VV) - Si è concluso con due condanne il filone ordinario del processo sulle distruzioni di cadaveri avvenute all'interno del cimitero comunale di...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo, a San Marco Argentano l’iniziativa...

SAN MARCO ARGENTANO (CS) - In occasione della Giornata Mondiale per la Consapevolezza sull'Autismo che si celebra domani, 2 aprile, nasce a San Marco...

Ispezioni di ponti e viadotti sull’A2, interventi sul viadotto ‘Rago’ a...

MORANO CALABRO (CS) - Proseguono lungo la A2 Autostrada del Mediterraneo le attività di ispezione e verifica di ponti e viadotti, in linea con...

Viola il divieto di avvicinamento all’ex compagna, sorpreso vicino casa della...

REGGIO CALABRIA - La Polizia di Stato ha arrestato a Reggio Calabria un uomo di 56 anni, originario di Melito Porto Salvo, con l'accusa...

“Mezzogiorno d’Italia: quale sanità?”: un dibattito promosso dal Kiwanis Città degli...

COSENZA - Una maggiore integrazione tra pubblico e privato, più investimenti sulle nuove tecnologie e sul personale e un migliore utilizzo dei fondi del Pnrr:...

Muore in un incidente sul lavoro, schiacciato da un armadio blindato....

TORINO - Aveva 57 anni Francesco Procopio, originario del Catanzarese, morto a seguito di un incidente sul lavoro ad Orbassano nel Torinese. L'incidente è...

Cadavere di una settantenne trovato nel fiume Lao, sarà eseguito l’esame...

LAINO BORGO (CS) - Sarà l'autopsia a chiarire le cause del decesso della signora Matilde Russo, 70 anni, che ieri è stata recuperata senza...
quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA