Cresce in Calabria la raccolta differenziata di carta e cartone, Cosenza la città più virtuosa

- Advertisement -

Cosenza la più virtuosa con 39,3 kg/ab di carta e cartone raccolti. In crescita le performance di Crotone e Reggio Calabria, rispettivamente con oltre il 44% e il 30% rispetto al 2015.

 

MILANO – La Calabria è risultata nel 2016 una delle regioni più impegnate nello sviluppo di raccolta differenziata di carta e cartone; continua il trend di crescita registrando un segno positivo a doppia cifra, +17%. Sono oltre 63.000 le tonnellate raccolte dalla regione nel 2016 secondo i dati elaborati da Comieco (Consorzio Nazionale per il Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica) e presentati nel XXII Rapporto Annuale: il pro capite di raccolta regionale supera i 31 kg/ab, pur rimanendo inferiore a quello nazionale pari a 53,1 kg/abitante. Ma qual è nel dettaglio lo stato dell’arte della raccolta di carta e cartone nelle singole province calabresi? Cosenza si conferma la provincia più virtuosa, con i suoi 39,3 kg/abitante e le 28.790 tonnellate raccolte nel 2016.

Tutti in crescita rispetto all’anno precedente i risultati delle altre province. A Crotone, con un pro capite di 27,5 kg, e Reggio Calabria, con 26,6 kg per abitante, si registrano gli incrementi più significativi (+ 44% e + 30%). Catanzaro segna una media di 29,8 kg raccolti da parte di ciascun abitante della provincia e circa 11mila tonnellate intercettate. Vibo Valentia, infine, con 22,8 kg/abitante registra un aumento del 9%. “Il miglioramento della performance di raccolta differenziata e l’allineamento verso la media nazionale è uno degli obiettivi principali della Giunta Oliverio. Anche quest’anno – ha rimarcato l’Assessore all’Ambiente Regione Calabria Antonella Rizzo – con il 35/40% abbiamo raddoppiato le percentuali di raccolta differenziata confermando il trend di crescita evidenziato da Comieco nel XXII Rapporto Annuale. Un risultato che va scritto anche all’impegno fattivo delle Amministrazioni comunali, alle quali staremo vicino e incentiveremo ulteriormente grazie allo stanziamento di 10 milioni di euro per avviare la raccolta differenziata nei comuni al di sotto dei 5.000 abitanti, che si aggiungono ai 34 milioni di euro, stanziati per i grandi comuni al di sopra dei 5.000 abitanti.

Inoltre, a breve, verrà avviata una fase concertativa per realizzare ed incentivare il compostaggio di prossimità. Le nostre attività, si muoveranno in sinergia con i Consorzi di filiera, con i quali sottoscriveremo un nuovo accordo grazie a Conai (consorzio imballaggi), così come già fatto con il Comieco, che ha investito notevolmente nella nostra regione, incentivando la raccolta differenziata nei comuni calabresi e con cui ultimamente abbiamo sottoscritto l’accordo, per attivare il club dei Comuni Ecocampioni, i comuni virtuosi sulla raccolta di carta e cartone.” “Comieco rappresenta un soggetto essenziale per la garanzia di riciclo e lo sviluppo dei servizi di raccolta soprattutto nel meridione dove i Comuni faticano a “fare rete” ed ottimizzare investimenti e know-how e dove il potenziale è ancora molto alto: si calcolano non meno di 600mila tonnellate di carta e cartone tuttora da intercettare. – afferma Carlo Montalbetti, direttore generale di Comieco – In particolare in Calabria, con 42 convenzioni attive Comieco nel 2016 ha gestito circa il 64% della quantità totale di carta e cartone raccolte nella regione. L’ impegno dei cittadini e delle amministrazioni nel separare e raccogliere correttamente carta e cartone si è tradotto nel 2016 in oltre 2,5 milioni di euro di corrispettivi, da parte del Consorzio, destinati ai Comuni calabresi in convenzione. A questi si sono sommati gli oltre 678mila euro di finanziamenti speciali destinati, grazie al Bando Anci-Comieco, alle amministrazioni in deficit di raccolta per l’acquisto di attrezzature a sostegno della raccolta di carta e cartone”.

Nel 2016 l’Italia ha registrato un aumento del 3,3% per un totale di oltre 3,2 milioni di tonnellate, 102 mila tonnellate in più in un solo anno, e un pro capite di 53,1 kg per abitante. I positivi valori della Calabria si inseriscono perfettamente nell’andamento più generale della raccolta di carta e cartone del Sud Italia che, con un +8,6%, si conferma motrice trainante della raccolta e contribuisce a più della metà della crescita a livello nazionale. Riprende la sua corsa, dopo lo stop dello scorso anno, anche il Nord che, con un pro capite annuo di 63,3 kg/ab, segna un +1,5%. Fa ancor di piu  il Centro con 65,6 kg per abitante e un +3%.

Calabria: pro-capite 2016 della raccolta differenziata comunale di carta e cartone regionale e provinciale

Calabria_infografica_22mo rapporto comieco

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Elezioni Calabria 2025 risultati

Elezioni Regionali Calabria: Occhiuto rieletto Presidente al 57,6%, Tridico 41,4%. FI primo partito- DIRETTA

COSENZA - Quando sono state quasi scrutinate tutte le sezioni, Roberto Occhiuto, ampiamente rieletto presidente della Regione Calabria, è in testa con il 57,8%...
Occhiuto-bis

Elezioni regionali in Calabria | Occhiuto fa il bis, i commenti della politica

COSENZA - Roberto Occhiuto, governatore uscente, verso la riconferma alla presidenza della Regione Calabria, si posiziona in testa a Pasquale Tridico e Francesco Toscano....
Elezioni Calabria 2025- Cosenza e provincia risultati

Elezioni Regionali Calabria 2025: i risultati in tempo reale | Circoscrizione Nord Cosenza –...

COSENZA - Elezioni Regionali Calabria 2025 - Circoscrizione Cosenza: a partire dalle ore 15:00, lo spoglio in tempo reale con i dati riferiti alla...
Conte Tridico

Conte «dobbiamo solo ringraziare Tridico. Continueremo a dimostrare che non siamo ‘tutti uguali’»

COSENZA - C'era speranza e grande attesa nel Movimento 5 Stelle, che aveva in Pasquale Tridico, europarlamentare eletto proprio con i pentastellati, non solo...
discarica-abusiva-in-fiamme-catanzaro

Discarica abusiva in fiamme: inferno di fuoco vicino al torrente Fiumarella

CATANZARO - Oggi pomeriggio, squadre del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Catanzaro, provenienti dalla sede centrale e dal distaccamento di Sellia Marina,...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Demetra è la quercia più vecchia al mondo. Ha 943 anni...

REGGIO CALABRIA - Demetra, la rovere più antica al mondo “vive” nel Parco Nazionale dell’Aspromonte: 934 anni d’età per la quercia scoperta dai ricercatori...

Conosciamo meglio Cosenza: chi erano Antonio Telesio, Bernardino Alimena e Pasquale...

COSENZA - Tra i tanti nomi che hanno reso giustizia e onore alla nostra città, approfondiamo qui le figure di Antonio Telesio, Bernardino Alimena e...

Il Parco Nazionale della Sila: alla scoperta dei suoi tesori archeologici...

LORICA (CS) – Il Parco Nazionale della Sila, Patrimonio dell'Umanità UNESCO, fu menzionato qualche anno fa anche sul National Geographic. Il giornalista / fotografo,...

L’incantevole spiaggia della Tonnara di Palmi, dove il tempo si è...

PALMI (RC) - La Spiaggia della Tonnara di Palmi, che si affaccia sul mar Tirreno, deve il suo nome ad un'antica tonnara, sorta ai primi...

Un tuffo nelle cascate del Maesano, uno spettacolo della natura nel...

ROCCAFORTE DEL GRECO (RC) - La Calabria dal punto di vista paesaggistico è un tesoro unico in Italia ricco di meraviglie naturali per chi...

L’isola di Dino e le sue splendide grotte. Suggestiva location del...

PRAIA A MARE (CS) - L'isola di Dino è la maggiore delle due isole Calabresi (l'altra è l'Isola di Cirella) e sorge sulla costa nord occidentale della Calabria, lungo quel...
quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA