Progetto degli anni ’50 portato a termine, collaudo definitivo per la diga dell’Alaco

- Advertisement -

L’invaso servirà all’approvvigionamento idrico di 88 Comuni calabresi.


CATANZARO – Il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Direzione generale per le dighe e le infrastrutture idriche ed elettriche ha comunicato alla Regione Calabria e al concessionario Sorical, l’avvenuto collaudo definitivo della diga dell’Alaco, una tra le principali infrastrutture idrauliche della Calabria, la cui realizzazione venne programmata – nell’ambito del progetto speciale PS 26 – gia’ dalla fine degli anni ’50 del secolo scorso dalla allora Cassa per il Mezzogiorno allo scopo di assicurare l’approvvigionamento idropotabile di una vastissima area della Calabria centro-meridionale ed in particolare della massima parte del territorio della Provincia di Vibo Valentia.
Il completamento della diga avvenne nel 2002 da parte della Regione Calabria, utilizzando anche Fondi dell’Unione Europea e la messa in esercizio nel 2003.

 

Con la successiva presa in carico del progetto da parte della So.Ri.Cal. S.p.A. nel luglio del 2005 avvero avviati i lavori di ammodernamento e potenziamento dell’impianto di potabilizzazione oltre ad altri lavori di miglioramento del sistema di adduzione – tutti sempre definiti come interventi prioritari dalla Regione Calabria nei propri atti di programmazione infrastrutturale ed intrapresi dalla So.Ri.Cal. S.p.A. nell’ambito del proprio programma degli investimenti approvato dalla Regione Calabria – si e’ finalmente fatto in modo che una delle piu’ rilevanti infrastrutture idrauliche della Calabria, fino ad allora soltanto un’opera “incompiuta”, raggiungesse il suo assetto funzionale per il quale fu progettata e realizzata.

 

L’impianto di potabilizzazione al servizio della Diga dell’Alaco e’ tra i piu’ moderni e controllati d’Italia. Da alcuni anni l’acqua della Diga dell’Alaco e’ controllata da cinque organismi di versi: il CNR di Verbania, l’Asp di Catanzaro e Vibo attraverso i laboratori dell’Arpacal, dai laboratori dell’Acquedotto Pugliese in base ad una convenzione stipulata con la Sorical, dai laboratori di analasi della Sorical e da una societa’ esterna. I campionamenti vengono fatti in contraddittorio per fugare ogni dubbio sulla correttezza delle procedure applicate.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Regionali, alle 23:00 affluenza in Calabria al 29,10%, 4 anni fa era al 30,8%....

COSENZA - Chiusa la prima giornata di votazioni per le elezioni regionali in Calabria. Dopo quello delle ore 12:00 e delle 19:00, arriva il...
cergnola cosenza

Il Cosenza ora vola. Vince anche a Cerignola con la rimonta vincente firmata da...

CRIGNOLA (FG) - Terza vittoria consecutiva per il Cosenza, che sbanca anche il "Monterisi" di Cerignola e porta a casa la seconda gara esterna...
Calciatore 30enne accascia malore

Calciatore 30enne si accascia mentre è in campo per un malore, trasportato d’urgenza in...

LOCRI (RC) - Momenti di apprensione quelli che si sono vissuti oggi, in campo e sulle tribune dello stadio di Locri, nel Reggino. Un...
regionali affluenza 19

Regionali, la Calabria al voto: alle 19 l’affluenza è del 23,2%. A Cosenza 21,3%

COSENZA - Si continua a votare in Calabria per eleggere il nuovo governatore. Alle ore 19:00 ha votato il 23,19% dei calabresi aventi diritto....

Bergamotto, al via progetti di ricerca e valorizzazione: obiettivo rafforzare la tutela e l’internazionalizzazione

ROMA - Partono importanti progetti di ricerca e valorizzazione del Bergamotto di Calabria, eccellenza agroalimentare del territorio reggino. Ad annunciarlo la presidente nazionale di...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Demetra è la quercia più vecchia al mondo. Ha 943 anni...

REGGIO CALABRIA - Demetra, la rovere più antica al mondo “vive” nel Parco Nazionale dell’Aspromonte: 934 anni d’età per la quercia scoperta dai ricercatori...

Conosciamo meglio Cosenza: chi erano Antonio Telesio, Bernardino Alimena e Pasquale...

COSENZA - Tra i tanti nomi che hanno reso giustizia e onore alla nostra città, approfondiamo qui le figure di Antonio Telesio, Bernardino Alimena e...

Il Parco Nazionale della Sila: alla scoperta dei suoi tesori archeologici...

LORICA (CS) – Il Parco Nazionale della Sila, Patrimonio dell'Umanità UNESCO, fu menzionato qualche anno fa anche sul National Geographic. Il giornalista / fotografo,...

L’incantevole spiaggia della Tonnara di Palmi, dove il tempo si è...

PALMI (RC) - La Spiaggia della Tonnara di Palmi, che si affaccia sul mar Tirreno, deve il suo nome ad un'antica tonnara, sorta ai primi...

Un tuffo nelle cascate del Maesano, uno spettacolo della natura nel...

ROCCAFORTE DEL GRECO (RC) - La Calabria dal punto di vista paesaggistico è un tesoro unico in Italia ricco di meraviglie naturali per chi...

L’isola di Dino e le sue splendide grotte. Suggestiva location del...

PRAIA A MARE (CS) - L'isola di Dino è la maggiore delle due isole Calabresi (l'altra è l'Isola di Cirella) e sorge sulla costa nord occidentale della Calabria, lungo quel...
quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA