Ventennale del circolo stampa ‘Maria Rosaria Sessa’ di Cosenza nel ricordo della giovane giornalista

Il Sindaco Franz Caruso al ventennale del circolo della stampa che porta il nome della giovane giornalista barbaramente uccisa nel 2002

- Advertisement -

COSENZA – Il Sindaco Franz Caruso al ventennale del circolo della stampa “Maria Rosaria Sessa”. Il Sindaco di Cosenza Franz Caruso ha accolto con molto favore l’invito a partecipare alle celebrazioni dei 20 anni di attività del Circolo della stampa “Maria Rosaria Sessa” di Cosenza rivoltogli dal Presidente del sodalizio, Franco Rosito. Intervenendo durante la cerimonia svoltasi ieri sera a Villa Fabiano, a Rende, Franz Caruso ha ringraziato il Presidente dell’Ordine nazionale dei giornalisti, Carlo Bartoli, per il suo ritorno in Calabria, ricordando la gradita visita che lo stesso Presidente Bartoli ebbe a compiere lo scorso anno, il 17 marzo del 2023, a Palazzo dei Bruzi, insieme al Presidente regionale dell’Ordine, Giuseppe Soluri. E Franz Caruso ha ringraziato e rivolto il suo saluto ieri sera anche al Presidente Soluri. Quindi, il primo cittadino di Cosenza, nel formulare a Franco Rosito e al direttivo del circolo della stampa e a tutti i soci presenti gli auguri più sinceri per l’importante e significativo traguardo raggiunto, ha rivolto un pensiero a Maria Rosaria Sessa, la giornalista cosentina cui il circolo è intitolato, barbaramente assassinata nel dicembre del 2002, ed anche al fratello Nazzareno, presente in platea.

“Tutti quanti insieme – ha sottolineato Franz Caruso – abbracciamo idealmente la famiglia di Maria Rosaria Sessa, proprio perché il circolo della stampa, nato in un contesto amicale, si è poi qualificato con questa significativa intitolazione, dando un’impostazione precisa e orientando in questa direzione anche le attività successive, nel ricordo di una giovane giornalista che incarnava in sé, nonostante la giovane età, tutti i valori del giornalismo, inteso nel senso più alto e più nobile della sua funzione”. Franz Caruso si è anche congratulato per la longevità del Circolo.

“20 anni sono importanti, perché nella nostra società si consuma tutto e subito. Resistere, invece, vent’anni e proiettarsi nel futuro è particolarmente significativo e noi, come istituzioni, possiamo e dobbiamo sostenere questa iniziativa. Dobbiamo anche testimoniare l’importanza dei rapporti tra giornalismo e istituzioni. Il giornalismo – ha proseguito il Sindaco – è fondamentale, se svolto in raccordo con le istituzioni e deve essere sempre improntato al rispetto reciproco, senza invasioni di campo, ma all’insegna di un confronto costruttivo, perché nel rispetto reciproco si sviluppano anche azioni che portano beneficio al territorio. Ed è questa la caratteristica che lega le nostre esperienze. Mai – ha rimarcato Franz Caruso – l’informazione deve essere faziosa e mai l’istituzione deve pensare di condizionare l’informazione o il giornalista. Il potere non può farlo, anzi deve raccogliere dall’informazione quegli stimoli necessari per dare risposte allo sviluppo del territorio e ai suoi bisogni”.

Il Sindaco Franz Caruso ha poi ricordato l’iniziativa “Librincomune” ideata dalla delegata alla cultura Antonietta Cozza, presente in platea, anche perché iscritta al circolo, e che ha visto la partecipazione di tanti giornalisti, di rilievo anche nazionale, “che sono venuti a Cosenza – ha aggiunto Franz Caruso – a presentare i loro libri. E’ questo – ha detto ancora il Sindaco – un altro aspetto che lega il circolo della stampa “Maria Rosaria Sessa” all’Amministrazione comunale che ho l’onore di guidare”. Nel rivolgere un ringraziamento a tutti gli iscritti “per quello che voi fate, e cioè, informare liberamente i cittadini”, Franz Caruso ha ripreso un passaggio dell’intervento del Presidente del circolo Franco Rosito, sottolineando che “è vero che c’è la necessità di combattere le fake news, ma c’è anche la necessità, per l’evoluzione che ha avuto la tecnologia nel giornalismo, anche di continuare a fare quel lavoro che voi portate avanti da 20 anni, di educazione e formazione dei giovani giornalisti. Oggi si legge poco, si va subito al titolo e meno all’approfondimento. E invece è importante che il giornalista approfondisca e fornisca la sua versione, ma che deve sempre essere aderente e rispondente ai canoni della verità e dell’obiettività. Una versione, però, che il giornalista non può mai piegare al potere, ma neanche al suo convincimento personale, che è giusto che ci sia, ma è l’obiettività della notizia che deve sempre restare un caposaldo e il principio che qualifica questo vostro lavoro così alto e così nobile”.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

alluce-san-francesco-paola

La storia del “venerabile alluce” di San Francesco di Paola, conservato a Oriolo

COSENZA - Il 2 aprile del 1507 San Francesco di Paola moriva nella chiesa dei Minimi, a Tours, in Francia.  A Oriolo è conservato...
sindaco-Flavio-Stasi-in-consiglio-Comunale

Corigliano Rossano approva il Bilancio 2025-2027: quasi 300 milioni per trasformare la città

CORIGLIANO ROSSNO - Il Bilancio di previsione 2025-2027 ed i documenti di programmazione strategica e operativa ad esso collegati, sono stati approvati nel corso...
ponte-sullo-stretto_vista-da-Messina

Greenpeace, Legambiente, Lipu e Wwf, reclamo alla Commissione Ue: «fermate il Ponte»

ROMA - Greenpeace Italia, Legambiente, Lipu e Wwf Italia hanno presentato un doppio reclamo sul Ponte sullo Stretto di Messina alla Commissione europea, il...
assessore pina incarnato

Parking Card, Incarnato: “Con il nuovo sistema quasi un terzo dei rilasci di un...

COSENZA - Dopo le iniziali difficoltà dovute alle modifiche del procedimento, che la settimana scorsa aveva visto soprattutto gli utenti più anziani in difficoltà....
Matteo-Salvini-e-Tilde-Minasi.

«Statale 106, si spendono 30 mln mentre Salvini poteva investire in progetti già pronti»

REGGIO CALABRIA - "I progetti di fattibilità tecnica ed economica per il tratto reggino della Statale 106, per un importo di 30 milioni di...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

La storia del “venerabile alluce” di San Francesco di Paola, conservato...

COSENZA - Il 2 aprile del 1507 San Francesco di Paola moriva nella chiesa dei Minimi, a Tours, in Francia.  A Oriolo è conservato...

Corigliano Rossano approva il Bilancio 2025-2027: quasi 300 milioni per trasformare...

CORIGLIANO ROSSNO - Il Bilancio di previsione 2025-2027 ed i documenti di programmazione strategica e operativa ad esso collegati, sono stati approvati nel corso...

Greenpeace, Legambiente, Lipu e Wwf, reclamo alla Commissione Ue: «fermate il...

ROMA - Greenpeace Italia, Legambiente, Lipu e Wwf Italia hanno presentato un doppio reclamo sul Ponte sullo Stretto di Messina alla Commissione europea, il...

«Statale 106, si spendono 30 mln mentre Salvini poteva investire in...

REGGIO CALABRIA - "I progetti di fattibilità tecnica ed economica per il tratto reggino della Statale 106, per un importo di 30 milioni di...

Orrore al cimitero di Tropea: cadaveri smembrati e bruciati, custode e...

TROPEA (VV) - Si è concluso con due condanne il filone ordinario del processo sulle distruzioni di cadaveri avvenute all'interno del cimitero comunale di...

Cup online in Calabria, l’app per prenotare le prestazioni sanitarie è...

CORIGLIANO-ROSSANO (CS) – CUP Calabria è la nuova applicazione per iOS ed Android messa in campo dalla Regione Calabria per semplificare l'accesso ai servizi...
quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA