Risorse idriche: “A Cosenza reti obsolete e rischio infrazione UE per colpa della Regione”

Lo scrivono i capigruppo di maggioranza del Comune di Cosenza: "per colpa della Regione abbiamo perso ingenti finanziamenti per ammodernare le reti"

- Advertisement -

COSENZA – “Con colpevole ritardo il presidente della Regione, on.Roberto Occhiuto, ha indetto le elezioni per il superamento del Commissariamento e l’insediamento degli organismi direttivi ordinari alla guida della Autorità Rifiuti e Risorse Idriche della Calabria (ARRICAL)”. Lo scrivono i capigruppo di maggioranza del Comune di Cosenza che proseguono – “Meglio tardi che mai: i Comuni per oltre due anni sono stati espropriati illegittimamente dalle funzioni che la legge attribuisce loro.

Durante questo tempo, la gestione dei servizi rifiuti ed idrico sono stati caratterizzati da omissioni e illegittimità. Il danno più evidente è stato quella della perdita di ingenti finanziamenti per l’ottimizzazione e l’ammodernamento delle reti. Nonostante i roboanti annunci e le rassicurazioni del presidente Occhiuto, la Calabria è stata l’unica regione del Mezzogiorno a non aver usufruito degli investimenti del PNRR. E poi, non è casuale che la Calabria sia l’unica regione d’Italia dove non opera,di fatto, il ciclo idrico integrato. La responsabilità della Regione è la vera causa di un mancato efficientamento del sistema idrico. In conseguenza di ciò, molti Comuni continuano ad essere esposti al rischio di infrazione europea, soprattutto per la criticità del segmento depurativo. Tale rischio è abbastanza concreto ed imminente per Cosenza e tutti i Comuni dell’agglomerato Valle Crati. Infatti, sono a rischio perdita i finanziamenti CIPE finalizzati ad interventi straordinari per l’adeguamento delle opere di collettamento e dell’impianto consortile di Coda di Volpe e della gestione tecnica ed operativa del servizio di depurazione.

I lavori non sono stati ancora avviati perché la Regione non ha dato continuità alla convenzione stipulata nel 2018 con il Consorzio dei Comuni. Mentre i Comuni, a partire da quello di Cosenza, stanno provvedendo, con grandi sacrifici, ad assolvere ai propri compiti, l’Amministrazione regionale non provvede neanche all’ adempimento degli atti dovuti amministrativi ordinari. La mancata proroga della convenzione e il non assolvimento della obbligazione giuridicamente vincolante sono validi motivi di revoca dei finanziamenti. Al danno delle permanenti criticità, dovute alla obsolescenza ed inadeguatezza degli impianti e delle reti, si aggiunge la beffa che l’avvio della procedura d’infrazione da parte della Europa possa essere portata a compimento. Non si perda altro tempo: la Regione provveda tempestivamente ad adempiere ai propri doveri d’ufficio, a partire dal rilascio della proroga della convenzione ed a tutti gli atti conseguenti. Nel caso contrario, sarà inevitabile che i Comuni assumano ogni utile ed efficace iniziativa, anche in sede extragiudiziale, al fine di prevenire e scongiurare ogni responsabilità a loro carico”.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Cosenza: dopo 24 anni svolta nelle indagini sull’omicidio di Massimo Speranza, cinque arresti

COSENZA - Il personale della DIA di Catanzaro, ha eseguito questa mattina cinque misure cautelari nei confronti di altretanti indagati, sulla base della ritenuta...
Farmaci - antibiotico resistenza

Cosenza: convegno su “L’appropriatezza prescrittiva e la farmacovigilanza nella governance farmaceutica”

COSENZA - "L’appropriatezza prescrittiva e la farmacovigilanza nella governance farmaceutica" è il tema del convegno promosso dalle dr.sse Rita Francesca Scarpelli e Brunella Piro,...

Statale 106 Jonica: intervenire con urgenza a Corigliano Rossano sulla vegetazione che impedisce la...

CORIGLIANO-ROSSANO - Il riferimento è alla Statale 106 nel Comune di Corigliano-Rossano e l'Organizzazione di Volontariato "Basta Vittime sulla Strada Statale 106", con il...
questura vibo valentia

Misure preventive della Polizia, una cinquantina eseguite nel mese di marzo

VIBO VALENTIA - Provvedimenti di natura special-preventiva per evitare la commissione di reati da parte di determinate categorie di soggetti ritenuti socialmente pericolosi. Le...
polizia generico

Due intimidazioni in 24 ore per il figlio del boss ucciso: prima un incendio,...

REGGIO CALABRIA - Una doppia intimidazione a Gallico, nella periferia nord di Reggio Calabria ai danni di un colorificio di proprietà di Giuseppe Paolo...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Tenta di truffare un’anziana fingendosi carabiniere, ma il figlio smaschera il...

MOTTA SAN GIOVANNI (RC) - Ancora una volta un tentativo di truffa perpetrato ai danni di persona anziana e indifesa commesso con l’ormai “collaudato”...

Giornata dell’autismo, il centro “Isola della Serenità” di San Lucido festeggia...

SAN LUCIDO (CS) - Il centro Diurno “Isola della Serenità” che si trova a San Lucido (CS) quest’anno festeggia 10 anni di supporto e...

Autismo, la lotta contro lo ‘stigma’. La Cittadella regionale si illumina...

CATANZARO - Oggi, in occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza dell’Autismo, la Cittadella regionale si illumina di blu. L’adesione della Regione Calabria all’iniziativa “Light...

Agenda Urbana Cosenza-Rende 2021-2027, al via le adesioni per il Partenariato:...

COSENZA -  Il Comune di Cosenza ha pubblicato un avviso per l'acquisizione di manifestazioni di interesse per l'adesione al Partenariato per la definizione e...

False dichiarazioni di invalidità per ottenere pensioni e agevolazioni: maxi truffa...

REGGIO CALABRIA - Il Comando Provinciale della Guardia di finanza di Reggio Calabria ha sequestrato la somma complessiva di 350.000 euro nei confronti di...

Gravi lacune in matematica e italiano in Calabria, parte il progetto...

CATANZARO - Intervenire sulla dispersione scolastica implicita in Calabria con un progetto sperimentale che prenderà il via a breve è l’azione portata avanti dal...
quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA