Patente a crediti per l’accesso al cantiere, Ance Cosenza: “Garantirà sicurezza sul lavoro”

Il seminario organizzato da Ance Cosenza e Ance Calabria per un confronto sul tema della "Sicurezza nei cantieri: la patente a crediti"

- Advertisement -

COSENZA – “È un provvedimento, la patente a crediti, che regola l’accesso al cantiere ma anche uno strumento di qualificazione per l’impresa. Siamo favorevoli a compiere sempre più passi in avanti in direzione del miglioramento della sicurezza dei lavoratori, che sono il bene più prezioso del sistema imprenditoriale”. Lo ha affermato il vicepresidente per le Relazioni industriali di Ance Carlo Trestini nel corso del seminario organizzato da Ance Cosenza e Ance Calabria con i presidenti Giuseppe Galiano e Roberto Rugna sul tema della “Sicurezza nei cantieri: la patente a crediti”. Presenti in sala i rappresentanti delle istituzioni, degli ordini professionali, delle organizzazioni sindacali, il vicepresidente Ance con delega al Mezzogiorno Giovan Battista Perciaccante.

Nel porgere i saluti agli intervenuti il sindaco di Cosenza Franz Caruso ha sottolineato il “rapporto continuo e costante tra le istituzioni pubbliche e le imprese anche in ragione delle attività legate al Pnrr” e la necessità di mettere in atto “sinergie anche sul tema della sicurezza sui luoghi di lavoro per far diminuire gli infortuni, responsabilizzando sempre di più imprenditori, appaltatori e lavoratori”. La presidente della Provincia di Cosenza Rosaria Succurro ha evidenziato dal canto suo che “la patente a crediti deve servire a migliorare la qualità dei servizi ma soprattutto a garantire maggiore sicurezza per diminuire infortuni e morti bianche”.

Ad entrare nel tema del seminario e a confermare la piena disponibilità a collaborare con il sistema delle imprese il dirigente dei Lavori pubblici della Regione Francesco Tarsia ed i presidenti provinciali del Collegio dei Geometri Giuseppe Arlia, dell’Ordine degli Architetti Pasquale Costabile e dell’Ordine degli Ingegneri Marco Ghionna. I lavori, moderati dal direttore di Confindustria e Ance Cosenza Rosario Branda, hanno fatto registrare le relazioni tecniche della direttrice Beatrice Sassi dell’Area Relazioni industriali Ance e del direttore Ispettorato territoriale del lavoro di Cosenza Massimiliano Mura che hanno presentato i punti salienti della nuova normativa, entrata in vigore il primo ottobre, che impatta sulle imprese e i lavoratori autonomi della filiera dell’edilizia.

Un focus è stato dedicato a chi e come dovrà richiedere la patente a punti per la sicurezza, quali i requisiti richiesti, quali informazioni contiene la patente, chi può averne accesso, come funziona il sistema di assegnazione e decurtazione di crediti, come verranno realizzati i controlli. “Garantire la sicurezza nei cantieri e il rispetto delle normative – ha sottolineato il presidente di Ance Cosenza Giuseppe Galiano – è un imperativo a cui le imprese aderenti all’Associazione nazionale dei costruttori edili da sempre annettono grande importanza. La patente a crediti sarà sperimentata in edilizia e coinvolgerà più aziende. Nei fatti si tratta di un cambio di paradigma affinché tutte le imprese, anche le micro e quelle artigiane, comprendano che è necessario lavorare in sicurezza perché la vita dei propri dipendenti non ha prezzo”.

Per il presidente Ance Calabria Roberto Rugna “stiamo mettendo in gioco tutta la nostra professionalità, il sistema che le costruzioni hanno alle spalle: la bilateralità, la formazione, il controllo. Insieme ai nostri collaboratori costruiamo la sicurezza ogni giorno in processi lavorativi che cambiamo continuamente data la natura e la specializzazione del nostro lavoro. Avere oggi al nostro fianco gli stakeholder è molto significativo”.
Un momento dedicato alle domande dal pubblico ed alle risposte dei tecnici ha concluso una mattinata di confronto e formazione alla presenza anche dei vertici delle associazioni territoriali di Ance di tutta la Calabria.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Capomolla - procuratore di Cosenza 05

Si è insediato il neo Procuratore della Repubblica di Cosenza, Vincenzo Capomolla

COSENZA-  Per Vincenzo Capomolla, è iniziata ufficialmente l’esperienza a capo della Procura della Repubblica di Cosenza. Il nuovo procuratore arriva nella città dei Bruzi,...
Marco Ghionna Rende

Rende, la sfida di Ghionna: “le porte del Comune sempre aperte ai cittadini a...

RENDE - Questa mattina presso il Museo Tokyo di Rende, il candidato a Sindaco scelto dal centrodestra Marco Saverio Ghionna ha incontrato la stampa...

Ordini degli infermieri, fisioterapisti e tecnici sanitari di radiologia scrivono ai direttori dell’Asp

COSENZA - Tre Ordini professionali hanno scritto una lettera congiunta al direttore generale dell'Asp di Cosenza, Graziano, al direttore sanitario, Rizzo, al direttore amministrativo...

Dialoghi sull’energia al teatro Rendano: un’esperienza tra scienza, arte e innovazione

COSENZA - Un'esperienza multisensoriale e profondamente ispirante quella che ha preso vita al Teatro Alfonso Rendano, con “Energeia – dialoghi sull’energia”, evento ideato dalla...
seminara giovane abusi

Minorenne abusata, la famiglia lascia Seminara. La Regione mette a disposizione un alloggio

SEMINARA (RC) - Dopo la vicenda portata alla luce e soprattutto la condanna degli stupratori, alcuni imparentati con soggetti legati alla 'ndrangheta, la famiglia...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Piantedosi in Calabria: «Questa terra ha risorse per affrancarsi dalle cosche»

LIMBADI (VV) - La Calabria è una terra solida, una terra prospera, a cui non mancano le risorse per affrancarsi definitivamente dai tentativi di...

Il sogno infranto di un gruppo di giovani infermieri “tra graduatorie...

COSENZA - Riceviamo e pubblichiamo la lettera di un gruppo di giovani infermieri andati via da una Calabria che versa in una situazione di...

Ferrovie della Calabria ordina 3 nuovi treni diesel per la tratta...

CATANZARO - Ferrovie della Calabria ha ordinato da Stadler tre nuovi treni diesel a scartamento ridotto. Ernesto Ferraro, amministratore unico di FdC Srl, ha...

Tentativo di cancellare i ballottaggi per l’elezione dei sindaci. Caruso: «abuso...

COSENZA - "Un abuso quello che tenta di fare il governo Meloni che vorrebbe cambiare le regole del gioco per l'elezione dei Sindaci, eliminando...

Klaus Algieri nella Giunta Nazionale di Confcommercio: primo calabrese ai vertici...

COSENZA – Un riconoscimento di grande prestigio per la Calabria e per Confcommercio Cosenza: Klaus Algieri, Presidente di Confcommercio Cosenza e Calabria e della...

Cosenza, al via i lavori all’ex Hotel Jolly: diventerà un Museo...

COSENZA - Sono ufficialmente partiti questa mattina i lavori di recupero dell'ex Hotel Jolly e di tutta l'area circostante. Al cantiere si è recato...
quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA