Patente a crediti per l’accesso al cantiere, Ance Cosenza: “Garantirà sicurezza sul lavoro”

Il seminario organizzato da Ance Cosenza e Ance Calabria per un confronto sul tema della "Sicurezza nei cantieri: la patente a crediti"

- Advertisement -

COSENZA – “È un provvedimento, la patente a crediti, che regola l’accesso al cantiere ma anche uno strumento di qualificazione per l’impresa. Siamo favorevoli a compiere sempre più passi in avanti in direzione del miglioramento della sicurezza dei lavoratori, che sono il bene più prezioso del sistema imprenditoriale”. Lo ha affermato il vicepresidente per le Relazioni industriali di Ance Carlo Trestini nel corso del seminario organizzato da Ance Cosenza e Ance Calabria con i presidenti Giuseppe Galiano e Roberto Rugna sul tema della “Sicurezza nei cantieri: la patente a crediti”. Presenti in sala i rappresentanti delle istituzioni, degli ordini professionali, delle organizzazioni sindacali, il vicepresidente Ance con delega al Mezzogiorno Giovan Battista Perciaccante.

Nel porgere i saluti agli intervenuti il sindaco di Cosenza Franz Caruso ha sottolineato il “rapporto continuo e costante tra le istituzioni pubbliche e le imprese anche in ragione delle attività legate al Pnrr” e la necessità di mettere in atto “sinergie anche sul tema della sicurezza sui luoghi di lavoro per far diminuire gli infortuni, responsabilizzando sempre di più imprenditori, appaltatori e lavoratori”. La presidente della Provincia di Cosenza Rosaria Succurro ha evidenziato dal canto suo che “la patente a crediti deve servire a migliorare la qualità dei servizi ma soprattutto a garantire maggiore sicurezza per diminuire infortuni e morti bianche”.

Ad entrare nel tema del seminario e a confermare la piena disponibilità a collaborare con il sistema delle imprese il dirigente dei Lavori pubblici della Regione Francesco Tarsia ed i presidenti provinciali del Collegio dei Geometri Giuseppe Arlia, dell’Ordine degli Architetti Pasquale Costabile e dell’Ordine degli Ingegneri Marco Ghionna. I lavori, moderati dal direttore di Confindustria e Ance Cosenza Rosario Branda, hanno fatto registrare le relazioni tecniche della direttrice Beatrice Sassi dell’Area Relazioni industriali Ance e del direttore Ispettorato territoriale del lavoro di Cosenza Massimiliano Mura che hanno presentato i punti salienti della nuova normativa, entrata in vigore il primo ottobre, che impatta sulle imprese e i lavoratori autonomi della filiera dell’edilizia.

Un focus è stato dedicato a chi e come dovrà richiedere la patente a punti per la sicurezza, quali i requisiti richiesti, quali informazioni contiene la patente, chi può averne accesso, come funziona il sistema di assegnazione e decurtazione di crediti, come verranno realizzati i controlli. “Garantire la sicurezza nei cantieri e il rispetto delle normative – ha sottolineato il presidente di Ance Cosenza Giuseppe Galiano – è un imperativo a cui le imprese aderenti all’Associazione nazionale dei costruttori edili da sempre annettono grande importanza. La patente a crediti sarà sperimentata in edilizia e coinvolgerà più aziende. Nei fatti si tratta di un cambio di paradigma affinché tutte le imprese, anche le micro e quelle artigiane, comprendano che è necessario lavorare in sicurezza perché la vita dei propri dipendenti non ha prezzo”.

Per il presidente Ance Calabria Roberto Rugna “stiamo mettendo in gioco tutta la nostra professionalità, il sistema che le costruzioni hanno alle spalle: la bilateralità, la formazione, il controllo. Insieme ai nostri collaboratori costruiamo la sicurezza ogni giorno in processi lavorativi che cambiamo continuamente data la natura e la specializzazione del nostro lavoro. Avere oggi al nostro fianco gli stakeholder è molto significativo”.
Un momento dedicato alle domande dal pubblico ed alle risposte dei tecnici ha concluso una mattinata di confronto e formazione alla presenza anche dei vertici delle associazioni territoriali di Ance di tutta la Calabria.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Discarica Guardia Costiera

Pneumatici, scarti edili, laterizi… ennesima discarica abusiva sequestrata dalla Guardia Costiera

CROTONE - Proseguono senza sosta le attività ispettive del Nucleo Operativo di Polizia Ambientale della Capitaneria di Porto – Guardia Costiera di Crotone, impegnato...
Statua Giacomo Mancini

L’8 aprile a Cosenza un concerto attorno alla statua di Giacomo Mancini

COSENZA - Era l’8 aprile del 2002 quando scompariva, all'età di 86 anni, nella sua casa del centro storico di Cosenza, Giacomo Mancini, partigiano,...
Prove invalsi studenti

Gravi lacune in matematica e italiano in Calabria, parte il progetto sperimentale per migliorare...

CATANZARO - Intervenire sulla dispersione scolastica implicita in Calabria con un progetto sperimentale che prenderà il via a breve è l’azione portata avanti dal...
Slot

I giochi di slot possono essere considerati uno sport? Il dibattito in Italia

COSENZA - In Italia, un paese che vanta una consolidata cultura di sport e di gioco, è in atto una nuova e curiosa discussione:...

Violenta rissa in un locale: tre persone ferite e panico tra i clienti. Denunciati...

MESOROCA (KR) - Una violenta rissa scatenata da quattro giovani è ben presto degenerata, trasformandosi in un violento scontro fisico che ha causato il...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Gravi lacune in matematica e italiano in Calabria, parte il progetto...

CATANZARO - Intervenire sulla dispersione scolastica implicita in Calabria con un progetto sperimentale che prenderà il via a breve è l’azione portata avanti dal...

Ciclovia Parchi Calabria la prima ad essere certificata EuroVelo in Italia

CATANZARO - La certificazione della Ciclovia dei Parchi della Calabria, che la renderà la prima ciclovia certificata EuroVelo in Italia, è stata ufficialmente presentata...

La storia del “venerabile alluce” di San Francesco di Paola, conservato...

COSENZA - Il 2 aprile del 1507 San Francesco di Paola moriva nella chiesa dei Minimi, a Tours, in Francia.  A Oriolo è conservato...

Corigliano Rossano approva il Bilancio 2025-2027: quasi 300 milioni per trasformare...

CORIGLIANO ROSSNO - Il Bilancio di previsione 2025-2027 ed i documenti di programmazione strategica e operativa ad esso collegati, sono stati approvati nel corso...

Greenpeace, Legambiente, Lipu e Wwf, reclamo alla Commissione Ue: «fermate il...

ROMA - Greenpeace Italia, Legambiente, Lipu e Wwf Italia hanno presentato un doppio reclamo sul Ponte sullo Stretto di Messina alla Commissione europea, il...

«Statale 106, si spendono 30 mln mentre Salvini poteva investire in...

REGGIO CALABRIA - "I progetti di fattibilità tecnica ed economica per il tratto reggino della Statale 106, per un importo di 30 milioni di...
quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA