Mario Gualtieri, un divo nella nebbia: lo spettacolo gratuito al teatro Rendano

Con il patrocinio del Comune di Cosenza, domenica 17 novembre al Teatro Rendano si terrà la presentazione della biografia del cantante cosentino, emblema della musica popolare cittadina

- Advertisement -

COSENZA – “Con il patrocinio del Comune di Cosenza, domenica 17 novembre alle ore 18 presso il teatro di tradizione A. Rendano presenteremo la biografia di mio padre Mario Gualtieri ‘Un divo nella nebbia’. Ci saranno tanti ospiti e tante sorprese. Il ricavato dei guadagni, sarà devoluto alla ‘Terra di Piero’ per finanziare il ‘parco Mario Gualtieri’ a Zanzibar per 85 bambini speciali. Ci saranno tanti ospiti e tante sorprese”. L’annuncio inedito alla nostra redazione di Maximiliano Gualtieri sullo spettacolo a ingresso libero che celebrerà il padre, Mario, cantante cosentino e simbolo della musica popolare cittadina.

Come nasce la biografia ‘Un divo nella nebbia’

“Subito dopo l’evento del 2019 al teatro A. Rendano, mi misi alla ricerca di una penna prestigiosa che raccontasse la vita di mio padre – spiega Maximiliano Gualtieri. – Tante penne prestigiose si proposero. Un paio le presi in considerazione, ma dopo qualche paragrafo, mi accorsi che volevano solo mettersi in mostra. Quando pensavo che era tutto perduto, incontrai per caso Sergio Crocco “alias” Canaletta e scherzando e ridendo mi disse: Hai fatto tante belle iniziative per tuo padre, però non hai mai pensato ad una biografia….Gli risposi in dialetto “capu’” e gli raccontai un po’ la mia odissea e lui mi rispose: Ho l’uomo che fa per te, Claudio Dionesalvi, la migliore penna che io conosca. Me lo fece conoscere, e mi innamorai subito perdutamente, brillante, scaltro e con un’idea che mi piacque subito, cioè andare in giro a raccogliere varie testimonianze, dalle persone più comuni, ai suoi più stimati colleghi. Così facemmo, e dopo 4 lunghissimi anni ce l’abbiamo fatta. Claudio ha fatto, secondo gli addetti ai lavori, un altro capolavoro. Marco Cozza ha ricostruito tutta la parte artistica di mio padre, d’altronde solo lui poteva. Sergio Crocco ha curato la prefazione con quella “leggerezza “ che lo contraddistingue. Per ultimo ci sto io, cercando di portare anche il mio contributo e fare da collante con gli altri tre. I primi di settembre portai la bozza all’amico editore e centauro Walter Pellegrini, fu amore a prima vista”.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

San francesco di Paola

San Francesco di Paola: il santo dei poveri. La Calabria festeggia il suo patrono

PAOLA (CS) - Oggi 2 aprile e la Calabria onora il suo santo patrono, San Francesco di Paola che è anche Protettore della gente...

Equa e ambientalista: l’intelligenza artificiale del futuro nasce all’Università della Calabria

RENDE (CS) – Sostenibile a livello economico, ambientale e sociale. Il modello di intelligenza artificiale al quale lavora l’Università della Calabria ne anticipa il...
alluce-san-francesco-paola

La storia del “venerabile alluce” di San Francesco di Paola, conservato a Oriolo

COSENZA - Il 2 aprile del 1507 San Francesco di Paola moriva nella chiesa dei Minimi, a Tours, in Francia.  A Oriolo è conservato...
sindaco-Flavio-Stasi-in-consiglio-Comunale

Corigliano Rossano approva il Bilancio 2025-2027: quasi 300 milioni per trasformare la città

CORIGLIANO ROSSNO - Il Bilancio di previsione 2025-2027 ed i documenti di programmazione strategica e operativa ad esso collegati, sono stati approvati nel corso...
ponte-sullo-stretto_vista-da-Messina

Greenpeace, Legambiente, Lipu e Wwf, reclamo alla Commissione Ue: «fermate il Ponte»

ROMA - Greenpeace Italia, Legambiente, Lipu e Wwf Italia hanno presentato un doppio reclamo sul Ponte sullo Stretto di Messina alla Commissione europea, il...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

La storia del “venerabile alluce” di San Francesco di Paola, conservato...

COSENZA - Il 2 aprile del 1507 San Francesco di Paola moriva nella chiesa dei Minimi, a Tours, in Francia.  A Oriolo è conservato...

Corigliano Rossano approva il Bilancio 2025-2027: quasi 300 milioni per trasformare...

CORIGLIANO ROSSNO - Il Bilancio di previsione 2025-2027 ed i documenti di programmazione strategica e operativa ad esso collegati, sono stati approvati nel corso...

Greenpeace, Legambiente, Lipu e Wwf, reclamo alla Commissione Ue: «fermate il...

ROMA - Greenpeace Italia, Legambiente, Lipu e Wwf Italia hanno presentato un doppio reclamo sul Ponte sullo Stretto di Messina alla Commissione europea, il...

«Statale 106, si spendono 30 mln mentre Salvini poteva investire in...

REGGIO CALABRIA - "I progetti di fattibilità tecnica ed economica per il tratto reggino della Statale 106, per un importo di 30 milioni di...

Orrore al cimitero di Tropea: cadaveri smembrati e bruciati, custode e...

TROPEA (VV) - Si è concluso con due condanne il filone ordinario del processo sulle distruzioni di cadaveri avvenute all'interno del cimitero comunale di...

Cup online in Calabria, l’app per prenotare le prestazioni sanitarie è...

CORIGLIANO-ROSSANO (CS) – CUP Calabria è la nuova applicazione per iOS ed Android messa in campo dalla Regione Calabria per semplificare l'accesso ai servizi...
quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA