L’ex sindaco di Rende assolto: “Non può essere un errore. Forze opache ci hanno bloccato”

Marcello Manna: “È evidente che ci sia stato qualche interesse particolare che noi abbiamo toccato e ci hanno bloccato pesantemente come amministrazione”

- Advertisement -

COSENZA – “La giustizia funziona ed è una grande soddisfazione” così l’ex sindaco di Rende Marcello Manna commenta a caldo l’assoluzione dal processo Malarintha. “È un risultato – afferma l’ex primo cittadino – che arriva dopo tempi di amarezza e di ingiustizia. Viene da chiedersi: come mai sono stato sospeso dalle funzioni per un anno, con un divieto di entrare nel Comune di Rende, proprio per effetto dell’operazione Malarintha e oggi vengo assolto perché il fatto non sussiste? Sarebbe utile capire cosa è successo. Non può essere un errore o una superficialità”.

L’ex sindaco di Rende: “Ci hanno bloccato”

Cosa ha originato lo scioglimento della città più ricca della Calabria? Credo ci siano, come ci sono sempre stati alle nostre latitudini, apparati che si muovono in maniera opaca. Penso al processo subito da Giacomo Mancini, alle accuse che hanno portato nei Tribunali tanti sindaci – ricorda Manna – come è successo a Gianluca Callippo a Pizzo, a Giuseppe Idà a Rosarno, ecc. Non sono il primo a essere travolto da questo vortice. Su Rende è evidente che ci sia stato qualche interesse particolare che noi abbiamo toccato e ci hanno bloccato pesantemente come amministrazione. Non so quali fili dell’alta tensione abbiamo smosso perché abbiamo governato bene, mantenendo la città in ordine, facendola risollevare dal pre-dissesto con una ripartenza economica fuori dal comune. Però ci sono state forze che si sono mobilitate contro di noi”.

Manna: “Abbiamo sempre lavorato in buona fede”

“Dare volti e nomi – ammette l’ex sindaco – non è possibile al momento. Che ci sia stato qualcosa di strano è evidente. Come è pensabile che vengano azzerati 24 capi d’imputazione a mio carico e tante altre accuse a carico di altri? Affronteremo la prossima campagna elettorale a testa alta, con nuove certezze, ma anche più attenzione. Questa non è una terra dove si può amministrare per il bene comune senza rapportarsi a potentati o ad altro. Bisogna tenerne conto e noi non lo abbiamo mai fatto. Anzi. Lavorando in buona fede non ci siamo mai preoccupati di oscure influenze. Oggi sappiamo che amministrando serve pensare anche ai nemici invisibili per andare avanti difendendo i cittadini e il territorio dal malaffare”.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Carabinieri truffe

Rose: truffa del ‘finto incidente’, paura per una coppia di anziani derubata di soldi...

ROSE (CS) - Una coppia di anziani è stata presa di mira ieri a Rose, in contrada Sovarette Sottana, vittima dell'ennesima truffa del falso...
Piantedosi-e-Occhiuto

Piantedosi in Calabria: «Questa terra ha risorse per affrancarsi dalle cosche»

LIMBADI (VV) - La Calabria è una terra solida, una terra prospera, a cui non mancano le risorse per affrancarsi definitivamente dai tentativi di...

Il sogno infranto di un gruppo di giovani infermieri “tra graduatorie bloccate e precarietà...

COSENZA - Riceviamo e pubblichiamo la lettera di un gruppo di giovani infermieri andati via da una Calabria che versa in una situazione di...

Ferrovie della Calabria ordina 3 nuovi treni diesel per la tratta Cosenza-Catanzaro

CATANZARO - Ferrovie della Calabria ha ordinato da Stadler tre nuovi treni diesel a scartamento ridotto. Ernesto Ferraro, amministratore unico di FdC Srl, ha...

Tentativo di cancellare i ballottaggi per l’elezione dei sindaci. Caruso: «abuso dal governo Meloni»

COSENZA - "Un abuso quello che tenta di fare il governo Meloni che vorrebbe cambiare le regole del gioco per l'elezione dei Sindaci, eliminando...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Equa e ambientalista: l’intelligenza artificiale del futuro nasce all’Università della Calabria

RENDE (CS) – Sostenibile a livello economico, ambientale e sociale. Il modello di intelligenza artificiale al quale lavora l’Università della Calabria ne anticipa il...

Elisoccorso: piloti in fuga dalla Calabria, mentre Elitaliana continua a incassare

COSENZA – Circa 100 ambulanze nuove acquistate dall’Asp di Cosenza restano inutilizzate. Sono costate (incluso l’allestimento con strumentazioni mediche) 14 milioni di euro, però...

Omicidio Taranto: 10 anni dopo, non è chiaro cosa successe quella...

COSENZA – Colpi di pistola che rompono il silenzio. L’arma forse s’inceppa, ma almeno uno dei proiettili centra e uccide Antonio Taranto nella notte...

Bimbo attende l’elisoccorso che arriva senza carburante. Gagliardi: «ecco cosa è...

COSENZA – Eliambulanza soccorre bimbo nel Crotonese, ma è senza carburante. L’episodio, apparentemente paradossale, si è concluso con il trasferimento del neonato all’Ospedale Pugliese...

Discariche di Sant’Agostino a Rende, i rifiuti saranno spostati nell’area centrale...

RENDE (CS) – I rifiuti ci sono, ma non si vedono. Le due ex discariche di Sant’Agostino sono state inglobate nella vegetazione. Anche la...

Cosa succede nei boschi in Calabria e cosa può fare ogni...

RENDE (CS) – Tra i boschi della Sila si respira, l’aria più pulita d’Europa. Da alcune rilevazioni effettuate da una coppia di nanotecnologi sembrerebbe...
quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA