L’eurodeputato Ruotolo a Cosenza, Caruso: “parte il progetto per arginare la destra”

Il sindaco di Cosenza ha partecipato alla manifestazione indetta dal gruppo dei socialisti e democratici del Parlamento Europeo e dall'eurodeputato Sandro Ruotolo

- Advertisement -

COSENZA – “Con questa iniziativa, penso si possa affermare che finalmente parte il percorso di costruzione del progetto alternativo ad una destra che non esito a definire illiberale, quasi fascista, che oggi governa l’Italia ed anche, ahinoi, la Calabria”. Lo afferma il sindaco di Cosenza, Franz Caruso, intervenendo alla manifestazione pubblica organizzata, nella città dei Bruzi, dal gruppo dei socialisti e democratici del Parlamento Europeo e dall’eurodeputato Sandro Ruotolo, a cui hanno partecipato esponenti della segreteria nazionale del PD, oltre al segretario regionale Nicola Irto e al capogruppo in Consiglio regionale Mimmo Bevacqua, e ai rappresentanti delle forze sindacali e dei partiti del centrosinistra tra cui il capodelegazione al Parlamento Europeo del Movimento Cinque Stelle Pasquale Tridico.

Franz Caruso, che ha sottolineato l’importanza del coinvolgimento dei Sindaci nella costruzione dell’alternativa alla destra, per la funzione dirimente e di valore che svolgono sui territori, ha espresso il proprio convincimento che occorre costruire un’alleanza forte basata sui programmi . “Per farlo – ha detto- è necessario bandire ogni egoismo. Il problema non è solo la Meloni, ma sono anche i “melonini” che governano i territori. Per cui occorre unità di idea e di intenti”. “Questa iniziativa – ha affermato Franz Caruso – rappresenta l’ossatura portante di un’alternativa alle destre che ci governano. Da qui partiamo per costruire un progetto serio, capace di raccogliere i bisogni e le esigenze della nostra gente che non è solo quella di centrosinistra, ma che è rappresentata anche da quanti non si identificano in canoni ideologici predefiniti.

Ritengo fondamentale, dunque, incominciare a parlare di sanità, istruzione, ambiente infrastrutture, trasporti partendo dalla nostra visione e da una nostra proposta, non più, dunque, dalla protesta rispetto a quello che fanno gli altri. Sono stanco, infatti, di criticare questo governatore commissario della sanità che fa solo proclami ed è affetto da annuncite. Noi oggi abbiamo il dovere, se vogliamo creare veramente l’alternativa, di dire cosa vogliamo fare noi per la sanità, i trasporti, l’istruzione nella nostra regione. Questo perché dobbiamo costruire una proposta da condividere con quel popolo immenso e non etichettabile, che non vota né a destra né a sinistra ma che si astiene e non va a votare. Per fare ciò è necessario parlare un linguaggio di verità e chiarezza, bandendo il politichese e la filosofia fumosa, puntando al pragmatismo ed alla concretezza, aggregando soggetti politici senza escludere parte della società e quei cittadini, quindi, che non si riconoscono in uno schema preciso per un progetto alternativo che proponga un’azione di cambiamento per un futuro migliore, di crescita e d sviluppo. In questo senso abbiamo già un esempio positivo a cui guardare che è Cosenza e la mia maggioranza consiliare. Nel 2021 abbiamo unito forze alternative alla destra che per dieci anni aveva governato la città, mettendola in ginocchio. E’ stata una battaglia dura ma che ha ottenuto, oltre ogni pronostico, il successo, perché abbiamo portato avanti un programma serio e chiaro, basato su valori: legalità, trasparenza e solidarietà che non abbiamo tradito, che ci vede ancora dalla stessa parte, e che mai tradiremo. Su questo solco, penso, si possa ripartire a beneficio della Calabria e poi del Paese”.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Discarica Guardia Costiera

Pneumatici, scarti edili, laterizi… ennesima discarica abusiva sequestrata dalla Guardia Costiera

CROTONE - Proseguono senza sosta le attività ispettive del Nucleo Operativo di Polizia Ambientale della Capitaneria di Porto – Guardia Costiera di Crotone, impegnato...
Statua Giacomo Mancini

L’8 aprile a Cosenza un concerto attorno alla statua di Giacomo Mancini

COSENZA - Era l’8 aprile del 2002 quando scompariva, all'età di 86 anni, nella sua casa del centro storico di Cosenza, Giacomo Mancini, partigiano,...
Prove invalsi studenti

Gravi lacune in matematica e italiano in Calabria, parte il progetto sperimentale per migliorare...

CATANZARO - Intervenire sulla dispersione scolastica implicita in Calabria con un progetto sperimentale che prenderà il via a breve è l’azione portata avanti dal...
Slot

I giochi di slot possono essere considerati uno sport? Il dibattito in Italia

COSENZA - In Italia, un paese che vanta una consolidata cultura di sport e di gioco, è in atto una nuova e curiosa discussione:...

Violenta rissa in un locale: tre persone ferite e panico tra i clienti. Denunciati...

MESOROCA (KR) - Una violenta rissa scatenata da quattro giovani è ben presto degenerata, trasformandosi in un violento scontro fisico che ha causato il...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Gravi lacune in matematica e italiano in Calabria, parte il progetto...

CATANZARO - Intervenire sulla dispersione scolastica implicita in Calabria con un progetto sperimentale che prenderà il via a breve è l’azione portata avanti dal...

Ciclovia Parchi Calabria la prima ad essere certificata EuroVelo in Italia

CATANZARO - La certificazione della Ciclovia dei Parchi della Calabria, che la renderà la prima ciclovia certificata EuroVelo in Italia, è stata ufficialmente presentata...

La storia del “venerabile alluce” di San Francesco di Paola, conservato...

COSENZA - Il 2 aprile del 1507 San Francesco di Paola moriva nella chiesa dei Minimi, a Tours, in Francia.  A Oriolo è conservato...

Corigliano Rossano approva il Bilancio 2025-2027: quasi 300 milioni per trasformare...

CORIGLIANO ROSSNO - Il Bilancio di previsione 2025-2027 ed i documenti di programmazione strategica e operativa ad esso collegati, sono stati approvati nel corso...

Greenpeace, Legambiente, Lipu e Wwf, reclamo alla Commissione Ue: «fermate il...

ROMA - Greenpeace Italia, Legambiente, Lipu e Wwf Italia hanno presentato un doppio reclamo sul Ponte sullo Stretto di Messina alla Commissione europea, il...

«Statale 106, si spendono 30 mln mentre Salvini poteva investire in...

REGGIO CALABRIA - "I progetti di fattibilità tecnica ed economica per il tratto reggino della Statale 106, per un importo di 30 milioni di...
quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA