L’edificio “Edera”, uno scheletro da 20 anni. Sarà completato e nasceranno nuovi alloggi per l’emergenza abitativa

Convezione tra il Comune e l'Aterp Calabria. L'Assessore all'urbanistica Pina Incarnato: "da quell'edificio che deturpa da 20 anni la città, che si trova difronte lo svincolo di Cosenza Sud, nasceranno nuovi alloggi di edilizia residenziale pubblica."

- Advertisement -

COSENZA – L’edificio “Edera” sarà completato, riqualificato e destinato ad ospitare alloggi di  edilizia residenziale. e L’annuncio arriva direttamente dall’Assessore all’urbanistica Pina Incarnato durante la seduta in consiglio Comunale a Palazzo dei Bruzi: “Oggi in consiglio Comunale abbiamo approvato un’importante convezione che consentirà di completare e riqualificare un edificio che, oramai da 20 anni, deturpa la nostra città. Parliamo del cosiddetto “Edificio Edera” (in via Francesco Cilea), che si trova difronte lo svincolo di Cosenza Sud. Da quello scheletro nasceranno nuovi alloggi di edilizia residenziale pubblica“.

L’obiettivo del Comune di Cosenza è quello di aumentare il numero di alloggi pensati per le persone maggiormente bisognose, in difficoltà economica, che non hanno un’abitazione di proprietà né possono permettersi di pagare un canone di locazione molto alto, combattendo il dramma dell’emergenza abitativa.

Edificio Edera dal 1997 ad oggi: sorgeranno da 16 a 22 alloggi

“Si tratta di una convezione – ha aggiunto l’Assessore – che vede in campo da una parte il Comune di Cosenza e dall’altra l’Aterp Calabria. Si sta lavorando ad progetto per realizzare da 16 a 22 alloggi di edilizia residenziale pubblica. Una risposta importante da parte del Comune di Cosenza – ha concluso la Incarnato – per combattere l’emergenza abitativa“. L’edificio fu concepito per ospitare edilizia residenziale pubblica, per rispondere alle esigenze abitative di persone svantaggiate, ma non fu mai ultimato. Con l’approvazione di questo protocollo d’intesa tra l’ATERP Calabria e il Comune di Cosenza si potranno portare a termine tutte le opere necessarie per rendere lo stabile in questione funzionante, permettendo così, l’assegnazione di una casa a chi da anni è in attesa di un alloggi.

Palazzo Edera2

La storia di questo edificio parte dal 1997. Fu concepito per ospitare edilizia residenziale pubblica, per rispondere alle esigenze abitative di persone svantaggiate, ma non fu mai ultimato. È stato attraversato da abusi, demolizioni per irregolarità edilizie, vicende burocratico- amministrative, contenziosi e appelli.  Poi, il Consiglio di Stato, riconobbe al Comune la possibilità di invocare la decadenza del diritto di superficie e ne fu dichiarata la proprietà in capo allo stesso Comune. “La nostra amministrazione – ha sottolineato Pina Incarnato – ha immediatamente ritenuto di non modificare la destinazione originaria dell’immobile, ritenendo giusto perseguire ed insistere su una proposta che potesse dare risposte alle esigenze abitative della popolazione”.

Palazzo Edera

Un risultato straordinario e non affatto scontato

Non è stato né semplice, né scontato arrivare all’obiettivo, ma oggi possiamo dire di aver ottenuto uno straordinario risultato a beneficio della città e dell’ente: completare (da parte dell’Aterp) quell’edificio e destinarlo a residenza sociale, per dare risposte alle esigenze abitative di chi si trova nelle lunghe liste di attesa per avere una casa. Creare dal nulla, da uno scheletro di edificio, nuovi luoghi di accoglienza per famiglie  – ha concluso l’assessore – è la risposta migliore che un comune progressista potesse dare alle esigenze dei cittadini meno fortunati”.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Sequestro Mazzotti: il fratello «a mio padre dissero che se non pagava, avrebbero fatto...

COMO - ​Il caso di Cristina Mazzotti rappresenta una delle pagine più tragiche e emblematiche della storia criminale italiana. Il 29 luglio del 1975,...

Cosenza: torna il festival letterario “Laudomia”, al Centro di Salute Mentale di via Milelli...

COSENZA - Appuntamento domani, giovedì 3 aprile, alle 17.30 nel giardino del Centro di Salute Mentale di via Milelli, accanto a Piazza Amendola, per...
Ambulanze nel piazzale centro assistenza Orion

Sanità: Borselli «consegnate alle Asp e Ao 86 ambulanze nuove su 90. Stop a...

CATANZARO - “Il sindacalista Vittorio Sacco è poco informato, manda in giro false notizie, e soprattutto foto vecchie di almeno un mese". E' quanto...

Rapinato l’ufficio postale di Zumpano, il malvivente armato ha portato via circa 90mila euro

ZUMPANO (CS) - Il colpo ai danni dell'ufficio postale di Zumpano è stato portato a compimento ieri, nella tarda mattinata. Secondo quanto emerso un...

Intelligenza Artificiale, Bombardieri: «consente di elaborare dati che richiederebbero anni di tempo»

RENDE – Il Procuratore della repubblica di Torino, Giovanni Bombardieri che fino a poco tempo fa era alla guida della DDA di Reggio Calabria,...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Anche a Cosenza la nuova truffa “vota la figlia della mia...

COSENZA - Dopo la truffa del "falso curriculum" che continua ancora ad imperversare, ecco da pochi giorni anche a Cosenza, come in tutta Italia,...

Nicola Cocozza, studente del “Da Vinci-Nitti” di Cosenza vince la finale...

COSENZA - Il giovane talento Nicola Cocozza, studente del terzo F "Odontotecnico" dell'ISS "Da Vinci-Nitti" di Cosenza, si è aggiudicato la vittoria come finalista...

Tre nuovi treni a idrogeno per Ferrovie della Calabria. In servizio...

COSENZA - Ferrovie della Calabria ha commissionato a Stadler la produzione di tre nuove treni a idrogeno: automotrici diesel-elettriche a scartamento ridotto. Con questo...

Ubriaco e col gesso al piede: travolge e uccide una 21enne....

COMO - A lui i carabinieri sono arrivati visionando le immagini di una telecamera di videosorveglianza che ha ripreso tutta la scena. A travolgere...

Pneumatici, scarti edili, laterizi… ennesima discarica abusiva sequestrata dalla Guardia Costiera

CROTONE - Proseguono senza sosta le attività ispettive del Nucleo Operativo di Polizia Ambientale della Capitaneria di Porto – Guardia Costiera di Crotone, impegnato...

I giochi di slot possono essere considerati uno sport? Il dibattito...

COSENZA - In Italia, un paese che vanta una consolidata cultura di sport e di gioco, è in atto una nuova e curiosa discussione:...
quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA