Cosenza, paura nel centro storico: crolla un’altra palazzina a Santa Lucia. Sgomberate alcune famiglie

Paura ieri sera nel centro storico di Cosenza per il crollo di un'altra palazzina fatiscente e - fortunatamente - disabitata. Immediato l'intervento dei vigili del fuoco

- Advertisement -

COSENZA – Paura ieri sera intorno alle 22,00 nel centro storico di Cosenza per il crollo di un’altra palazzina fatiscente e disabitata in zona vico Santa Lucia 20 n.2. Il cedimento della struttura potrebbe essere stato causato dal maltempo che si è abbattuto nelle scorse ore anche a Cosenza, provocando disagi anche all’ospedale Annunziata. Immediato l’intervento dei vigili del fuoco che hanno delimitato l’area e hanno provveduto allo sgombero di alcune famiglie nell’area circostante (alcuni sgomberi sono stati volontari).

I vigili urbani hanno sistemato alcuni degli evacuati in B&B tra Cosenza e Rende. Due delle famiglie evacuate (Andalo e Vivacqua) che si sono allontanati volontariamente dalla zona, hanno contattato la nostra redazione riferendo che sono otto le persone che al momento si trovano senza dimora e sono in attesa di sistemazione. “Quell’abitazione fatiscente rimasta ancora lì poteva essere abbattuta completamente quando si era proceduto ad un primo abbattimento nel 2021, è normale che il maltempo provochi il cedimento”, dichiarano.

La problematica del centro storico di Cosenza è annosa: la zona versa ormai da diverso tempo nel degrado e molte delle strutture presenti sul territorio sono fatiscenti.

Alimena: “situazione in sospeso dal 2021 sotto la guida Occhiuto”

“Il crollo a seguito delle forti piogge riguarda un rudere di Santa Lucia, disabitato, che era stato al centro di un crollo durante un evento meteorologico nel 2021 all’epoca dell’amministrazione Occhiuto”, riferisce alla nostra redazione il consigliere comunale Francesco Alimena.  “All’epoca fu disposto l’abbattimento dall’amministrazione Occhiuto di questo rudere, ma ne rimase in piedi una parte, anche su richiesta della Sovrintendenza. Noi avevamo inserito tale rudere nel progetto di messa in sicurezza e l’edificio a rischio crollo di accessibilità – da settembre – ma il caso e il maltempo, le forti piogge, hanno voluto che crollasse stanotte. Ci sono tre famiglie a cui il comune ha trovato un alloggio temporaneo, – precisa Alimena – e tutti gli evacuati sanno dove andare. Rientreranno non appena si metterà in sicurezza o se si abbatterà il rudere2.

La situazione è una cosa lasciata in sospeso dal 2021, perché all’epoca l’amministrazione Occhiuto non intese abbatterlo fino alla fine, anche perché si era opposta alla Sovrintendenza, non trovarono un accordo. Noi procederemo in un senso diverso, perché sapevamo che rimanendo mezzo rudere si sarebbe determinata questa situazione. Comunque il rudere era disabitato, il problema sono le famiglie che abitavano di fronte. A breve – rassicura Alimena –  si procederà con la messa in sicurezza o con l’abbattimento di tale rudere, in base all’accordo con gli altri enti che sono delegati a rispondere a questa situazione e per cui è in corso in questo momento la riunione in comune”.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

San francesco di Paola

San Francesco di Paola: il santo dei poveri. La Calabria festeggia il suo patrono

PAOLA (CS) - Oggi 2 aprile e la Calabria onora il suo santo patrono, San Francesco di Paola che è anche Protettore della gente...

Equa e ambientalista: l’intelligenza artificiale del futuro nasce all’Università della Calabria

RENDE (CS) – Sostenibile a livello economico, ambientale e sociale. Il modello di intelligenza artificiale al quale lavora l’Università della Calabria ne anticipa il...
alluce-san-francesco-paola

La storia del “venerabile alluce” di San Francesco di Paola, conservato a Oriolo

COSENZA - Il 2 aprile del 1507 San Francesco di Paola moriva nella chiesa dei Minimi, a Tours, in Francia.  A Oriolo è conservato...
sindaco-Flavio-Stasi-in-consiglio-Comunale

Corigliano Rossano approva il Bilancio 2025-2027: quasi 300 milioni per trasformare la città

CORIGLIANO ROSSNO - Il Bilancio di previsione 2025-2027 ed i documenti di programmazione strategica e operativa ad esso collegati, sono stati approvati nel corso...
ponte-sullo-stretto_vista-da-Messina

Greenpeace, Legambiente, Lipu e Wwf, reclamo alla Commissione Ue: «fermate il Ponte»

ROMA - Greenpeace Italia, Legambiente, Lipu e Wwf Italia hanno presentato un doppio reclamo sul Ponte sullo Stretto di Messina alla Commissione europea, il...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

La storia del “venerabile alluce” di San Francesco di Paola, conservato...

COSENZA - Il 2 aprile del 1507 San Francesco di Paola moriva nella chiesa dei Minimi, a Tours, in Francia.  A Oriolo è conservato...

Corigliano Rossano approva il Bilancio 2025-2027: quasi 300 milioni per trasformare...

CORIGLIANO ROSSNO - Il Bilancio di previsione 2025-2027 ed i documenti di programmazione strategica e operativa ad esso collegati, sono stati approvati nel corso...

Greenpeace, Legambiente, Lipu e Wwf, reclamo alla Commissione Ue: «fermate il...

ROMA - Greenpeace Italia, Legambiente, Lipu e Wwf Italia hanno presentato un doppio reclamo sul Ponte sullo Stretto di Messina alla Commissione europea, il...

«Statale 106, si spendono 30 mln mentre Salvini poteva investire in...

REGGIO CALABRIA - "I progetti di fattibilità tecnica ed economica per il tratto reggino della Statale 106, per un importo di 30 milioni di...

Orrore al cimitero di Tropea: cadaveri smembrati e bruciati, custode e...

TROPEA (VV) - Si è concluso con due condanne il filone ordinario del processo sulle distruzioni di cadaveri avvenute all'interno del cimitero comunale di...

Cup online in Calabria, l’app per prenotare le prestazioni sanitarie è...

CORIGLIANO-ROSSANO (CS) – CUP Calabria è la nuova applicazione per iOS ed Android messa in campo dalla Regione Calabria per semplificare l'accesso ai servizi...
quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA