Cosenza: “La Cenerentola” di Gioachino Rossini apre la stagione lirica del Teatro Rendano

"La favola in musica". La prima opera in cartellone, intende richiamare l'attenzione su temi di assoluta attualità, utilizzando il linguaggio frizzante di un'opera giocosa come "La Cenerentola", non priva, però, di una vena morale significativa

- Advertisement -

COSENZA – Si apre il sipario sulla 59^ stagione lirica del teatro Rendano di Cosenza il cui filo conduttore sarà, quest’anno, la favola in musica. Una scelta, quella del direttore artistico, il maestro Luigi Stillo, che, nel caso della prima opera in cartellone, intende richiamare l’attenzione su temi di assoluta attualità, utilizzando il linguaggio frizzante di un’opera giocosa come “La Cenerentola“, non priva, però, di una vena morale significativa.

Il maestro Luigi Stillo ha presentato l’opera ai microfoni di Rlb 

ASCOLTA 

L’opera di Rossini

Si inaugura, il prossimo 30 ottobre, alle ore 20.30, con “La Cenerentola” di Gioachino Rossini, dal libretto di Jacopo Ferretti, che venne rappresentata la prima volta il 25 gennaio 1817 al Teatro Valle di Roma. La replica de “La Cenerentola” al Rendano è prevista il 1° novembre, alle ore 17. Sia la “prima” che la seconda recita saranno precedute, la mattina del 29 ottobre, alle ore 10,30, dall’anteprima per le scuole.

L’opera è una coproduzione tra Teatro Rendano e Rete Lirica Marche, mentre l’allestimento è del “Rossini Opera Festival” e della Fondazione “Bernardo De Muro“. Un allestimento che ha debuttato lo scorso anno (2023) e che è stato rappresentato a maggio di quest’anno anche in Perù. L’Orchestra è la Sinfonica Brutia che in “Cenerentola” sarà diretta dal maestro Francesco Di Mauro, bacchetta d’eccezione e con una notevole esperienza internazionale.

La regia de “La Cenerentola” è di Matteo Anselmi, ripresa da Giulio Leone. Nelle note di regia, Matteo Anselmi presenta il personaggio di Cenerentola (Angelina) come “l’emarginata, la vittima, la bullizzata della nostra società contemporanea, colei cui attribuire colpe e odio. Vivendo in una condizione di conflitto, e di non accettazione – continua Anselmi – si presenta, di fronte ai suoi conflitti, in quello che sarà il suo personale viaggio interiore. Come in un sogno l’ambientazione favolistica, diventa il viatico per raccontare un percorso che si tinge di quella leggera vernice di volgarità necessaria a delineare i personaggi che rappresentano il desiderio di voler apparire, a tutti i costi, esponenti principali del consumismo e dell’indifferenza”.

Il tema dell’amore e dell’immaginazione si fondono con l’elemento che più di tutti ci rende sognatori: i libri. Che con delicatezza e innocenza ci conducono in una storia nella quale la protagonista trionfa con la sua bontà e con l’accettazione di se stessa, indipendente dal proprio stato sociale”. Anche il cast artistico dell’opera rossiniana è formato, nei diversi ruoli, da cantanti che hanno una loro storia consolidata, in Italia e all’estero, a cominciare dal mezzosoprano italo-tedesco Anna-Doris Capitelli che interpreta il ruolo della protagonista dell’opera.

La Capitelli è un nome importante della lirica italiana ed anche internazionale. Si consideri che la cantante è appena rientrata dalla Cina dove ha affiancato in un recital il grande tenore spagnolo Placido Domingo. Presenza ricorrente negli allestimenti del Teatro alla Scala di Milano, la ritroviamo nel ruolo principale di Hänsel, nel 2017, che segna anche il suo debutto scaligero, nell’opera “Hänsel und Gretel”. Sempre alla Scala, si è esibita, inoltre, nel ruolo di Rosina nel “Barbiere di Siviglia”, ruolo che aveva rivestito anche al Teatro Rendano di Cosenza nel 2021. Sempre nel 2021, da solista, ottenne una grande affermazione nella prima mondiale di “Madina” di Fabio Vacchi.

Di lei – scrive la critica – “conquista l’eleganza scenica, la seducente vocalità e la puntualità e la pulizia nei virtuosismi”. Non sono da meno anche le altre voci, come il tenore Enrico Iviglia (Don Ramiro) e William Hernandez (Dandini). Completano il cast il Don Magnifico di Paolo Ingrasciotta, l’Alidoro di Matteo D’Apolito, la Clorinda dell’apprezzata cosentina Sarah Baratta e Giulia Alletto (Tisbe). Il Coro è il collaudatissimo Lirico “Francesco Cilea” diretto da Bruno Tirotta. Le scene sono di Lorenzo Mazzoletti e i costumi di Viola Sartoretto. Lightdesigner: Silvia Vacca e Massimiliano Prete.

“Siamo particolarmente orgogliosi – ha sottolineato il sindaco Franz Caruso – di dare avvio il prossimo 30 ottobre al nuovo cartellone della stagione lirica del nostro Teatro di tradizione che, guardando sia ai melomani e agli appassionati, ma anche al pubblico più giovane, che è bene possa indirizzare il suo interesse verso la musica operistica e il melodramma, conferma la vitalità culturale della nostra città che riflette la storia stessa di Cosenza. Non mi stancherò di dire che l’aver affidato le esecuzioni delle partiture delle due opere in cartellone alla Orchestra Sinfonica Brutia rappresenta un valore aggiunto perché completa quel percorso che abbiamo intrapreso tutti insieme verso l’affermazione di una compagine orchestrale che continua a riempirci di orgoglio e di soddisfazione e che è sempre più richiesta anche in contesti fuori regione”.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Carabinieri truffe

Rose: truffa del ‘finto incidente’, paura per una coppia di anziani derubata di soldi...

ROSE (CS) - Una coppia di anziani è stata presa di mira ieri a Rose, in contrada Sovarette Sottana, vittima dell'ennesima truffa del falso...
Piantedosi-e-Occhiuto

Piantedosi in Calabria: «Questa terra ha risorse per affrancarsi dalle cosche»

LIMBADI (VV) - La Calabria è una terra solida, una terra prospera, a cui non mancano le risorse per affrancarsi definitivamente dai tentativi di...

Il sogno infranto di un gruppo di giovani infermieri “tra graduatorie bloccate e precarietà...

COSENZA - Riceviamo e pubblichiamo la lettera di un gruppo di giovani infermieri andati via da una Calabria che versa in una situazione di...

Ferrovie della Calabria ordina 3 nuovi treni diesel per la tratta Cosenza-Catanzaro

CATANZARO - Ferrovie della Calabria ha ordinato da Stadler tre nuovi treni diesel a scartamento ridotto. Ernesto Ferraro, amministratore unico di FdC Srl, ha...

Tentativo di cancellare i ballottaggi per l’elezione dei sindaci. Caruso: «abuso dal governo Meloni»

COSENZA - "Un abuso quello che tenta di fare il governo Meloni che vorrebbe cambiare le regole del gioco per l'elezione dei Sindaci, eliminando...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Rose: truffa del ‘finto incidente’, paura per una coppia di anziani...

ROSE (CS) - Una coppia di anziani è stata presa di mira ieri a Rose, in contrada Sovarette Sottana, vittima dell'ennesima truffa del falso...

Processo “Grimilde”: istigazione al falso, chiesto il giudizio per un avvocato

REGGIO EMILIA - All'esito delle indagini preliminari, la procura di Reggio Emilia ha chiesto il rinvio a giudizio per l'avvocato Antonio Piccolo, del foro...

Cosenza, seconda giornata del “Festival Frontiere” sul tema della ‘cittadinanza’

COSENZA - Il Festival Frontiere ha scelto quattro parole per accompagnare ogni appuntamento fino a domenica 6 aprile: Diritti, Cittadinanza, Fraternità e Cultura. È...

A Cosenza “Alberi Maestri”: performance itinerante per esplorare il legame tra...

COSENZA - Un viaggio sensoriale, in programma domani venerdì 4 aprile, a cura di Campsirago Residenza, centro di ricerca e di produzione delle arti...

Asp di Cosenza, Fp Cgil: “troppi incarichi amministrativi e ausiliari che...

COSENZA - La Funzione Pubblica (Fp) Cgil prende atto del regolamento pubblicato dall'Asp di Cosenza in merito agli incarichi di posizione organizzativa e professionale...

Violento scontro sulla Statale 106, un’auto finisce in un canale. Ferito...

CORIGLIANO ROSSANO (CS) - L'incidente stradale si è verificato nei pressi del bivio per Lattughelle sulla Statale 106 Jonica. L'impatto ha visto coinvolte una...
quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA