Cosenza, intitolata al compianto Franco Dionesalvi una sala della Casa delle Culture

Fu proprio lui ad ideare la struttura. Un omaggio voluto dalla direttrice artistica della Casa delle Culture, Vera Segreti

- Advertisement -

COSENZA – Una sala piena e commossa ha ricordato il visionario poeta e fondatore della Casa delle culture Franco Dionesalvi, prematuramente scomparso. Un omaggio in piena regola quello voluto dalla direttrice artistica della struttura Vera Segreti che non sarebbe mai potuto essere possibile senza la compagna di vita di Franco Dionesalvi, Rossana Bartolo e il fratello Claudio, entrambi presenti alla cerimonia di intitolazione di un’aula della Casa delle culture destinata alla formazione.

Con loro gli alunni dei licei scientifici “Fermi – Polo tecnologico Brutium” e “Scorza” di Cosenza e dell’Iis “Valentini-Majorana” di Castrolibero che hanno letto le poesie di Franco Dionesalvi, scelte dalla moglie, e che hanno, di propria iniziativa, scritto un commento alle opere analizzate. L’opera di Dionesalvi è stata letta anche dall’attore Ernesto Orrico.

Rossana Bartolo è intervenuta ringraziando Vera Segreti per l’omaggio tributato a Franco Dionesalvi dicendo che «il sentimento che più prevale è certamente la gioia, la gioia di trovarmi qui per poter ringraziare Vera per il lavoro che sta svolgendo di piena rivalutazione di questo luogo che stava cadendo nel degrado. Grazie a Vera sta rinascendo, anzi è rinato, sapendo accogliere l’idea originaria di Franco e ne è degna erede». Dal canto suo, la direttrice artistica, molto emozionata come tanti dei presenti, ha sottolineato «come fosse impossibile per lei non ricordare chi la Casa delle culture l’ha ideata e fortemente voluta». Hanno portato un omaggio istituzionale il consigliere comunale delegato al centro storico Francesco Alimena e Antonietta Cozza, consigliera comunale delegata alla Cultura.

«Franco Dionesalvi non è stato semplicemente un fine letterato ma bensì un visionario. Un visionario concreto capace di realizzare grandi idee», ha detto Vera Segreti.
Laureato in Giurisprudenza a Firenze, docente e giornalista, fu collaboratore delle riviste di poesia “Inonija” ad “Alfabeta”. Nella sua Cosenza è stato autore per il Centro Rat-Teatro dell’Acquario di opere teatrali fra cui: “Ricostruzione di un delitto”, “E la terra graffiò la luna”, “Cani randagi”, “Non seppellitemi vivo”. Un sodalizio, quello con Antonello Antonante, durato molti anni.

A Cosenza, sotto la sindacatura di Giacomo Mancini, fu assessore alla Cultura e qui rese concrete quelle che erano idee meravigliose: la Casa delle culture e il Festival delle invasioni giusto per citare le più importanti. Ha lasciato il segno anche a Rende con Sandro Principe dove ha dato vita al Museo del Presente. Per dieci anni, dal 2006 al 20016, ha firmato per il “Quotidiano del sud” la rubrica in prima pagina intitolata Sombrero. Ha inoltre aderito al movimento letterario del “Realismo terminale”, fondato da Guido Oldani, per il quale ha pubblicato, per Mursia, l’antologia “Luci di posizione” con gli scritti dei poeti del movimento.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

sindaco-Flavio-Stasi-in-consiglio-Comunale

Corigliano Rossano approva il Bilancio 2025-2027: quasi 300 milioni per trasformare la città

CORIGLIANO ROSSNO - Il Bilancio di previsione 2025-2027 ed i documenti di programmazione strategica e operativa ad esso collegati, sono stati approvati nel corso...
ponte-sullo-stretto_vista-da-Messina

Greenpeace, Legambiente, Lipu e Wwf, reclamo alla Commissione Ue: «fermate il Ponte»

ROMA - Greenpeace Italia, Legambiente, Lipu e Wwf Italia hanno presentato un doppio reclamo sul Ponte sullo Stretto di Messina alla Commissione europea, il...
assessore pina incarnato

Parking Card, Incarnato: “Con il nuovo sistema quasi un terzo dei rilasci di un...

COSENZA - Dopo le iniziali difficoltà dovute alle modifiche del procedimento, che la settimana scorsa aveva visto soprattutto gli utenti più anziani in difficoltà....
Matteo-Salvini-e-Tilde-Minasi.

«Statale 106, si spendono 30 mln mentre Salvini poteva investire in progetti già pronti»

REGGIO CALABRIA - "I progetti di fattibilità tecnica ed economica per il tratto reggino della Statale 106, per un importo di 30 milioni di...

Orrore al cimitero di Tropea: cadaveri smembrati e bruciati, custode e figlio condannati

TROPEA (VV) - Si è concluso con due condanne il filone ordinario del processo sulle distruzioni di cadaveri avvenute all'interno del cimitero comunale di...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo, a San Marco Argentano l’iniziativa...

SAN MARCO ARGENTANO (CS) - In occasione della Giornata Mondiale per la Consapevolezza sull'Autismo che si celebra domani, 2 aprile, nasce a San Marco...

Ispezioni di ponti e viadotti sull’A2, interventi sul viadotto ‘Rago’ a...

MORANO CALABRO (CS) - Proseguono lungo la A2 Autostrada del Mediterraneo le attività di ispezione e verifica di ponti e viadotti, in linea con...

Viola il divieto di avvicinamento all’ex compagna, sorpreso vicino casa della...

REGGIO CALABRIA - La Polizia di Stato ha arrestato a Reggio Calabria un uomo di 56 anni, originario di Melito Porto Salvo, con l'accusa...

“Mezzogiorno d’Italia: quale sanità?”: un dibattito promosso dal Kiwanis Città degli...

COSENZA - Una maggiore integrazione tra pubblico e privato, più investimenti sulle nuove tecnologie e sul personale e un migliore utilizzo dei fondi del Pnrr:...

Muore in un incidente sul lavoro, schiacciato da un armadio blindato....

TORINO - Aveva 57 anni Francesco Procopio, originario del Catanzarese, morto a seguito di un incidente sul lavoro ad Orbassano nel Torinese. L'incidente è...

Cadavere di una settantenne trovato nel fiume Lao, sarà eseguito l’esame...

LAINO BORGO (CS) - Sarà l'autopsia a chiarire le cause del decesso della signora Matilde Russo, 70 anni, che ieri è stata recuperata senza...
quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA