Cosenza, il sogno di un lavoro poi il furto in casa: “Aiutatemi a tornare dai miei cari in Nigeria”

Silvester lavora da tempo in un supermercato di Cosenza ed era riuscito a risparmiare 3mila euro che gli sarebbero serviti per ritornare in Nigeria: il 42enne è stato derubato e ora chiede aiuto per poter riabbracciare i suoi cari

- Advertisement -

COSENZA – Riceviamo e pubblichiamo l’appello di Silvester, postato dalla pagina del supermercato di Cosenza in cui lavora. L’uomo, definito da quelli che lo conoscono come una persona gentile e un grande lavorato re, aveva iniziato a lavorare raccogliendo 3mila euro, necessari per ritornare dalla sua famiglia in Nigeria. Purtroppo, l’uomo è stato derubato di tutti i suoi averi e ora chiede aiuto per poter riabbracciare i suoi cari.

“Mi chiamo Silvester, ho 42 anni e vengo dalla Nigeria. Dopo aver attraversato il deserto e il Mediterraneo, sono arrivato in Italia. Durante il viaggio ho rischiato tante volte la vita, a causa della precarietà dei mezzi di trasporto e della brutalità di trafficanti e scafisti. Ho deciso di venire in Europa per poter regalare a me stesso e, soprattutto, ai miei cari delle condizioni di vita migliori. Quando sono arrivato in Calabria, a Cosenza, dapprima ho vissuto grazie alla generosità dei calabresi, i quali non mi hanno fatto mai mancare il loro piccolo sostegno mentre trascorrevo le mie giornate davanti all’ingresso di un supermercato del centro. Poi, un bel giorno, i giovani gestori di quell’attività, scrutando nella mia anima, sono riusciti a capire che dietro quell’umile aspetto c’erano delle potenzialità, tanta voglia di fare, di vivere e dei sogni che aspettavano di tradursi in realtà. Grazie a loro ho un lavoro regolare e, per la prima volta, dopo tanto tempo, ho riassaporato il gusto intenso della dignità umana!

Ho lavorato sodo per mettere da parte i soldi necessari per fare rientro al mio Paese di origine per un brevissimo periodo: desideravo riabbracciare i miei cari, che non vedo dal giorno della mia partenza per l’Europa. Ho risparmiato 3.000 euro, comprato vestiti, scarpe e una valigia capiente. Ma il 22 agosto 2024, al rientro dal lavoro, nella mia umile abitazione ho trovato lo scompiglio: i vestiti, le scarpe, la valigia e la scatola di latta dove riponevo i miei risparmi quotidiani erano spariti. I ladri mi hanno portato via tutto. Per un istante il mondo mi è crollato addosso, ma subito dopo ho pensato al gran cuore dei calabresi, i soli in grado di comprendere le sofferenze che derivano dalla difficile decisione di emigrare per ridare un senso alla propria vita. Così, ancora una volta, mi rivolgo a voi e vi chiedo un piccolo aiuto per poter rivedere la mia famiglia. Chi volesse offrire il suo contributo può farlo rivolgendosi direttamente al supermercato A&O – ubicato in via MEDAGLIE D’ORO 68, PIAZZA AUTOLINEE, Cosenza – oppure AL NUMERO DI TELEFONO 0984-413560″.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Violenta rissa in un locale: tre persone ferite e panico tra i clienti. Denunciati...

MESOROCA (KR) - Una violenta rissa scatenata da quattro giovani è ben presto degenerata, trasformandosi in un violento scontro fisico che ha causato il...
Vigili del fuoco Cartone Lamezia

Si addentrano in un bosco per una escursione e si perdono. Coppia tedesca salvata...

LAMEZIA TERME (CZ) - Nella tarda serata di ieri, la Sala Operativa dei vigili del fuoco del Comando di Catanzaro riceveva, per il tramite...
ciclovia-parchi-calabria

Ciclovia Parchi Calabria la prima ad essere certificata EuroVelo in Italia

CATANZARO - La certificazione della Ciclovia dei Parchi della Calabria, che la renderà la prima ciclovia certificata EuroVelo in Italia, è stata ufficialmente presentata...
San francesco di Paola

San Francesco di Paola: il santo dei poveri. La Calabria festeggia il suo patrono

PAOLA (CS) - Oggi 2 aprile e la Calabria onora il suo santo patrono, San Francesco di Paola che è anche Protettore della gente...

Equa e ambientalista: l’intelligenza artificiale del futuro nasce all’Università della Calabria

RENDE (CS) – Sostenibile a livello economico, ambientale e sociale. Il modello di intelligenza artificiale al quale lavora l’Università della Calabria ne anticipa il...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Ciclovia Parchi Calabria la prima ad essere certificata EuroVelo in Italia

CATANZARO - La certificazione della Ciclovia dei Parchi della Calabria, che la renderà la prima ciclovia certificata EuroVelo in Italia, è stata ufficialmente presentata...

La storia del “venerabile alluce” di San Francesco di Paola, conservato...

COSENZA - Il 2 aprile del 1507 San Francesco di Paola moriva nella chiesa dei Minimi, a Tours, in Francia.  A Oriolo è conservato...

Corigliano Rossano approva il Bilancio 2025-2027: quasi 300 milioni per trasformare...

CORIGLIANO ROSSNO - Il Bilancio di previsione 2025-2027 ed i documenti di programmazione strategica e operativa ad esso collegati, sono stati approvati nel corso...

Greenpeace, Legambiente, Lipu e Wwf, reclamo alla Commissione Ue: «fermate il...

ROMA - Greenpeace Italia, Legambiente, Lipu e Wwf Italia hanno presentato un doppio reclamo sul Ponte sullo Stretto di Messina alla Commissione europea, il...

«Statale 106, si spendono 30 mln mentre Salvini poteva investire in...

REGGIO CALABRIA - "I progetti di fattibilità tecnica ed economica per il tratto reggino della Statale 106, per un importo di 30 milioni di...

Orrore al cimitero di Tropea: cadaveri smembrati e bruciati, custode e...

TROPEA (VV) - Si è concluso con due condanne il filone ordinario del processo sulle distruzioni di cadaveri avvenute all'interno del cimitero comunale di...
quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA