Cosenza, dissequestro Piazza Bilotti. Turco: «Ora bisogna abbellirla e renderla funzionale»

«Non sarà facile trovare le risorse necessarie con 270 milioni di debito ereditati dall'ex sindaco Occhiuto ma ci impegneremo», ha dichiarato il presidente della commissione Urbanistica di Palazzo dei Bruzi

- Advertisement -

COSENZA – “Se bastassero le parole a risolvere i problemi di Cosenza, la nostra sarebbe la città più bella ed efficiente dell’intero Paese. Quante se ne sono fatte e quante ancora se ne fanno, ahimè, di parole! Purtroppo o per fortuna sono, invece, essenziali i fatti a segnare la differenza nella governance cittadina, che nulla hanno a che fare con le parole o con le interrogazioni, strumenti, questi ultimi, pure importanti nella dialettica politica, ma niente affatto pragmatici, al massimo utopici. Ed è per questa ragione che esprimo soddisfazione per avere, con gli atti ed i fatti prodotti dal sindaco Franz Caruso, realizzato il sogno dei cosentini di vedere riconsegnata Piazza Bilotti, ora in sicurezza a seguito di nuovi interventi sostenuti, alla fruibilità pubblica e, con esso, anche l’utopia di chi sulla problematica ha vergato, spendendosi molto, interrogazioni”. Così Francesco Turco, consigliere di Franz Caruso Sindaco e presidente della commissione Urbanistica di Palazzo dei Bruzi.

“Bando alla facile ironia, comunque, ritengo assai importante il risultato raggiunto, che si manifesta pienamente con la rimozione dei sigilli apposti nel 2020 dalla guardia di finanza, ritengo rispetto a preoccupazioni sostenute da valide motivazioni e non per il gusto di farlo, per come implicitamente vorrebbe far credere l’ex sindaco Mario Occhiuto. Questi, infatti, si è lasciato trasportare in una manifestazione di giubilo per l’ottima azione portata avanti dal sindaco Franz Caruso in cui, probabilmente resosi conto della contraddizione in cui stava incappando, ha ritenuto di dover aggiungere che la piazza è sempre stata sicura.

Mah…per l’ex sindaco, attuale senatore della Repubblica, forse le forze dell’ordine provano gusto ad effettuare sequestri. Comunque sia, è opportuno lasciare da parte chi sembra ormai in piena campagna elettorale come futuro candidato, probabilmente, della anch’essa futura Città Unica che il Governatore della Calabria sta cercando di imporre per tentare di soddisfare la bramosia del fratello, per ritornare alle cose concrete che interessano il sindaco Franz Caruso e la sua maggioranza. Il dissequestro definitivo e completo di Piazza Bilotti, sopraggiunto, per come detto a seguito degli interventi sostenuti, ora deve essere accomunato ad un’opera di abbellimento e per renderla pienamente funzionale. Comprendo che per un Comune in dissesto per circa 270 milioni di euro accertati ad oggi, ereditati dall’ex sindaco Mario Occhiuto, non sarà facile trovare le risorse necessarie a raggiungere l’obiettivo, ma sono certo che ogni sforzo in tal senso sarà posto in essere dal sindaco Franz Caruso e dalla sua amministrazione”.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

San francesco di Paola

San Francesco di Paola: il santo dei poveri. La Calabria festeggia il suo patrono

PAOLA (CS) - Oggi 2 aprile e la Calabria onora il suo santo patrono, San Francesco di Paola che è anche Protettore della gente...

Equa e ambientalista: l’intelligenza artificiale del futuro nasce all’Università della Calabria

RENDE (CS) – Sostenibile a livello economico, ambientale e sociale. Il modello di intelligenza artificiale al quale lavora l’Università della Calabria ne anticipa il...
alluce-san-francesco-paola

La storia del “venerabile alluce” di San Francesco di Paola, conservato a Oriolo

COSENZA - Il 2 aprile del 1507 San Francesco di Paola moriva nella chiesa dei Minimi, a Tours, in Francia.  A Oriolo è conservato...
sindaco-Flavio-Stasi-in-consiglio-Comunale

Corigliano Rossano approva il Bilancio 2025-2027: quasi 300 milioni per trasformare la città

CORIGLIANO ROSSNO - Il Bilancio di previsione 2025-2027 ed i documenti di programmazione strategica e operativa ad esso collegati, sono stati approvati nel corso...
ponte-sullo-stretto_vista-da-Messina

Greenpeace, Legambiente, Lipu e Wwf, reclamo alla Commissione Ue: «fermate il Ponte»

ROMA - Greenpeace Italia, Legambiente, Lipu e Wwf Italia hanno presentato un doppio reclamo sul Ponte sullo Stretto di Messina alla Commissione europea, il...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

La storia del “venerabile alluce” di San Francesco di Paola, conservato...

COSENZA - Il 2 aprile del 1507 San Francesco di Paola moriva nella chiesa dei Minimi, a Tours, in Francia.  A Oriolo è conservato...

Corigliano Rossano approva il Bilancio 2025-2027: quasi 300 milioni per trasformare...

CORIGLIANO ROSSNO - Il Bilancio di previsione 2025-2027 ed i documenti di programmazione strategica e operativa ad esso collegati, sono stati approvati nel corso...

Greenpeace, Legambiente, Lipu e Wwf, reclamo alla Commissione Ue: «fermate il...

ROMA - Greenpeace Italia, Legambiente, Lipu e Wwf Italia hanno presentato un doppio reclamo sul Ponte sullo Stretto di Messina alla Commissione europea, il...

«Statale 106, si spendono 30 mln mentre Salvini poteva investire in...

REGGIO CALABRIA - "I progetti di fattibilità tecnica ed economica per il tratto reggino della Statale 106, per un importo di 30 milioni di...

Orrore al cimitero di Tropea: cadaveri smembrati e bruciati, custode e...

TROPEA (VV) - Si è concluso con due condanne il filone ordinario del processo sulle distruzioni di cadaveri avvenute all'interno del cimitero comunale di...

Cup online in Calabria, l’app per prenotare le prestazioni sanitarie è...

CORIGLIANO-ROSSANO (CS) – CUP Calabria è la nuova applicazione per iOS ed Android messa in campo dalla Regione Calabria per semplificare l'accesso ai servizi...
quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA