Caos ai test di Medicina, si torna al Tar: studenti cosentini e non solo, denunciano irregolarità

La battaglia legale si preannuncia complessa, ma gli studenti sono determinati a far sentire la loro voce e a lottare per una giusta opportunità

- Advertisement -

COSENZA – Anche quest’anno, la procedura di ammissione alle facoltà di medicina, chirurgia e odontoiatria ha previsto la somministrazione del ‘controverso’ test di ingresso, nonostante le discussioni sulla sua possibile abolizione avvenute lo scorso anno. La situazione si è complicata ulteriormente dopo le vicende giudiziarie del 2023, che hanno portato alla modifica del TOLC – Test On Line Culturale – che ora presenta un nuovo formato: non più punteggi equalizzati, ma una banca dati da cui estrarre le domande.

In questo nuovo schema, viene premessa maggiormente la memoria rispetto alla logica, suscitando perplessità tra gli studenti e gli esperti del settore. Ma la questione più controversa riguarda la sottrazione di circa 2.500 posti dai posti ordinari, riservati ai cosiddetti “quartini“, ovvero coloro i quali nel 2023, avevano partecipato ai TOLC-MED e TOLC-VET, senza poter completare l’immatricolazione poiché ancora iscritti al quarto anno delle scuole superiori.

Secondo l’Avv. Danilo Granata, amministrativista del Foro di Cosenza, tale decisione risulta illegittima, in quanto crea una disparità di trattamento tra gli studenti. “I quartini potevano anche non sedersi per sostenere il test quest’anno – spiega l’avvocato – e ai medesimi dovevano essere riservati ulteriori posti, non detraibili da quelli dedicati ai candidati di quest’anno. Questi ultimi hanno sostenuto un test diverso e non equalizzato. Come possono concorrere nello stesso modo?”.

La determinazione amministrativa è stata quindi definita ingiusta, portando diversi studenti calabresi a rivolgersi a Granata per presentare ricorso al TAR. Le udienze sono previste per i mesi di ottobre o novembre, con la speranza di chiarire una situazione che continua a generare tensioni e incertezze tra gli aspiranti medici e le loro famiglie. La battaglia legale si preannuncia complessa, ma gli studenti sono determinati a far sentire la loro voce e a lottare per una giusta opportunità di accesso alle facoltà di medicina.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Capomolla - procuratore di Cosenza 05

Si è insediato il neo Procuratore della Repubblica di Cosenza, Vincenzo Capomolla

COSENZA-  Per Vincenzo Capomolla, è iniziata ufficialmente l’esperienza a capo della Procura della Repubblica di Cosenza. Il nuovo procuratore arriva nella città dei Bruzi,...
Marco Ghionna Rende

Rende, la sfida di Ghionna: “le porte del Comune sempre aperte ai cittadini a...

RENDE - Questa mattina presso il Museo Tokyo di Rende, il candidato a Sindaco scelto dal centrodestra Marco Saverio Ghionna ha incontrato la stampa...

Ordini degli infermieri, fisioterapisti e tecnici sanitari di radiologia scrivono ai direttori dell’Asp

COSENZA - Tre Ordini professionali hanno scritto una lettera congiunta al direttore generale dell'Asp di Cosenza, Graziano, al direttore sanitario, Rizzo, al direttore amministrativo...

Dialoghi sull’energia al teatro Rendano: un’esperienza tra scienza, arte e innovazione

COSENZA - Un'esperienza multisensoriale e profondamente ispirante quella che ha preso vita al Teatro Alfonso Rendano, con “Energeia – dialoghi sull’energia”, evento ideato dalla...
seminara giovane abusi

Minorenne abusata, la famiglia lascia Seminara. La Regione mette a disposizione un alloggio

SEMINARA (RC) - Dopo la vicenda portata alla luce e soprattutto la condanna degli stupratori, alcuni imparentati con soggetti legati alla 'ndrangheta, la famiglia...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Ordini degli infermieri, fisioterapisti e tecnici sanitari di radiologia scrivono ai...

COSENZA - Tre Ordini professionali hanno scritto una lettera congiunta al direttore generale dell'Asp di Cosenza, Graziano, al direttore sanitario, Rizzo, al direttore amministrativo...

Dialoghi sull’energia al teatro Rendano: un’esperienza tra scienza, arte e innovazione

COSENZA - Un'esperienza multisensoriale e profondamente ispirante quella che ha preso vita al Teatro Alfonso Rendano, con “Energeia – dialoghi sull’energia”, evento ideato dalla...

Minorenne abusata, la famiglia lascia Seminara. La Regione mette a disposizione...

SEMINARA (RC) - Dopo la vicenda portata alla luce e soprattutto la condanna degli stupratori, alcuni imparentati con soggetti legati alla 'ndrangheta, la famiglia...

Stalking e minacce alla nipote per motivi condominiali, divieto avvicinamento per...

CROTONE - La Polizia ha notificato un'ordinanza che dispone il divieto di avvicinamento con applicazione del braccialetto elettronico nei confronti di marito e moglie,...

Schiavonea: la droga nascosta in camera da letto, 29enne arrestato in...

CORIGLIANO ROSSANO (CS) - Un giovane di 29 anni è stato arrestato dai carabinieri perchè gravemente indiziato del reato di detenzione di sostanza stupefacente...

Casa d’appuntamenti scoperta in via Majorana a Rende, assolta in abbreviato...

RENDE - La sentenza riguarda l'operazione compiuta dalla Polizia il primo luglio dello scorso anno a contrasto del favoreggiamento e sfruttamento della prostituzione con...
quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA