All’Unical focus sulle nuove cure e sulla Rete regionale di Reumatologia

Approfondimento scientifico, confronto e aggiornamento sulle patologie reumatiche, anche in età pediatrica, sul trattamento e la cura delle malattie rare e osteometaboliche

RENDE – Si terrà il 24 e il 25 maggio nell’Aula Magna “B. Andreatta” dell’Unical, il congresso regionale di reumatologia – responsabili scientifici Pietro Gigliotti Asp Cosenza, Roberta Pellegrini Ao Cosenza e Giuseppe Varcasia Spoke Castrovillari – rappresenta, anche alla luce del recente DCA n° 53 del 23 02.2024 e del disegno di legge in discussione al Senato, sulla riorganizzazione e il potenziamento dei servizi sanitari reumatologici, un evento di fondamentale importanza per la costruzione della rete di reumatologia integrata territorio-ospedale.

“Sono oltre 150 le patologie reumatologiche – ha sottolineato la dr.ssa Roberta Pellegrini – e rappresentano la prima causa di dolore e disabilità. Negli ultimi anni si sono affermate nuove conoscenze sulla patogenesi e l’evoluzione clinica di molte di queste malattie che ci consentono di effettuare una diagnosi più precoce e una terapia più mirata”.

Il convegno

Dieci sessioni di approfondimento con docenti universitari e professionisti, provenienti da tutte le regioni d’Italia; 30 relazioni e 50 tra relatori e moderatori daranno vita ad un simposio scientifico che disquisirà anche sulle nuove frontiere della medicina offerte dalle nanotecnologie e dall’intelligenza artificiale, applicata alla medicina e alla reumatologia.
Il simposio che vedrà la partecipazione di pneumologi, dermatologi, gastroenterologi, cardiologi, nefrologi, radiologi, pediatri e fisiatri, sarà l’occasione per confrontarsi sulla gestione delle patologie reumatologiche, nella loro complessità.

“Spesso il paziente reumatologico – ha evidenziato il dr Giuseppe Varcasia – presenta comorbidità che richiedono un percorso di diagnosi e cura condiviso con altri specialisti, con i quali definire con maggior precisione il quadro clinico e programmare il miglior percorso terapeutico”.

“La reumatologia – ha dichiarato il dr Pietro Gigliotti – ci pone una sfida impegnativa, quella della partecipazione: raccoglierla significa muoversi sulla necessità di aprire un percorso di lavoro condiviso, non solo inter e multidisciplinare ma anche tra i reumatologi ospedalieri, territoriale, universitari e coloro che svolgono l’attività privata e l’interazione deve essere anche con gli stakeholder e i medici di base”. “Presso il Dipartimento Salute della Regione Calabria – conclude il dr Gigliotti – è stato istituito un Tavolo Tecnico per la costituzione della Rete Reumatologica regionale e la pubblicazione di alcuni PDTA, attraverso i quali sarà possibile raggiungere gli scopi prefissi, essenziali per un corretto inquadramento diagnostico-terapeutico del paziente, in tempi definiti e con relativo risparmio di risorse”.

La Rete reumatologica regionale sarà il tema della Tavola Rotonda, sul tema: “Politiche sanitarie nelle malattie reumatologiche: stato dell’arte nella Regione Calabria” che vedrà la partecipazione, tra gli altri, del Commissario Straordinario di Azienda Ospedaliera, Vitaliano De Salazar, del Direttore Generale di Asp, Antonello Graziano, del Presidente della Società Italiana di Reumatologia, Giandomenico Sebastiani, la dirigente di Settore Dipartimento Salute e Welfare Regione Calabria, Rita Scarpelli e il Referente regionale Rete Reumatologica, Fedele Bevacqua.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

film-Don-Chisciotte.

Il film ‘Don Chisciotte’ con Alessio Boni: concluse le riprese nell’Alto Ionio Cosentino

COSENZA - Si è tenuta presso il sito archeologico di Broglio, a Trebisacce, a conclusione delle riprese, la conferenza stampa sul set del film...
campo-rom-di-Lamezia-Terme

Maxi rogo a Scordovillo, Di Matteo: “la città ostaggio di un manipolo di delinquenti”

LAMEZIA TERME (CZ) - "Quanto abbiamo assistito ieri in città con la nube tossica che alta si è alzata da Scordovillo e che ha...
Scuola-formazione-Uil

In Calabria la prima scuola antimafia per i sindacati: «sogno di Falcone»

GIZZERIA (CZ) - "Questa Scuola di Alta Formazione è un sogno realizzato di Giovanni Falcone, ovunque lui sia è a lui che dedichiamo questo,...

Paola, sangue e violenza in carcere: agente aggredito, un detenuto lo difende e viene...

PAOLA (CS) - Giornata shock, l'ennesima, di sangue e violenza nel carcere di Paola, da tempo al centro delle cronache per le continue aggressioni...
elisoccorso-vuoto.

Tragico incidente sull’A2 prima dello svincolo di Tarsia: muore un motociclista

COSENZA - Grave incidente questo pomeriggio sull'A2 Autostrada del Mediterraneo tra gli svincoli di Torano e Tarsia in direzione Nord. Secondo cause da accertare,...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

Leggi ancora

In Calabria la “Biblioteca dell’Amore”: libri… per un amore a 360...

DAVOLI (CZ) – Proposta dall’animatore culturale Domenico Lanciano di Badolato e accettata dal prof. Aldo Marcellino, direttore della Biblioteca Pubblica di Davoli, la Biblioteca...

Sulle spiagge calabresi i “Tartadogs”: cani che trovano e salvano le...

ROMA - Si chiamano Tartadogs e a partire da questa estate, saranno presenti sui litorali italiani. Si tratta di cani addestrati per la ricerca...

Rende: truffe agli anziani, campagna di sensibilizzazione dei Carabinieri. Consigli utili

RENDE - La truffa del “finto carabiniere” e la somma da pagare per evitare l’arresto del proprio figlio. Una piaga sociale che miete vittime...

Sistema penitenziario in Calabria: sovraffollamento, suicidi e carenze d’organico

ROMA – L’aula consiliare G. Fregosi di Palazzo Valentini a Roma, ha ospitato nei giorni scorsi, l’assemblea della Conferenza dei Garanti territoriali delle persone...

Cosenza Comics: proseguono le mostre e gli incontri al Museo del...

RENDE - Cosenza Comics and Games prosegue con le sue mostre al Museo del Presente di Rende, che anche per l'edizione 2024 è diventato...

Sanità e liste d’attesa: Uilp Calabria «si applichi il Decreto legislativo...

CATANZARO - "Gli anziani calabresi sono lasciati sempre più soli. Le loro richieste di cura vengono tradite da una sanità che diventa sempre meno...