Entriamo in ottobre e di conseguenza nella stagione autunnale. Scopriamo quali sono i prodotti di questa stagione propedeutica al freddo inverno.
Ottobre segna l’inizio dell’autunno, con i suoi sapori e odori, ma soprattutto con quella frutta e verdura fresca che può essere di aiuto anche per affrontare una stagione particolare che, a causa dei continui cambi di temperatura, può causare i primi malanni di stagione.
VERDURA
Funghi
Questa è la stagione delle innumerevoli qualità di funghi dai chiodini ai porcini e agli ovuli. Ricchi come sono di sali minerali quali potassio e selenio, di vitamina B (B3 e B2) e di una grande quantità di fibre questi profumati e deliziosi frutti del bosco sono consigliati per chi ha bisogno di depurarsi, di rafforzare il proprio sistema immunitario e, soprattutto, per chi vuole mantenere la linea, perché poveri di calorie.
Come abbiamo già visto (NutriMenti del 18/9/2016 http://www.quicosenza.it/news/in-evidenza/109284-nutri-menti-funghi-quali-raccogliere-caratteristiche-e-proprieta-nutrizionali) bisognerà però porre molta attenzione al riconoscimento e alla commestibilità dei funghi, operazioni queste che debbono essere sempre affidati a esperti micologi o a personale specializzato delle ASL competenti, scegliendo di non consumare funghi se non si ha l’assoluta certezza della loro commestibilità.
Zucca
Di questo grande, polposo e splendido ortaggio di solito non si butta proprio via niente, perché anche i suoi semi, salati ed essiccati, sono commestibili e, anche, fonte di Omega3, lecitina, tiroxina, fosforo, vitamina A e vitamine del gruppo B.
La zucca è ricca di vitamina A e C, contiene sali minerali quali calcio e sodio, ha proprietà diuretiche, rinfrescanti e proprio per questo è un alimento indicato per chi ha bisogno di una sana dieta disintossicante.
Come altri frutti o ortaggi dalla polpa di colore giallo-arancio, la zucca è ricca di sostanze antiossidanti e di beta-carotene, un elemento che può essere utilizzato dall’organismo per la formazione della vitamina A. Questa è indispensabile per l’organismo per attivare tutti i processi di rigenerazione cellulare e nel ritardare l’invecchiamento della pelle.
Radicchio
Ortaggio dal bel colore rosso, ha proprietà depurative, grazie all’elevata percentuale di acqua, e aiuta la digestione. È, inoltre, una buona fonte di sali minerali, quali potassio, ma anche magnesio, fosforo, calcio, zinco, sodio, ferro rame e manganese; contiene, inoltre, vitamine del gruppo B, vitamina C, vitamina E, vitamina K.
È utile nelle diete ipocaloriche avendo un bassissimo potere energetico e consigliato a chi soffre di diabete di tipo 2, poiché le fibre in esso contenute sono in grado di trattenere gli zuccheri presenti nel sangue. Il radicchio rosso, come tutti i vegetali di questo colore, è ricco di antiossidanti. Contiene antociani, che aiutano a prevenire i fattori di rischio cardiovascolare e triptofano, utile a combattere l’insonnia.
FRUTTA
Melograno
Frutto dai semi rossi, succosi e dolci, con i quali si può preparare una gustosa bevanda dissetante. È un frutto ricco di potassio, di fosforo e vitamine A, B, C, E e K, di manganese, zinco, rame e fosforo, acqua, zuccheri e fibre. La sua caratteristica speciale è data poi dalla presenza di parecchi antiossidanti, in una concentrazione addirittura maggiore del tè verde.
Questi ossidanti, in particolare flavonoidi, hanno proprietà antinfiammatorie, protettive della mucosa gastrica e sono in grado di offrire aiutare la circolazione sanguigna. Sono, inoltre, presenti i tannini assai utili a combattere i radicali liberi.
Cachi o Kaki
Frutto dalla polpa zuccherina, morbida e cremosa, è molto ricco di zuccheri, pertanto non consigliato a chi soffre di diabete o deve seguire diete ipocaloriche. Essendo però i suoi zuccheri semplici, essi sono assorbiti facilmente dall’organismo, così da potere essere utilizzati da chi ha bisogno di energia immediata, come chi pratica attività sportive. Ottima fonte di vitamine A e C, il cachi è un buon regolatore intestinale, grazie al contenuto di fibre.
Possiede proprietà epatoprotettrici ed è consigliato in caso di cure antibiotiche, perché aiuta a mantenere in salute la flora intestinale. Una varietà del frutto, dal gusto particolare, è il cachi alla vaniglia anche detto cachi mela proprio per la consistenza soda e croccante della polpa.