Nutri Menti – Settembre a tavola tra frutta e verdura di stagione

- Advertisement -

È arrivato settembre! Scopriamo quale verdura e frutta di stagione possiamo portare in tavola.

Lasciate alle spalle le ‘alte temperature’ vediamo cosa possiamo gustare in questo mese di settembre che ci riporta a casa dopo le vacanze estive, godendo anche di un clima più fresco e senza afa opprimente.

VERDURA

Fagi0li

I fagioli, pianta della famiglia delle leguminose originaria dell’America centrale, sono legumi dalle ottime proprietà nutritive che, nonostante la fama di cibo povero, risultano essere un alimento nobile e molto nutriente. La varietà dei fagioli è molto numerosa (circa 300 tipologie) e tra le più comuni troviamo i Borlotti, i Cannellini, Messicani, Bianchi di Spagna, i fagioli di Lamon e di Vigevano.
I fagioli contengono acqua (12,5%), fibre (24,6%), proteine (23%), grassi (1,2%) e ceneri (3,4%).
Costituiscono un’ottima fonte di minerali (calcio, fosforo, potassio, magnesio, ferro, zinco, rame), di vitamina A, di vitamine del gruppo B, folati e una varietà di amminoacidi (acido aspartico e glutammico, alanina, arginina, cistina, glicina, fenilalanina, istidina, isoleucina, leucina, lisina, prolina, metionina, serina, tirosina, triptofano, valina e treonina).
Queste loro caratteristiche li rendono, a parere dei nutrizionisti, cibo ideale che dovrebbe essere presente almeno un giorno alla settimana in una dieta alimentare corretta.

fagioli
Il loro notevole apporto proteico li rende, di fatto, una valida alternativa al consumo di carne, prevedendo anche in abbinamento il consumo di prodotti vegetali quali mais, il riso integrale, noci, nocciole, mandorle e grano.
Tra gli altri benefici possiamo ricordare che il consumo di fagioli contribuisce ad abbassare il livello di colesterolo e della glicemia e, inoltre, i fagioli hanno effetti benefici sul cuore e sull’apparato circolatorio. Per un’assunzione corretta di quest’alimento bisogna ricordare di abbinare, anche nell’acqua di cottura, erbe e spezie come lo zenzero macinato, l’aglio, l’anice, il cumino, la curcuma, la citronella e il coriandolo.

Carote

Le carote sono un ortaggio oramai disponibile in tutti i periodi dell’anno, ma quelle coltivate nel campo si raccolgono di solito al termine della stagione estiva. Contengono vitamina A, vitamine B1, B2, B3, B5, B6, vitamina C, E, K e J. E, soprattutto, beta-carotene, alfa-carotene, luteina e zeaxantina. Hanno un basso apporto calorico e conservano tutte le loro principali proprietà nutritive se consumate crude, anche se il beta-carotene in esse contenuto sopporta il calore (non eccessivo), il quale ne rende anche più facile anche l’assimilazione.

carote ok

FRUTTA

Lamponi

I Lamponi, che appartengono alla famiglia delle rosacee, producono frutti dii color rosso/rosa ricoperti da una finissima peluria. Il lampone, composto in gran parte di acqua (84%), contiene fibre, proteine, zuccheri, e grassi.
Sono inoltre presenti vari sali minerali (magnesio, sodio, fosforo, potassio, zinco, ferro, selenio, manganese, rame e calcio), vitamine: A, vitamine del complesso B, C, E, K e J e luteina e zeaxantina, beta-carotene e alfa-carotene.
I lamponi hanno proprietà antinfiammatorie (grazie alla vitamina C), antiossidante (per l’acido ellagico), diuretiche e contribuiscono, tra l’altro, a mantenere basso il contenuto di colesterolo.

lampone

Pere

Un frutto che si presenta in molte specie differenti e in diverse stagioni dell’anno, è presente in settembre con alcune varietà (Bartlett, Conference, Abate Fétel e Kaiser). La pera composta in gran parte di acqua (84%), contiene anche zuccheri, carboidrati, proteine e fibre alimentari. Sono presenti diversi sali minerali (potassio, calcio, sodio, fosforo, magnesio, ferro, boro, fluoro, zinco, rame, manganese e selenio), vitamine (A, vitamine del complesso B, C, E, K e J), e molti antiossidanti (beta-carotene, criptoxantina, luteina e zeaxantina) e aminoacidi (acido aspartico e acido glutammico, alanina, cistina, glicina, fenilalanina, istidina, isoleucina, leucina, lisina, prolina, metionina, serina, tirosina, triptofano, valina e treonina).
Per utilizzare al meglio le innumerevoli proprietà di questo frutto è indispensabile consumarlo fresco.

pere-rosse

Uva

Frutto dal gradevole sapore zuccherino possiede un numero considerevole di proprietà benefiche. L’uva, composta in gran parte di acqua (84%), contiene anche carboidrati, proteine e fibre alimentari. Sono presenti diversi sali minerali, tra cui il potassio e le vitamina C, B1, B2, PP e A, che espletano proprietà antiossidanti e vitaminizzanti. Nel frutto e nelle radici della pianta è presente il resveratrolo, utile nella prevenzione delle malattie cardiovascolari e conosciute per le sue notevoli proprietà antinfiammatorie e ipocolesterolemizzanti. Un consumo costante di uva può costituire un regime alimentare ideale per depurare l’organismo dalle scorie in eccesso e per contrastare cellulite e ritenzione idrica.

uva

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

cani-pet-therapy-avvelenati

Avvelenati cani della Pet Therapy che aiutavano i bambini disabili: scatta la raccolta fondi

CATANZARO - Un episodio di inaudita crudeltà ha sconvolto la comunità di Catanzaro e colpito duramente l’ASD Equipariamo Natural Therapy, associazione che da anni...
Al seggio in abito da sposa

Al seggio in abito da sposa, la neo-coppia calabrese diventa virale: “Grande senso civico”...

SAN GREGORIO D'IPPONA (VV) - La data di domenica 5 ottobre per tutti, o quasi, in Calabria, ha rappresentato il giorno delle votazioni regionali....
Elezioni Calabria 2025 risultati

Elezioni Regionali Calabria 2025. Lo spoglio con i risultati in tempo reale – DIRETTA

COSENZA - Elezioni regionali Calabria 2025: a partire dalle ore 15:00, alla chiusura dei seggi, quicosenza seguirà come sempre lo “spoglio in tempo reale”...

Elezioni Regionali Calabria 2025, secondo exit poll Opinio (Rai): confermato il grande vantaggio di...

Pronti gli exit poll che riguardano le elezioni in Calabria (2025). In campo sono scesi Roberto Occhiuto, Pasquale Tridico e Francesco Toscano. I primi...
Elezioni Calabria 2025- Cosenza e provincia risultati

Elezioni Regionali Calabria 2025: i risultati in tempo reale | Circoscrizione Nord Cosenza –...

COSENZA - Elezioni Regionali Calabria 2025 - Circoscrizione Cosenza: a partire dalle ore 15:00, lo spoglio in tempo reale con i dati riferiti alla...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Il 2020 di VAS Onlus: al centro il territorio e l’attenzione...

si è tenuta domenica scorsa l’assemblea annuale di VAS ONLUS - Verdi Ambiente e Società, per discutere dei progetti e delle campagne che l’associazione...

Oncomed, nel cuore del centro storico nasce l’ambulatorio oncologico gratuito per...

E' stato inaugurato a Cosenza lo studio medico oncologico gratuito e multidisciplinare per indigenti, creato dall’Associazione Onco Med.   COSENZA - La cerimonia si è svolta...

A Cosenza la 14^ Giornata nazionale Mangiasano: “Pane Nostrum: alimento quotidiano”

Nel fine settimana, presso il mercatino dei GAS, Ex Officine FdC di Cosenza, si è svolta la 14^ Giornata nazionale “Mangiasano – Un tipico...

Screening Nutrizionale e Oncologico: le campagne di prevenzione di Avis Provinciale

E' stato avviato nel mese di febbraio, in collaborazione con l’Associazione Scientifica Biologi Calabresi, un progetto di Screening Nutrizionale gratuito per i donatori di...

Rende, assemblea per la giustizia ambientale: “Calabria depredata delle sue risorse”

Si è tenuta a Rende la seconda assemblea regionale dei comitati e dei movimenti contro le grandi opere inutili e imposte, per la giustizia...

Rogliano, lo “sportello nutrizione gratuito” della provincia di Cosenza

A Santo Stefano di Rogliano il primo “sportello nutrizione gratuito” della provincia di Cosenza. L’Associazione Scientifica Biologi Calabresi offre un servizio per i meno...
quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA