Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Due giorni di tregua, poi ciclone alimentato da aria fredda polare. Maltempo e crollo delle temperature

Calabria

Due giorni di tregua, poi ciclone alimentato da aria fredda polare. Maltempo e crollo delle temperature

Pubblicato

il

meteo ciclone vortice maltempo

COSENZA – Due giorni di tregua dopo il maltempo di lunedì e l‘instabilità di ieri con ancora rovesci e qualche temporale. Spazzata via la calura africana dell’ultimo fine settimana, il sole tornato a dominare un pò ovunque sulla Calabria, in un contesto climatico assolutamente gradevole senza eccessi di caldo. Ma da venerdì si cambia nuovamente. E non per il ritorno del caldo africano, ma per l’arrivo di una massa di aria fredda di matrice polare che dal Nord Europa si tufferà nel Mediterraneo.

Non trovando più l’ostacolo dell’altra pressione, un profondo vortice di bassa pressione si formerà sul Nord Italia e scivolerà verso Sud-Est, andando a influenzare il tempo sull’Italia e anche sulla Calabria per diversi giorni e anche nella prossima settimana.

Ciclone mediterraneo: maltempo e crollo delle temperature

Alle piogge, ai rovesci e ai temporali, con venti di burrasca, si assocerà un ulteriore e netto calo delle temperature che finiranno addirittura sotto la media del periodo con possibili nevicate sulle Alpi e sulle vette più alte dell’appennino centrale sopra i 1700/1900 metri. Maltempo, che dopo aver interessato il Centro-Nord, farà sentire i suoi effetti sulla Calabria nella giornata di venerdì, con rovesci e temporali che colpiranno principalmente il versante tirrenico della nostra regione. Previsti anche forti venti di burrasca e possibili mareggiate. Per la giornata di sabato rimarrà una diffusa instabilità che tenderà ad attenuarsi in parte domenica quando il vortice si sposterà sui Balcani.

Maltempo piogge

Le piogge previste per venerdì sulla Calabria

Nuovi impulsi instabili nella prossima settimana

Come detto le temperature scenderanno di diversi gradi facendoci assaporare un clima da tardo autunno. Nella prossima settimana ci saranno altre occasioni di maltempo proprio al Sud e sulla Calabria, per la possibile reiterazione di nuovi impulsi instabili alimentate sempre da correnti fredde. Un vero e proprio ribaltone che, come scritto più volte, sembra deciso a cancellare l’estate afosa e calda che ha tenuto sotto scacco il Bel Paese per oltre due mesi.

Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA