Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Turismo e mare sicuro: a Diamante la sfida di ‘Mare Pulito’ per la Calabria”

Tirreno

Turismo e mare sicuro: a Diamante la sfida di ‘Mare Pulito’ per la Calabria”

Pubblicato

il

Mare-pulito-Bruno-Giordano

DIAMANTE (CS) – Mare Pulito “Bruno Giordano” è di casa ormai a Diamante. Già lo scorso mese di Maggio infatti l’Associazione aveva collaborato con l’Amministrazione comunale di Diamante nella Settimana del Mare e poi a seguire con la Giornata Mondiale dell’Ambiente, si proseguirà questa collaborazione giovedi 11 settembre alle ore 20:30 sul lungomare Mancini, con la tavola rotonda sul “Turismo sostenibile: best practice, nuove prospettive, strategie di valorizzazione territoriale e sviluppo comunitario”.

Un importante momento di confronto tra autorità ed esperti con interventi prestigiosi e proposte per proteggere e valorizzare il mare della Calabria. Parteciperanno al forum sul lungomare il Presidente dell’associazione Mare Pulito “Bruno Giordano” Francesca Mirabelli, il Sindaco di Diamante Achille Ordine, l’Assessore al Turismo Francesco Bartalotta, il Generale dei Carabinieri Pietro Salsano, l’Ammiraglio Giuseppe Sciarrone, il direttore Parchi Marini della regione Calabria Raffaele Greco, il presidente della FEE Bandiera Blu Claudio Mazza, l’onorevole Alessandro Colucci. Un evento inserito nell’ampio programma del Peperoncino Festival, che si terrà a Diamante dal 10 al 14 settembre.

Un appuntamento che conferma l’importanza che Mare Pulito “Bruno Giordano” ha assunto negli anni lungo tutta la Calabria per il valore delle sue iniziative e delle sue proposte. L’Associazione “Mare Sicuro Bruno Giordano” è nata nel 2019 infatti con l’intento di tutelare il mare e promuovere il territorio calabrese, salvaguardando e proteggendo le biodiversità e gli ecosistemi. “Siamo partiti con i primi convegni nel comune di Tropea, con la consegna della 1^ edizione del premio Mare Pulito “Bruno Giordano” al comune di Tropea” afferma la Presidente Dott.ssa Francesca Mirabelli “ A seguire si è fatta rete con i comuni, con l’ Unical, con le forze dell’ordine, con altre associazioni, organizzando incontri e vari convegni in tutto il territorio regionale calabrese. “

La presidente dell’associazione Dott.ssa Francesca Mirabelli si è soffermata poi sulla necessità di cambiare il modo di rapportarsi con i temi ambientali e sull’importanza delle associazioni: «L’associazione non dovrebbe più essere solo uno strumento con cui portare avanti battaglie ambientaliste ma un luogo aperto, un’occasione per creare dibattito e ragionare sulle idee, creare sinergie col territorio ed essere opportunità di educazione e formazione per i cittadini, soprattutto i giovani. Occorre intercettare le sensibilità ambientali che si muovono fuori di noi e attivare nuove relazioni».

«Mare Pulito “Bruno Giordano” accetta la nuova sfida: ripartire da un mondo imperfetto, attraverso le tante energie messe in gioco da chi si impegna con passione per l’ambiente, con l’obiettivo di costruire un futuro migliore. La partecipazione dei cittadini sarà essenziale poiché non può esistere una green economy senza una green society, responsabile, consapevole del proprio impatto ambientale e custode del proprio territorio»

Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA