Paola aderisce al progetto ‘10.000 nuovi alberi’. Si parte con la piantumazione nelle scuole

Si inizierà dalla piantumazione nelle scuole. "È nostra intenzione offrire il nostro contributo per lasciare un segno", ha dichiarato il sindaco Politano

- Advertisement -

PAOLA (CS) – Il Comune di Paola aderisce al progetto 10.000 nuovi alberi. L’iniziativa, promossa dal circolo “Serre Cosentine” di Legambiente, si pone l’obiettivo di piantare, a dimora, ben 10mila nuovi alberi in due anni. Ad oggi, sono oltre 35 i Comuni della Provincia di Cosenza che hanno aderito al progetto, oltre a numerose associazioni. La Città di Paola ha accolto con grande entusiasmo l’appello e l’invito rivoltogli e l’intera Amministrazione comunale guidata dal sindaco Giovanni Politano è già all’opera per organizzare una giornata dedicata interamente all’ambiente ed alla piantumazione. Le location scelte sono le scuole.

Un modo concreto e diretto per sensibilizzare le nuove generazioni ed il mondo scolastico ad impegnarsi, attivamente, per la tutela dell’ambiente e del verde. A coordinare l’iniziativa, il sindaco Politano, il vice sindaco Maria Pia Serranò e gli assessori Sandra Grossi (istruzione) e Massimo Focetola (ambiente).

“È nostra intenzione offrire il nostro contributo per lasciare un segno, per dare una mano concreta al nostro pianeta, sempre più minacciato dai cambiamenti climatici e dall’inquinamento” – sottolinea il Governo cittadino. “C’è chi ancora dubita fortemente su questo, ma gli studi e la scienza non lasciano spazio ad alcun tentennamento: le attività antropiche sono le principali responsabili dei cambiamenti climatici globali ed è per questo che necessita un cambio di rotta che noi, come Città e come Comunità, vogliamo sostenere con determinazione e con atti volti a sensibilizzare ogni concittadina ed ogni concittadino”.

Per questo progetto, gli alberi a disposizione sono: Tiglio, Lauroceraso, Catalpa, Ligustro giapponese, Cipresso, Chamaecyparis, Cerro, Aleagno (siepe), Melograno, Pino domestico, Abete rosso, Ibiscus, Barberis(siepe), Pero selvatico, Melo selvatico, Olenadro e Pittosporo. Con questa iniziativa, la Città di Paola, dopo essere stata premiata tra i Comuni calabresi con una maggiore percentuale di raccolta differenziata, si conferma “green” e attivamente e fattivamente impegnata nella tutela dell’ambiente, con azioni forti e significative.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

sindaco-Flavio-Stasi-in-consiglio-Comunale

Corigliano Rossano approva il Bilancio 2025-2027: quasi 300 milioni per trasformare la città

CORIGLIANO ROSSNO - Il Bilancio di previsione 2025-2027 ed i documenti di programmazione strategica e operativa ad esso collegati, sono stati approvati nel corso...
ponte-sullo-stretto_vista-da-Messina

Greenpeace, Legambiente, Lipu e Wwf, reclamo alla Commissione Ue: «fermate il Ponte»

ROMA - Greenpeace Italia, Legambiente, Lipu e Wwf Italia hanno presentato un doppio reclamo sul Ponte sullo Stretto di Messina alla Commissione europea, il...
assessore pina incarnato

Parking Card, Incarnato: “Con il nuovo sistema quasi un terzo dei rilasci di un...

COSENZA - Dopo le iniziali difficoltà dovute alle modifiche del procedimento, che la settimana scorsa aveva visto soprattutto gli utenti più anziani in difficoltà....
Matteo-Salvini-e-Tilde-Minasi.

«Statale 106, si spendono 30 mln mentre Salvini poteva investire in progetti già pronti»

REGGIO CALABRIA - "I progetti di fattibilità tecnica ed economica per il tratto reggino della Statale 106, per un importo di 30 milioni di...

Orrore al cimitero di Tropea: cadaveri smembrati e bruciati, custode e figlio condannati

TROPEA (VV) - Si è concluso con due condanne il filone ordinario del processo sulle distruzioni di cadaveri avvenute all'interno del cimitero comunale di...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Corigliano Rossano approva il Bilancio 2025-2027: quasi 300 milioni per trasformare...

CORIGLIANO ROSSNO - Il Bilancio di previsione 2025-2027 ed i documenti di programmazione strategica e operativa ad esso collegati, sono stati approvati nel corso...

Greenpeace, Legambiente, Lipu e Wwf, reclamo alla Commissione Ue: «fermate il...

ROMA - Greenpeace Italia, Legambiente, Lipu e Wwf Italia hanno presentato un doppio reclamo sul Ponte sullo Stretto di Messina alla Commissione europea, il...

«Statale 106, si spendono 30 mln mentre Salvini poteva investire in...

REGGIO CALABRIA - "I progetti di fattibilità tecnica ed economica per il tratto reggino della Statale 106, per un importo di 30 milioni di...

Orrore al cimitero di Tropea: cadaveri smembrati e bruciati, custode e...

TROPEA (VV) - Si è concluso con due condanne il filone ordinario del processo sulle distruzioni di cadaveri avvenute all'interno del cimitero comunale di...

Cup online in Calabria, l’app per prenotare le prestazioni sanitarie è...

CORIGLIANO-ROSSANO (CS) – CUP Calabria è la nuova applicazione per iOS ed Android messa in campo dalla Regione Calabria per semplificare l'accesso ai servizi...

Bimbo di 5 mesi muore all’Annunziata. Tridico: «rivedere emergenza-urgenza in Calabria»

CATANZARO - "Va rivista subito l'organizzazione dei servizi di emergenza-urgenza nella regione Calabria, come conferma la tragica morte di un neonato di cinque mesi,...
quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA