Calabria
Spighe Verdi 2025, la Calabria seconda regione premiata: 3 new entry
COSENZA – Sono state annunciate questa mattina a Roma presso il CNR le Spighe Verdi 2025 per i Comuni rurali. 90 in tutto le località che possono fregiarsi del riconoscimento inserito nel programma nazionale della FEE-Foundation for Environmental Education, l’organizzazione che rilascia nel mondo le Bandiera Blu per le località costiere. Quello delle Spighe Verdi, invece, è pensato per guidare i Comuni rurali, passo dopo passo, a scegliere strategie di gestione del territorio in un percorso virtuoso che giovi all’ambiente e alla qualità della vita dell’intera comunità.
Per portare i Comuni rurali alla graduale adozione dello schema Spighe Verdi, la fondazione FEE Italia ha condiviso con Confagricoltura un set di indicatori in grado di fotografare le politiche di gestione del territorio e indirizzarle verso criteri di massima attenzione alla sostenibilità. Non si tratta di un premio simbolico ma un percorso strutturato: i comuni per essere certificati devono soddisfare 67 indicatori, suddivisi in 16 macro-aree, che analizzano la qualità della gestione del territorio e la capacità di creare valore per la comunità.
La Calabria, subito dopo il Piemonte, è la regione più premiata con 10 comuni che hanno ricevuto l’ambito riconoscimento, di queste tre sono new entry. Si tratta di Sellia Marina, Villapiana e Cariati che si aggiungono a Belcastro, Crosia, Miglierina, Montegiordano, Roseto Capo Spulico, Santa Maria del Cedro e Trebisacce.
Spighe Verdi, i Comuni festeggiano l’assegnazione del riconoscimento
“Siamo felicissimi di annunciarvi che la nostra amata città ha appena ottenuto a Roma, per la prima volta nella sua storia, il prestigioso riconoscimento di Spighe Verdi! – fa sapere il Comune di Sellia Marina – Questo incredibile traguardo, assegnato dalla FEE – Foundation for Economic Education, premia il nostro impegno concreto per l’ambiente, la sostenibilità e la valorizzazione del nostro bellissimo territorio. È un riconoscimento che ci riempie di orgoglio e ci fa sorridere guardando al futuro. Un ringraziamento speciale – conclude il Comune – va a tutta la Comunità per il suo contributo quotidiano: questo successo è di tutti noi! Continueremo a lavorare con passione per un paese sempre più verde e sostenibile”.
Di “triplete ambientale” parla l’amministrazione l’amministrazione comunale di Cariati plaudendo al riconoscimento, il terzo dopo la bandiera verde e quella blu. “Il Comune ottiene per la prima volta anche la prestigiosa Bandiera Spighe Verdi, riconoscimento ambientale assegnato ai Comuni rurali italiani che si distinguono per l’impegno nella sostenibilità, la tutela del paesaggio e la valorizzazione dell’agricoltura”.
A ritirare il vessillo per il Comune di Cariati sono stati il consigliere delegato al Turismo Antonio Scarnato e il delegato all’Agricoltura Giuseppe Parise. “L’assegnazione della Spiga Verde consolida l’impegno dell’Amministrazione comunale in favore di un modello di sviluppo integrato, attento all’ambiente, all’agricoltura e alla vivibilità delle aree rurali – dicono dal Comune – Cariati viene premiata oggi anche per il suo volto rurale, che racconta una storia di agricoltura, rispetto dell’ambiente, bellezza del paesaggio e identità locale”.
Social