Sport
Rugby Rende Club inaugura l’Open Club: uno spazio di inclusione e comunità attraverso lo sport
Con l’Open Club, il Rugby Rende Club conferma il proprio impegno a favore di uno sport aperto e inclusivo, dove il rugby diventa un ponte tra persone, culture e comunità
Rende – Il Rugby Rende Club annuncia la nascita del proprio Open Club, un’iniziativa innovativa che punta a promuovere inclusione, accoglienza e partecipazione attraverso il linguaggio universale del rugby. Il progetto nasce da un’idea di Juan Rossello, che negli ultimi mesi ha collaborato con Arcigay e un gruppo di giovani alle prime esperienze con questo sport, offrendo loro l’opportunità di entrare a far parte di una nuova famiglia sportiva.
L’Open Club prevede l’inserimento di giovani della comunità LGBTQIA+ e non, nelle attività e nelle formazioni del Rugby Rende, con l’obiettivo di valorizzare la diversità come strumento di crescita collettiva e di coesione sociale. Il nuovo spazio sarà sicuro, accogliente e aperto a tutti, diventando un punto di incontro dove lo sport si trasforma in occasione di espressione, socialità e costruzione di legami duraturi.
Guidato dai valori del rugby – rispetto, lealtà e spirito di squadra – il club intende offrire un riferimento positivo per il territorio, contribuendo a creare una comunità più inclusiva e solidale.
Salvatore Pezzano, Presidente del Rugby Rende Club, commenta: “Questo progetto rappresenta per noi un passo importante non solo sul piano sportivo, ma anche umano e sociale. Invitiamo tutti a essere parte di questo percorso di apertura e partecipazione, che vogliamo diventi un esempio concreto di come lo sport possa generare un impatto positivo sul territorio e sulle persone.”
Margherita Perri, Capitano del Rugby Rende Open Club, aggiunge: “L’Open Club è un’occasione per chiunque voglia avvicinarsi alla nostra comunità, condividere allenamenti, esperienze e divertimento. Invitiamo tutti – ragazzi e ragazze – a venire al Campo Mazzuca di Rende per provare a giocare, allenarsi e conoscere da vicino la grande famiglia del Rugby Rende. Un ringraziamento speciale va al Presidente Pezzano, a tutti i componenti della squadra e agli allenatori e collaboratori, per l’accoglienza e il sostegno dimostrati fin dall’inizio verso questa iniziativa, esempio di come collaborazione e entusiasmo possano rafforzare la crescita del movimento rugbistico e dei suoi valori.”
Social