Area Urbana
Rende: successo di pubblico al concerto dell’Associazione ‘M. Quintieri’ e dell’IC Rende – S. Fili
RENDE – La musica come linguaggio universale e strumento di crescita culturale, è stata al centro del concerto che si è tenuto ieri sera, presso il Centro Sociale “Roberta Lanzino” di Saporito, a Rende. L’evento, si è svolto nell’ambito della 46ª Stagione Concertistica dell’Associazione Musicale “M. Quintieri”, grazie alla preziosa collaborazione con l’Istituto Comprensivo Rende – S. Fili.
Protagonisti della serata Gli Archi della Brutia, ensemble composto dai professori dell’Orchestra Sinfonica Brutia, accompagnati dai violinisti Manuel Arlia e Teresa Giordano, rispettivamente Primo violino di spalla e Primo dei secondi violini della stessa orchestra. I musicisti hanno proposto un raffinato repertorio che ha attraversato epoche e stili differenti, offrendo al pubblico un autentico viaggio musicale, dalle architetture barocche di Bach e Vivaldi, passando per Mozart e Kreisler, fino alle suggestive Danze Rumene di Bartók.
Il concerto ha rappresentato non solo un appuntamento di rilievo culturale, ma anche un’iniziativa didattica di valore. “Attraverso la musica – ha dichiarato la dirigente scolastica Antonella Gravina – intendiamo stimolare nei giovani la curiosità e la sensibilità verso un patrimonio artistico universale. La collaborazione con l’Associazione Musicale Quintieri nasce proprio dal desiderio di avvicinare le nuove generazioni alla musica d’arte e all’ascolto consapevole”.
L’iniziativa ha riscosso un’ampia partecipazione di pubblico, tra studenti, famiglie e appassionati, testimoniando un notevole interesse per la cultura musicale. Un segnale importante che conferma quanto eventi di questo tipo possano contribuire a rafforzare il legame tra scuola, territorio e istituzioni culturali.
Social