Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Rende Sicura 2025: controllo del territorio, presidio della movida e più sicurezza urbana e stradale

Area Urbana

Rende Sicura 2025: controllo del territorio, presidio della movida e più sicurezza urbana e stradale

Marco Garofalo

Pubblicato

il

RENDE – Si chiama “Rende sicura 2025” ed è il progetto elaborato dal Comando di Polizia Locale ed approvato da una delibera della giunta comunale, che prevede di potenziare i servizi di controllo finalizzati alla gestione di eventi e manifestazioni, alla tutela della sicurezza e del decoro urbano, all’incremento dei servizi di polizia stradale, in particolare nelle fasce orarie serali e notturne con attività di prevenzione delle violazioni comportamentali più pericolose per l’utenza debole. Al momento il progetto prevede la durata di tre mesi ed è attivo dal 1° settembre 2025 al 31 dicembre 2025.

Il progetto “Rende Sicura 2025”: città più sicura e vivibile

Un vero e proprio piano straordinario per rendere la città di Rende più sicura e vivibile affidato alla Polizia Locale, che nei prossimi mesi intensificherà la propria presenza sul territorio con azioni mirate di controllo, prevenzione e tutela della collettività. Il progetto nasce con il supporto normativo dell’art. 208 del Codice della Strada, che consente di destinare parte dei proventi delle sanzioni amministrative alla sicurezza urbana e stradale. A fronte di una maggiore flessibilità operativa e di un impegno supplementare, gli agenti coinvolti riceveranno un incentivo economico legato al raggiungimento di obiettivi precisi e verificabili.

Gli obiettivi del Progetto

Il piano prevede una serie di interventi prioritari a cominciare dalla Gestione di eventi e manifestazioni. Un supporto in occasione di gare sportive, feste patronali, appuntamenti culturali e ricorrenze cittadine, con particolare attenzione a safety e viabilità. Contrasto al degrado urbano: intensificati i controlli sul rispetto delle ordinanze comunali, lotta a bivacchi, vandalismi, accattonaggio molesto e insediamenti abusivi. Movida sotto controllo: verifiche nei locali e nelle aree di aggregazione giovanile per contrastare somministrazione di alcolici a minori, attività illecite e disturbo della quiete pubblica.

Sicurezza stradale: saranno potenziati i pattugliamenti, soprattutto serali e notturni, con l’uso di etilometri, test antidroga, controlli sull’uso del cellulare alla guida e sul corretto impiego delle cinture di sicurezza. Altro obiettivo del progetto è il “Presidio di prossimità”: più pattuglie nei quartieri periferici per rafforzare la percezione di sicurezza dei cittadini.

Gli agenti della Polizia Locale potranno aderire volontariamente al progetto, con turni straordinari compresi tra le ore 6 e le 2 di notte. Ogni turno aggiuntivo sarà di quattro ore oltre il servizio ordinario. La programmazione sarà mensile, con verifiche e rendicontazioni trimestrali da parte del Comandante. Gli obiettivi minimi fissati per il periodo settembre-dicembre 2025 prevedono: 10 ispezioni ad attività commerciali legate alla movida, 25 controlli di polizia stradale e 10 interventi in occasione di manifestazioni ed eventi.

 

Un impegno per la città

Il progetto non punta solo a reprimere le violazioni, ma anche a promuovere il rispetto della legalità e il decoro urbano. In particolare, l’amministrazione comunale intende rafforzare il concetto di “sicurezza percepita”, aumentando la presenza visibile della Polizia Locale e creando maggiore fiducia nei cittadini. Il sindaco e il Comando della Polizia Locale sottolineano come il piano rappresenti una sfida complessa ma necessaria, per affrontare i problemi legati alla sicurezza stradale e urbana. L’auspicio dell’Amministrazione comunale guidata da Sandro Principe è che il “Progetto Rende Sicura 2025” contribuisca a garantire non solo più ordine e controllo, ma anche una migliore qualità della vita nei quartieri e negli spazi pubblici della città.

 

Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA