Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Rende, ordinanza per il Settembre Rendese 2025: divieti su vetro, lattine, droni e fuochi pirotecnici

Area Urbana

Rende, ordinanza per il Settembre Rendese 2025: divieti su vetro, lattine, droni e fuochi pirotecnici

Pubblicato

il

Settembre rendese

RENDE – In vista del Settembre Rendese 2025, giunto alla sua 60ª edizione e in programma dal 17 al 27 settembre, il sindaco Sandro Principe ha emanato un’ordinanza volta a garantire sicurezza e ordine pubblico durante gli eventi.

Settembre Rendese 2025: misure di sicurezza

Il provvedimento prevede il divieto di vendita per asporto di bevande in contenitori di vetro, lattine di alluminio o materiali potenzialmente pericolosi, dalle ore 18:00 alle ore 01:00 del giorno successivo, in occasione dei concerti e spettacoli inseriti nel calendario ufficiale. La misura si applica a un raggio di 200 metri dalle aree interessate e riguarda pubblici esercizi, attività artigianali, distributori automatici e somministratori su area pubblica.

Consumo solo all’interno dei locali. Plastica nei dehor esterni

Il divieto riguarda anche i cittadini: sarà vietato portare al seguito bottiglie, bicchieri in vetro o lattine durante le manifestazioni. Resta consentito il consumo all’interno dei locali, con l’obbligo per i gestori di vigilare e, nel caso di dehor esterni, di utilizzare esclusivamente contenitori in plastica o carta monouso. Gli esercizi commerciali dovranno esporre l’ordinanza in modo visibile.

Divieto di sorvolo di Droni e fuochi d’artificio

Ulteriori disposizioni riguardano il divieto di sorvolo con droni e di utilizzo di fuochi pirotecnici nelle aree interessate. La violazione dei divieti comporterà sanzioni pecuniarie da 500 a 5.000 euro, con possibilità di misure più severe in caso di recidiva.

L’ordinanza fa riferimento in particolare agli eventi di maggiore richiamo, tra cui i concerti di Noemi (questa sera), Pablo Reyes (19 settembre), Bianca Atzei (21 settembre) e Coma Cose (27 settembre), oltre al Gran Galà Lirico dell’Orchestra Sinfonica Brutia (25 settembre) e al premio “Eccellenze Artistiche Calabresi” (22 settembre).

Le forze di polizia locale, insieme agli altri organi competenti, saranno incaricate di vigilare sul rispetto delle disposizioni. L’obiettivo, sottolinea l’amministrazione comunale, è consentire lo svolgimento della manifestazione in condizioni di massima sicurezza per cittadini e spettatori.

Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA