Volontaria riceve due attestati di benemerenza, premiato il suo impegno a favore degli animali

Centinaia sono stati i cani e gatti curati e salvati da Eda in un contesto sociale - gli anni '80 - durante i quali, essere volontario in Calabria, voleva dire essere pionieri e isolati

- Advertisement -

ORSOMARSO (CS) – “Io non ho fatto niente, loro hanno fatto tanto per me”; sono state queste le parole cariche di emozione di Eda Papa, volontaria, che ha ricevuto per il suo impegno a favore degli animali profuso negli anni due attestati di benemerenza. La consegna di un attestato e una targa, avvenuta all’interno della manifestazione Crivu Festival, da parte del sindaco di Orsomarso e dal responsabile della delegazione di Gaia Animali & Ambiente Calabria, Francesco Corrado, in rappresentanza dell’Autorità Garante per i Diritti Animali della Regione Calabria dott. Domenico Laratta e della direzione nazionale dell’associazione GAIA Animali e Ambiente.

Centinaia sono stati i cani e gatti curati e salvati da Eda in un contesto sociale – gli anni ’80 – durante i quali, essere volontario in Calabria, voleva dire essere pionieri e isolati. “Non dimenticheremo mai le corse di Eda al canile a trovare i cani per non farli sentire soli”, sottolinea il responsabile di Gaia Calabria, Francesco Corrado. “Cani dei quali conserva ancora le foto. Il suo impegno è stato fermato solo dalla grave patologia degenerativa che la sta affliggendo da qualche anno. Ma nonostante questo non ha smesso assolutamente di dare il suo sostegno morale il suo sprone e, quando le possibilità economiche glielo permettono, di farci recapitare del cibo per i randagi che seguiamo. Davanti la porta della sua abitazione ogni cane e gatto randagio trova tuttora cibo e acqua”.

“La sua storia è motivo di orgoglio”

Il presidente nazionale di Gaia Animali & Ambiente, Edgar Meyer l’ha definita “un faro di legalità. E’ giusto ispirarci a questa figura che ha lottato in silenzio, in un periodo in cui il volontariato non esisteva e i cani erano considerati nulla: venivano soppressi poco dopo essere accalappiati. Grazie anche all’esempio e alle azioni dei volontari come Eda, oggi Orsomarso è a zero randagismo”.

Nella targa del Garante per i Diritti Animali della Regione Calabria è espressa sincera gratitudine “per essersi prodigata per oltre 20 anni a lenire le sofferenze di tanti animali randagi, senza risparmiare fatica, impegno e dedizione, sostenendo anche con aiuti concreti azioni di tutela verso gli ultimi e indifesi con ammirabile sentimento animalista ed innata abnegazione. Possa il suo esempio fungere da viatico e da faro” per tutti.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Sequestro Mazzotti: il fratello «a mio padre dissero che se non pagava, avrebbero fatto...

COMO - ​Il caso di Cristina Mazzotti rappresenta una delle pagine più tragiche e emblematiche della storia criminale italiana. Il 29 luglio del 1975,...

Cosenza: torna il festival letterario “Laudomia”, al Centro di Salute Mentale di via Milelli...

COSENZA - Appuntamento domani, giovedì 3 aprile, alle 17.30 nel giardino del Centro di Salute Mentale di via Milelli, accanto a Piazza Amendola, per...
Ambulanze nel piazzale centro assistenza Orion

Sanità: Borselli «consegnate alle Asp e Ao 86 ambulanze nuove su 90. Stop a...

CATANZARO - “Il sindacalista Vittorio Sacco è poco informato, manda in giro false notizie, e soprattutto foto vecchie di almeno un mese". E' quanto...

Rapinato l’ufficio postale di Zumpano, il malvivente armato ha portato via circa 90mila euro

ZUMPANO (CS) - Il colpo ai danni dell'ufficio postale di Zumpano è stato portato a compimento ieri, nella tarda mattinata. Secondo quanto emerso un...

Intelligenza Artificiale, Bombardieri: «consente di elaborare dati che richiederebbero anni di tempo»

RENDE – Il Procuratore della repubblica di Torino, Giovanni Bombardieri che fino a poco tempo fa era alla guida della DDA di Reggio Calabria,...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Sequestro Mazzotti: il fratello «a mio padre dissero che se non...

COMO - ​Il caso di Cristina Mazzotti rappresenta una delle pagine più tragiche e emblematiche della storia criminale italiana. Il 29 luglio del 1975,...

Cosenza: torna il festival letterario “Laudomia”, al Centro di Salute Mentale...

COSENZA - Appuntamento domani, giovedì 3 aprile, alle 17.30 nel giardino del Centro di Salute Mentale di via Milelli, accanto a Piazza Amendola, per...

Sanità: Borselli «consegnate alle Asp e Ao 86 ambulanze nuove su...

CATANZARO - “Il sindacalista Vittorio Sacco è poco informato, manda in giro false notizie, e soprattutto foto vecchie di almeno un mese". E' quanto...

Rapinato l’ufficio postale di Zumpano, il malvivente armato ha portato via...

ZUMPANO (CS) - Il colpo ai danni dell'ufficio postale di Zumpano è stato portato a compimento ieri, nella tarda mattinata. Secondo quanto emerso un...

Chiesta la revoca della confisca per il “Castello delle Cerimonie”, sette...

ROMA - La prestigiosa struttura “il Castello delle Cerimonie”, è stata per anni sede del festival della canzone napoletana, luogo che ha ospitato nel...

Sanità e liste d’attesa, Irto (Pd) interroga il Governo: “tempi inaccettabili,...

CATANZARO - "Il governo si attivi per ridurre al più presto le liste di attesa del Servizio sanitario della Calabria, al momento sempre più...
quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA