Osterie d’Italia 2025, nella guida ‘gialla’ anche due locali cosentini: a Cosenza e Lorica

Sono 73 i locali di tutta la Calabria inseriti nella guida Osterie d'Italia 2025 che raccontano, in un viaggio ideale dal Pollino allo Stretto, le insegne più autorevoli

- Advertisement -

COSENZA – E’ una Calabria che si «caratterizza per un grande fermento e piena consapevolezza» quella raccontata da Osterie d’Italia 2025, il sussidiario del mangiarbere di Slow Food Editore presentato ieri a Milano presso il Piccolo Teatro Strehler alla presenza dei curatori nazionali della guida, Eugenio Signoroni e Francesca Mastrovito, del fondatore di Slow Food, Carlo Petrini e della presidente di Slow Food Italia, Barbara Nappini.

73 locali in tutto suddivisi tra osterie (58) di cui 13 sono chiocciole, 4 morzellerie e 11 locali quotidiani, raccontano in un viaggio ideale dal Pollino allo Stretto le insegne più autorevoli dove sedersi a tavola per incontrare i valori e la filosofia di Slow Food, ovvero il cibo buono, pulito e giusto che «valorizzando la tradizione» – afferma Vincenzo Alvaro, coordinatore regionale di Osterie d’Italia per la Calabria – ha dosato «con intelligenza le proposte che oggi emergono per maturità e modernità. Un crescendo di espressività e visione che mantiene fermi i capisaldi della ristorazione regionale, ma si arricchisce di contaminazioni anche etniche, frutto della tradizione delle minoranze linguistiche come la arbereshe, la grecanica e l’occitana, che ne impreziosiscono la proposta e sottolineano una identità che non ha mai ceduto alle mode, rimanendo solida e vivace allo stesso tempo».

Ma c’è di più, gli indirizzi segnalati in guida per la Calabria non sono solo insegne del mangiar bene, ma in molti luoghi le osterie sono diventate «spazio di animazione sociale – aggiunge Alvaro – consentendo a borghi e centri storici di riscoprire la bellezza, il ruolo sociale della ripartenza e la valorizzazione della gastronomia locale e la dimensione abitativa».

Delle 58 osterie inserite nella guida ben 13 sono chiocciole: Pecora Nera (Albi), Il Tipico Calabrese (Cardeto), Le Muraglie (Conflenti), La Taverna dei Briganti (Cotronei), Il Ritrovo dei Picari (Grotteria), Costantino (Maida) la nuova chiocciola di questa edizione, La Collinetta (Martone), Calabrialcubo (Nocera Terinese), La Rondinella (Scalea), Il vecchio castagno (Serrastretta), U Ricriju e Zio Salvatore (Siderno).

L’osteria oggi rappresenta «un’idea di mondo in cui si governa il cambiamento nel quotidiano con le scelte su approvvigionamento, stagionalità, filiera corta» ha spiegato Barbara Nappini, presidente di Slow Food Italia. In questo quadro di valori entrano a far parte della guida 2025 come novità per la CalAbria sette nuove insegne: La Taverna degli Ammirati (Castrovillari), DiVino (Corigliano – Rossano), Le Breste (Drapia), Masseria Monte Poro (Monte Poro), La Cantina dell’orologio (Polistena), Hosteria Scialapopulu (Sant’Alessio in Apromonte) e Osteria Vecchi Tempi (Vibo Valentia).

La guida 2025 si arricchisce di una nuova sezione chiamata “Locali quotidiani”, che raggruppa tutte quelle tipologie ristorative alternative come pastifici, pub, enoteche e gastronomie le cui caratteristiche, in primis l’attenzione e l’aderenza al territorio, la selezione di materie prime e un particolare stile di accoglienza attento alla convivialità, rientrano a tutti gli effetti nell’idea di osteria così come raccontata da Osterie d’Italia. Per la Calabria sono ben 11 le insegne di questa nuova sezione e sono: Antica Salumeria Telesio (Cosenza), Brillo Parlante (Lorica), Enotria Vineria Calabra (San Pietro a Maida), Fabbrica (Vibo Valentia), La Campagna del Re Nilio (Tiriolo), Oinos (Palizzi), Qcecè Social Cafè (San Nicola Arcella), Roma Bistrot (Montalto), Vinotheque (Lamezia Terme), Vintage Paninari Gourmet (Belvedere Marittimo), Zero Settantacinque (Lamezia Terme). Completano il quadro dei locali recensiti anche le morzellerie Assettati e mangia, Da Talarico Salvatore (chiocciola), L’Antico Pozzo e Morzelleria de’ Barrachi che fanno parte dell’inserto dedicato ai cibi regionali.

Dopo la presentazione nazionale la condotta di Lamezia Terme insieme a Slow Food Calabria, danno appuntamento nel mese di Novembre a tutte le osterie regionali per la celebrazione delle insegne calabresi in guida in un grande appuntamento di festa e riflessione attorno al mondo della ristorazione regionale.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Sequestro Mazzotti: il fratello «a mio padre dissero che se non pagava, avrebbero fatto...

COMO - ​Il caso di Cristina Mazzotti rappresenta una delle pagine più tragiche e emblematiche della storia criminale italiana. Il 29 luglio del 1975,...

Cosenza: torna il festival letterario “Laudomia”, al Centro di Salute Mentale di via Milelli...

COSENZA - Appuntamento domani, giovedì 3 aprile, alle 17.30 nel giardino del Centro di Salute Mentale di via Milelli, accanto a Piazza Amendola, per...
Ambulanze nel piazzale centro assistenza Orion

Sanità: Borselli «consegnate alle Asp e Ao 86 ambulanze nuove su 90. Stop a...

CATANZARO - “Il sindacalista Vittorio Sacco è poco informato, manda in giro false notizie, e soprattutto foto vecchie di almeno un mese". E' quanto...

Rapinato l’ufficio postale di Zumpano, il malvivente armato ha portato via circa 90mila euro

ZUMPANO (CS) - Il colpo ai danni dell'ufficio postale di Zumpano è stato portato a compimento ieri, nella tarda mattinata. Secondo quanto emerso un...

Intelligenza Artificiale, Bombardieri: «consente di elaborare dati che richiederebbero anni di tempo»

RENDE – Il Procuratore della repubblica di Torino, Giovanni Bombardieri che fino a poco tempo fa era alla guida della DDA di Reggio Calabria,...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Tenta di truffare un’anziana fingendosi carabiniere, ma il figlio smaschera il...

MOTTA SAN GIOVANNI (RC) - Ancora una volta un tentativo di truffa perpetrato ai danni di persona anziana e indifesa commesso con l’ormai “collaudato”...

Giornata dell’autismo, il centro “Isola della Serenità” di San Lucido festeggia...

SAN LUCIDO (CS) - Il centro Diurno “Isola della Serenità” che si trova a San Lucido (CS) quest’anno festeggia 10 anni di supporto e...

Autismo, la lotta contro lo ‘stigma’. La Cittadella regionale si illumina...

CATANZARO - Oggi, in occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza dell’Autismo, la Cittadella regionale si illumina di blu. L’adesione della Regione Calabria all’iniziativa “Light...

Agenda Urbana Cosenza-Rende 2021-2027, al via le adesioni per il Partenariato:...

COSENZA -  Il Comune di Cosenza ha pubblicato un avviso per l'acquisizione di manifestazioni di interesse per l'adesione al Partenariato per la definizione e...

False dichiarazioni di invalidità per ottenere pensioni e agevolazioni: maxi truffa...

REGGIO CALABRIA - Il Comando Provinciale della Guardia di finanza di Reggio Calabria ha sequestrato la somma complessiva di 350.000 euro nei confronti di...

Gravi lacune in matematica e italiano in Calabria, parte il progetto...

CATANZARO - Intervenire sulla dispersione scolastica implicita in Calabria con un progetto sperimentale che prenderà il via a breve è l’azione portata avanti dal...
quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA