Didattica e teatro: la scuola in campeggio a Carolei-Dipignano

L’Istituto Comprensivo Carolei-Dipignano “Valentini” ha terminato l’anno scolastico con una esperienza davvero singolare

- Advertisement -

DIPIGNANO (CS) – Gli ultimi giorni di scuola, si sa, sono generalmente caratterizzati dall’ansia per le ultime verifiche e per le attività da completare. Ma non è così dappertutto. L’Istituto Comprensivo Carolei-Dipignano “Valentini” ha infatti terminato l’anno scolastico con una esperienza davvero singolare che ha coinvolto le classi Prima, Seconda e Terza dei plessi della Scuola primaria ricadenti nei comuni di Dipignano, Carolei e Domanico.

I primi giorni di giugno, per gli alunni delle classi interessate, hanno coinciso con la fine di un interessante progetto dedicato al potenziamento della lingua italiana attraverso percorsi di espressività condotti da due esperti di teatro e burattini.

Due percorsi, il primo tenutosi sul versante di Laurignano e Dipignano e condotto da Dora Ricca, da tempo impegnata in progetti per avvicinare il teatro agli studenti, e il secondo tenuto invece su Carolei e Domanico e condotto da Angelo Gallo, esperto maestro burattinaio e autore di numerosi spettacoli per bambini e ragazzi.

Dopo le attività svoltesi con cadenza settimanale durante l’anno scolastico, che hanno visto i partecipanti impegnati in attività didattiche e laboratoriali sul tema, su idea del dirigente didattico Raffaele Marsico i due percorsi sono culminati in due esperienze di campeggio-laboratorio presso la Fattoria didatticaArcadinoé” a Vadue di Carolei. Due campeggi da tre giorni ciascuno, durante i quali i bambini sono stati immersi nella natura, dormendo in tenda e seguendo un programma di attività che li ha avvicinati ancor di più al mondo del teatro quale veicolo di cultura.

Una esperienza rilevante, sia perché per molti bambini è stata la prima occasione di dormire fuori di casa e trascorrere insieme ai propri compagni tre giorni assolutamente diversi dalla routine quotidiana, con importanti ricadute non solo sul processo di socializzazione ma anche sullo sviluppo della propria autonomia personale. Sia perché le attività laboratoriali hanno permesso ai partecipanti di immergersi a pieno nel tema del progetto, affiancando alla didattica tradizionale anche gli aspetti positivi del gioco. A condurre i laboratori sono stati gli stessi esperti Dora Ricca, per il primo gruppo, e Angelo Gallo, per il secondo, coadiuvati dal dirigente Marsico e dalle insegnanti delle classi coinvolte.

L’iniziativa ha suscitato l’interesse delle famiglie, che hanno seguito i propri bambini partecipando a degli eventi aperti anche a loro, ma soprattutto ha arricchito gli alunni presenti, che hanno vissuto un’esperienza unica coniugando gioco, teatro, didattica, socialità e crescita personale. Un modo per la Scuola di aprire nuove strade senza perdere di vista il suo scopo di sempre: il successo formativo degli studenti.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

ciclovia-parchi-calabria

Ciclovia Parchi Calabria la prima ad essere certificata EuroVelo in Italia

CATANZARO - La certificazione della Ciclovia dei Parchi della Calabria, che la renderà la prima ciclovia certificata EuroVelo in Italia, è stata ufficialmente presentata...
San francesco di Paola

San Francesco di Paola: il santo dei poveri. La Calabria festeggia il suo patrono

PAOLA (CS) - Oggi 2 aprile e la Calabria onora il suo santo patrono, San Francesco di Paola che è anche Protettore della gente...

Equa e ambientalista: l’intelligenza artificiale del futuro nasce all’Università della Calabria

RENDE (CS) – Sostenibile a livello economico, ambientale e sociale. Il modello di intelligenza artificiale al quale lavora l’Università della Calabria ne anticipa il...
alluce-san-francesco-paola

La storia del “venerabile alluce” di San Francesco di Paola, conservato a Oriolo

COSENZA - Il 2 aprile del 1507 San Francesco di Paola moriva nella chiesa dei Minimi, a Tours, in Francia.  A Oriolo è conservato...
sindaco-Flavio-Stasi-in-consiglio-Comunale

Corigliano Rossano approva il Bilancio 2025-2027: quasi 300 milioni per trasformare la città

CORIGLIANO ROSSNO - Il Bilancio di previsione 2025-2027 ed i documenti di programmazione strategica e operativa ad esso collegati, sono stati approvati nel corso...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo, a San Marco Argentano l’iniziativa...

SAN MARCO ARGENTANO (CS) - In occasione della Giornata Mondiale per la Consapevolezza sull'Autismo che si celebra domani, 2 aprile, nasce a San Marco...

Ispezioni di ponti e viadotti sull’A2, interventi sul viadotto ‘Rago’ a...

MORANO CALABRO (CS) - Proseguono lungo la A2 Autostrada del Mediterraneo le attività di ispezione e verifica di ponti e viadotti, in linea con...

Viola il divieto di avvicinamento all’ex compagna, sorpreso vicino casa della...

REGGIO CALABRIA - La Polizia di Stato ha arrestato a Reggio Calabria un uomo di 56 anni, originario di Melito Porto Salvo, con l'accusa...

“Mezzogiorno d’Italia: quale sanità?”: un dibattito promosso dal Kiwanis Città degli...

COSENZA - Una maggiore integrazione tra pubblico e privato, più investimenti sulle nuove tecnologie e sul personale e un migliore utilizzo dei fondi del Pnrr:...

Muore in un incidente sul lavoro, schiacciato da un armadio blindato....

TORINO - Aveva 57 anni Francesco Procopio, originario del Catanzarese, morto a seguito di un incidente sul lavoro ad Orbassano nel Torinese. L'incidente è...

Cadavere di una settantenne trovato nel fiume Lao, sarà eseguito l’esame...

LAINO BORGO (CS) - Sarà l'autopsia a chiarire le cause del decesso della signora Matilde Russo, 70 anni, che ieri è stata recuperata senza...
quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA