Preside-Coraggio fa rinascere un istituto a San Luca, in Aspromonte

- Advertisement -

(Adnkronos) – Preside Coraggio fa rinascere una scuola in una terra di ‘ndrangheta in Aspromonte. Accade a San Luca,

provincia di Reggio Calabria, una difficile realta’ in cui vivono 4 mila anime dove la scuola, per dirla con le parole della preside Domenica Cacciatore, “era ridotta ad un canile”. La dirigente scolastica, che oggi ha raccontato la sua storia ad ‘Avvenire’, e’ arrivata in questa scuola soltanto un anno fa. “San Luca – riferisce all’Adnkronos – e’ tristemente nota per fatti di cronaca. La scuola era completamente degradata. Ho pensato si dovesse partire di qui per dare una speranza ai nostri ragazzi”.

Venerdi’ scorso l’inaugurazione del nuovo plesso scolastico (asilo, scuola elementare e media) dove ogni giorno si recano 500 alunni. “Un progetto – tiene a precisare la preside – che si e’ potuto realizzare grazie alla collaborazione delle istituzioni”.Particolarmente proficuo l’incontro che la dirigente scolastica, fresca di arrivo, ha avuto con il sottosegretario all’Istruzione Elena Ugolini, sulla nave della legalita‘. “La preside – racconta il sottosegretario – mi ha raccontato del degrado in cui versava la scuola. Un luogo completamente inospitale. Abbiamo chiesto l’aiuto del prefetto di Reggio Calabria che ha immediatamente offerto disponibilita’. Ora questa scuola e’ diventata un bell’esempio per tutto il Paese“.La rinascita della scuola di San Luca d’Aspromonte viene cosi’ raccontata da Domenica Cacciatore: “il paese e’ una piccola realta’ di 4 mila abitanti dove a parte la scuola non c’e’ altro. I ragazzi vivevano nel completo degrado. In un solo anno mi sono vista costretta a denunciare quindici genitori perche’ non mandavano a scuola i figli“.Per non parlare di quello che accadeva nelle classi. “Libri che venivano buttati dalle finestre, alunni che picchiavano gli insegnanti. Una situazione di degrado fuori e dentro che ho pensato dovesse essere modificata radicalmente”, racconta la Cacciatore. Da qui il progetto di rinascita che ha visto la sua concretizzazione nei giorni scorsi.Entusiasta del progetto il sottosegretario all’Istruzione Elena Ugolini: “la scuola e’ il presidio per il futuro del Paese. Sacrosanto mandare a scuola i bambini in un luogo che sia bello anche esteticamente. Da anni la situazione di degrado costringeva alunni e insegnanti a restare in una situazione di degrado intollerabile. Questa rinascita dovrebbe riguardare tutte le scuole del Paese”.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Giovanni-Papasso

Acqua potabile a Marina di Sibari: terza lettera di Papasso a Occhiuto per chiedere...

CASSANO ALLO IONIO (CS) - "Egregio presidente – esordisce la missiva del sindaco Socialista – ricollegandomi alle precedenti note del 26 maggio 2023 e...
Nucci-UGL.

UGL, 75 Anni di lotta sindacale. Nucci: “1 maggio, ripartire dai diritti e il...

COSENZA - «Il Primo Maggio per la nostra Confederazione assume un significato ancor più profondo, cadendo nel 75° anno di azione sindacale dell’UGL, meta...
parking card disagi comune cosenza

Parking card a Cosenza, tante le richieste di rinnovo: il Comune concede una nuova...

COSENZA - Il rinnovo delle parking card a Cosenza è oggetto di polemiche nelle ultime settimane per le modalità sul rinnovo online delle parking card...
Caruso franz PSI provinciale

Primo Maggio, il messaggio di Caruso: «lavoro, dignità e sviluppo per trattenere i giovani...

COSENZA - "Nuove opportunità di lavoro per trattenere i giovani nella loro terra, dignità per i lavoratori, sicurezza sui luoghi di lavoro e lavoro...
confartigianato-Calabria.

Artigianato, in Calabria il lavoro c’è ma mancano le competenze: ecco i 10 profili...

CATANZARO - In Calabria, gli occupati dell'artigianato sono 53.301, equamente distribuiti tra lavoratori dipendenti (26.646) e indipendenti (26.655). E' quanto rileva Confartigianato Imprese Calabria...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Demetra è la quercia più vecchia al mondo. Ha 943 anni...

REGGIO CALABRIA - Demetra, la rovere più antica al mondo “vive” nel Parco Nazionale dell’Aspromonte: 934 anni d’età per la quercia scoperta dai ricercatori...

Conosciamo meglio Cosenza: chi erano Antonio Telesio, Bernardino Alimena e Pasquale...

COSENZA - Tra i tanti nomi che hanno reso giustizia e onore alla nostra città, approfondiamo qui le figure di Antonio Telesio, Bernardino Alimena e...

Il Parco Nazionale della Sila: alla scoperta dei suoi tesori archeologici...

LORICA (CS) – Il Parco Nazionale della Sila, Patrimonio dell'Umanità UNESCO, fu menzionato qualche anno fa anche sul National Geographic. Il giornalista / fotografo,...

L’incantevole spiaggia della Tonnara di Palmi, dove il tempo si è...

PALMI (RC) - La Spiaggia della Tonnara di Palmi, che si affaccia sul mar Tirreno, deve il suo nome ad un'antica tonnara, sorta ai primi...

Un tuffo nelle cascate del Maesano, uno spettacolo della natura nel...

ROCCAFORTE DEL GRECO (RC) - La Calabria dal punto di vista paesaggistico è un tesoro unico in Italia ricco di meraviglie naturali per chi...

L’isola di Dino e le sue splendide grotte. Suggestiva location del...

PRAIA A MARE (CS) - L'isola di Dino è la maggiore delle due isole Calabresi (l'altra è l'Isola di Cirella) e sorge sulla costa nord occidentale della Calabria, lungo quel...
quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA