Quante informazioni forniamo, senza pensarci troppo, alle reti digitali ogni giorno? Tutto ciò che usiamo, i dispositivi che colleghiamo contengono informazioni private che forniamo in cambio di servizi tecnologici. Pensiamo ai computer, ai conti correnti bancari, agli assistenti vocali, ai social e molto altro ancora.
Ormai la linea sottile tra pubblico e privato è davvero sottile, ecco perché è interesse di tutti cercare sempre di verificare il proprio livello di privacy. Il rischio, quando si agisce con leggerezza, è di fornire informazioni personali in pasto a malintenzionati che non aspettano altro che rubare le info e divulgarle. Ecco perché tantissimi portali, a prescindere dal settore su cui operano, si attivano per riuscire a tutelare i propri clienti.
Pensiamo agli store online, ma anche ai casinò digitali, che sono ormai diventati un fenomeno in grande diffusione sul web. Non tutte le piattaforme sono sicure, ed è importante trovare e usare solo portali certificati. Ti consigliamo di consultare i siti di gioco d’azzardo online AAMS dal portale Casino Deps IT, per avere un’idea degli operatori più popolari e sicuri nel nostro Paese. Ma vediamo perché è importante la sicurezza dei propri dati!
Verifica di avere almeno un livello minimo di protezione
Questo è il primo passaggio importante per iniziare a proteggersi quando navighiamo online. Dovrai controllare che il browser che usi sia sempre aggiornato, come il tuo sistema operativo, e soprattutto devi dotarti di un antivirus. Ricorda che quando stai navigando online, il pericolo virus può essere celato in un qualsiasi allegato, in un documento o file fotografico. Vediamo alcuni step chiave da considerare quando accedi a un sito web:
- Controlla la presenza di un colophon, che è un breve testo che riporta le informazioni relative alla produzione di una pubblicazione;
- Verifica la presenza dell’abbreviazione “https” nella barra degli indirizzi del browser;
- Controlla che sia presente un simbolo di un lucchetto chiuso nel browser.
In questo modo, anche i più piccoli potranno navigare senza correre pericoli anche quando un adulto non è insieme a loro.
Le pubblicità sul web
C’è un altro potenziale “nemico” da controllare. Anche se ci affidiamo a un buon antivirus non è detto che riesca ad agire a 360 gradi nella protezione totale dei dati. Per esempio quando facciamo delle ricerche su un motore di ricerca, e non uno a caso ma proprio Google, ci viene chiesto di condividere diverse voci, sia da computer che da smartphone.
Per difendere i dati sensibili potrebbe essere utile sfruttare la “navigazione in incognito” e provare con i filtri di sicurezza, ideali soprattutto se a usare un dispositivo è un minore. E che cosa succede con le pubblicità? In alcune sessioni di connessione su internet possono anche apparire dei pop-up quando sono i bambini a usare il dispositivo per giocare. E senza volerlo potrebbero erroneamente trovarsi ad acquistare prodotti o servizi.
Per difendersi bisogna prima di tutto informarli e magari prevedere delle password che blocchino i pagamenti online indesiderati. Inoltre è consigliabile anche disattivare il servizio di localizzazione e creare un vero e proprio spazio a prova di bambino, così da impedire azioni non correlate al gioco.
Social network e password: è tutto sicuro?
I social e le app sono un altro strumento che si basa sul salvataggio di dati sensibili: pensiamo ai like dell’utente, ai suoi interessi, all’indirizzo e all’età. Ecco perché capita poi di ricevere pubblicità personalizzate che rispecchiano i propri interessi. Cerca quindi di considerare sempre le condizioni generali di contratto e verifica il consenso ai servizi pubblicitari offerti. Non dovrai così rinunciare ai social, ma comportarti in modo più attento, armandosi di supporti che tutelino la tua persona.
E le password? Tutto ciò che usiamo richiede l’accesso con nome utente/email o password: possiamo quindi sentirci sicuri? Sì, purché le password non siano semplici e deboli, ma devono rappresentare il perfetto mix di lettere, numeri e simboli. Abituati quindi sempre a verificare il grado di sicurezza delle tue attuali password e modifica quelle che sono più deboli.