Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Le venti città d’arte top in Europa, undici sono italiane: c’è anche Cosenza

Area Urbana

Le venti città d’arte top in Europa, undici sono italiane: c’è anche Cosenza

Pubblicato

il

Cosenza

Trionfo Italia: le prime quattro tutte italiane, c’è anche Cosenza

Può sembrare paradossale vedere 4 italiane davanti a Parigi. Ebbene ciò è dovuto alla metodologia con la quale è stata fatta la classifica, la quale considera il numero di istituzioni artistiche per ogni 10 mila abitanti sulla base dei dati di Google Maps. E in tal senso vince Urbino davanti a Lecce, Mantova e Matera (già capitale europea della cultura nel 2019). Quinta Parigi a chiudere la top 5. Al sesto posto la città basca di Bilbao davanti a Cosenza e Cagliari, fino ad arrivare a Liegi e Faro a chiudere la top 10. Alle 6 italiane in top 10, si aggiungono Assisi all’11 posto (unico non capoluogo di provincia italiano a essere nella top 20), Pavia e Firenze rispettivamente 13ma e 14ma fino ad arrivare a Siena al 17mo posto e Venezia al 19mo.

Le migliori città d’arte per ogni disciplina artistica Urbino, Marche, Italia – Arti visive (pittura e scultura). Per le arti visive ancora una volta è Urbino a essere in testa, come dimostrano Palazzo Ducale, un capolavoro architettonico che ospita diverse opere d’arte, tra cui dipinti di artisti rinomatissimi.

La Galleria Nazionale delle Marche è un tesoro di opere d’arte, con capolavori di artisti come Piero della Francesca e Raffaello. Lungo le strade del centro storico, è possibile ammirare sculture e opere d’arte pubbliche che arricchiscono l’atmosfera artistica della città. Una visita alla Casa Natale di Raffaello dove potrai immergerti nella vita e nell’opera del celebre pittore e recarti a eventi culturali locali e mostre temporanee ti offriranno moltissime occasioni per esplorare la vibrante scena artistica di Urbino.

Le top 10 città d’arte d’Europa

Posizione Città Regione o Paese estero Popolazione Punteggio finale
1 Urbino Marche 14.844 47,19
2 Lecce Puglia 89.916 33,60
3 Mantova Lombardia 49.308 31,65
4 Matera Basilicata 59.796 30,35
5 Parigi Francia 2.206.488 29,30
6 Bilbao Spagna 345.110 27,02
7 Cosenza Calabria 69.484 26,05
8 Cagliari Sardegna 149.883 24,84
9 Liegi Belgio 182.597 24,72
10 Faro Portogallo 49.360 24,55

 

Cosenza: lo splendore della Galleria nazionale

La Galleria ha sede in Palazzo Arnone, maestoso edificio sorto nel Cinquecento nel centro storico della città. Si tratta del più importante polo museale della città e tra i più grandi della Calabria. I suoi spazi espositivi si snoda un percorso che mostra momenti significativi dell’arte dal XVI al XIX secolo con opere di pittori nati in Calabria, come Pietro Negroni, Marco Cardisco, Francesco Cozza e di artisti napoletani che hanno influenzato la pittura locale. Di grande interesse è il nucleo costituito dalle opere di due protagonisti del Seicento: il calabrese Mattia Preti e il napoletano Luca Giordano. La sezione di opere grafiche di Umberto Boccioni documenta l’attività dell’artista dal 1906 al 1915, dagli anni della formazione fino alla piena affermazione futurista; di particolare interesse gli studi che rivelano la genesi de “La risata”, esposta nel Museum of Modern Art di New York.

Galleria nazionale Cosenza

Grazie a donazioni e acquisti, la raccolta del museo include sculture di Umberto Boccioni, Giorgio de Chirico, Emilio Greco, Antonietta Raphaël, Pietro Consagra, Mimmo Rotella, Bizhan Bassiri. Il museo espone, in comodato d’uso, la collezione Intesa Sanpaolo, che dalla piccola tavola raffigurante “Cristo al Calvario e il Cireneo”, attribuita a Lazzaro Bastiani al pastello “Gisella” di Umberto Boccioni ripercorre le maggiori correnti artistiche dal Quattrocento al Novecento. Le espressioni artistiche contemporanee del territorio sono documentate dalle opere di Cesare Berlingeri, Giulio Telarico, Alfredo Pirri.

Museo all'aperto Bilotti Cosenza

Il MAB di Cosenza a Corso Mazzini: il Museo all’Aperto

Ma Cosenza eccelle anche per il suo meraviglioso Museo all’aperto lungo Corso Mazzini e realizzato in seguito alla ristrutturazione di una delle arterie principali della città, trasformata in isola pedonale nel 2002 e si estende alle sue diramazioni, creando un percorso espositivo a cielo aperto. Inaugurato nel 2006, il museo si compone di opere provenienti dalla collezione donata al comune dai mecenati cosentini Carlo ed Enzo Bilotti, e da successive acquisizioni. Tra le sculture esposte, opere di Salvador DalìGiorgio De ChiricoMimmo RotellaPietro ConsagraAmedeo ModiglianiGiacomo Manzù, come pure diversi lavori dello scultore francese Sasha Sosno. Ed ancora La Cariatide di Mario Sironi, Il Dormiente dell’artista Arturo Martini, Sibilla di Pericle Fazzini, Senza Titolo dell’artista Umberto Mastroianni, L’Accoccolata di Emilio Greco e I sedili dell’artista Pietro Consagra.

 

Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA