Truffe su bonus e B&B abusivi, i “furbetti” del Ferragosto e delle vacanze

Scoperti 2.600 lavoratori in nero in hotel. Le Fiamme Gialle hanno individuato oltre 2.800 bonus Vacanze illecitamente ottenuti per cui erano state presentate oltre 50 querele

- Advertisement -

ROMA – La maggior parte degli italiani è in vacanza, e le indagini della Guardia di Finanza fanno emergere tutte quelle piccole ma anche grandi irregolarità che si presentano soprattutto nel periodo di Ferragosto. Truffe sui bonus vacanze, lavoratori in nero sfruttati negli alberghi di mezza Italia, bed & breakfast illegali in ville di lusso; annunci messi in rete sui principali siti e motori di ricerca.

Nella capitale del turismo italiano, a Rimini, la Gdf ha indagato 10 persone tra albergatori e imprenditori del settore turistico per associazione a delinquere, truffa ai danni dello Stato e truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche. Sequestrati anche beni per oltre un milione di euro; si tratta di società che gestiscono 7 alberghi tra Rimini e Riccione, ingenti somme di denaro contanti, orologi di lusso e gioielli.

L’indagine ruota intorno ad una truffa per ottenere il ‘Bonus Vacanze‘ che gli alberghi incassavano per soggiorni mai avvenuti negli anni che vanno dal 2020 al 2022. Le Fiamme Gialle hanno individuato oltre 2.800 bonus illecitamente ottenuti per cui erano state presentate oltre 50 denunce per truffa in tutta Italia.

Un’indagine sul lavoro nero a Livorno, invece, ha portato la Guardia di Finanza a porre sotto sequestro beni per un valore complessivo di 10 milioni di euro nei confronti di un’associazione per delinquere operante nel settore turistico alberghiero per reati tributari, fallimentari e auto-riciclaggio, e anche per aver impiegato irregolarmente presso alberghi in tutta Italia oltre 2.600 lavoratori.

Attraverso l’interposizione fittizia facevano gravare su alcune società esistenti solo sulla carta e dichiarate poi fallite, ingenti debiti verso l’Erario per oneri sociali e altri tributi mai versati. Il ricavato quindi reinvestito nell’acquisto di altre attività economiche e immobili di pregio. A Napoli, invece, le Fiamme Gialle hanno scoperto B&B illegali pubblicizzati sul web sui principali portali online di prenotazione, come Booking, Airbnb e Trivago.

Complessivamente 27 le persone denunciate. A Napoli gli “affittacamere, case per vacanze, bed and breakfast e residence” nei primi 7 mesi dell’anno, hanno registrato un incremento del 24,60%. Alcune delle nuove strutture, risultate abusive, non avevano gli adempimenti di legge né pagavano le imposte. Si va dalle ville di lusso (2-3 mila euro a settimana), ai mini appartamenti poco distanti dal mare con servizi alberghieri annessi. Da Capri ad Ischia passando per le più belle e rinomate località della Costiera Amalfitana.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Carabinieri truffe

Rose: truffa del ‘finto incidente’, paura per una coppia di anziani derubata di soldi...

ROSE (CS) - Una coppia di anziani è stata presa di mira ieri a Rose, in contrada Sovarette Sottana, vittima dell'ennesima truffa del falso...
Piantedosi-e-Occhiuto

Piantedosi in Calabria: «Questa terra ha risorse per affrancarsi dalle cosche»

LIMBADI (VV) - La Calabria è una terra solida, una terra prospera, a cui non mancano le risorse per affrancarsi definitivamente dai tentativi di...

Il sogno infranto di un gruppo di giovani infermieri “tra graduatorie bloccate e precarietà...

COSENZA - Riceviamo e pubblichiamo la lettera di un gruppo di giovani infermieri andati via da una Calabria che versa in una situazione di...

Ferrovie della Calabria ordina 3 nuovi treni diesel per la tratta Cosenza-Catanzaro

CATANZARO - Ferrovie della Calabria ha ordinato da Stadler tre nuovi treni diesel a scartamento ridotto. Ernesto Ferraro, amministratore unico di FdC Srl, ha...

Tentativo di cancellare i ballottaggi per l’elezione dei sindaci. Caruso: «abuso dal governo Meloni»

COSENZA - "Un abuso quello che tenta di fare il governo Meloni che vorrebbe cambiare le regole del gioco per l'elezione dei Sindaci, eliminando...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Rose: truffa del ‘finto incidente’, paura per una coppia di anziani...

ROSE (CS) - Una coppia di anziani è stata presa di mira ieri a Rose, in contrada Sovarette Sottana, vittima dell'ennesima truffa del falso...

Processo “Grimilde”: istigazione al falso, chiesto il giudizio per un avvocato

REGGIO EMILIA - All'esito delle indagini preliminari, la procura di Reggio Emilia ha chiesto il rinvio a giudizio per l'avvocato Antonio Piccolo, del foro...

Cosenza, seconda giornata del “Festival Frontiere” sul tema della ‘cittadinanza’

COSENZA - Il Festival Frontiere ha scelto quattro parole per accompagnare ogni appuntamento fino a domenica 6 aprile: Diritti, Cittadinanza, Fraternità e Cultura. È...

A Cosenza “Alberi Maestri”: performance itinerante per esplorare il legame tra...

COSENZA - Un viaggio sensoriale, in programma domani venerdì 4 aprile, a cura di Campsirago Residenza, centro di ricerca e di produzione delle arti...

Asp di Cosenza, Fp Cgil: “troppi incarichi amministrativi e ausiliari che...

COSENZA - La Funzione Pubblica (Fp) Cgil prende atto del regolamento pubblicato dall'Asp di Cosenza in merito agli incarichi di posizione organizzativa e professionale...

Violento scontro sulla Statale 106, un’auto finisce in un canale. Ferito...

CORIGLIANO ROSSANO (CS) - L'incidente stradale si è verificato nei pressi del bivio per Lattughelle sulla Statale 106 Jonica. L'impatto ha visto coinvolte una...
quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA