Corruzione: in calo il voto di scambio, numeri più alti al Sud. Accettata per avere lavoro

E' quanto emerge dall'ultimo report dell'Istat "La corruzione in Italia - anno 2022-2023". Oltre un milione 166mila cittadini avrebbero ricevuto 'proposte'. Se serve a far lavorare i figli la corruzione è più 'accettata'

- Advertisement -

ROMA – Per un voto alle elezioni amministrative, politiche o europee oltre un milione 166mila cittadini (il 2,7% della popolazione fra i 18 e gli 80 anni) ha ricevuto offerte ti denaro, favori o regali. Il voto di scambio è più frequente in caso di elezioni amministrative (1,9% dei cittadini nel 2022-2023) e meno per le elezioni politiche ed europee (0,9%).

I picchi più alti sono al Sud (4,2%) e nel Centro (3,6%), sebbene sia proprio il Sud a segnalare una forte diminuzione (da 6,7% a 4,2%). In cambio del voto sono stati offerti o promessi soprattutto favori o trattamenti privilegiati (29,3%), beni di valore minore, come pranzi, cene o buoni alimentari o di benzina (20%), nomine o posti di lavoro (19,6%), denaro (11,5%) e regali (9,8%). In calo le richieste di denaro o altro in cambio di agevolazioni, beni o servizi.

Dal report dell’Istat si riscontra una diminuzione dal 2,7% all’1,3% delle richieste ricevute rispetto all’edizione del 2015-2016 ed i cali più significativi riguardano i settori lavoro, uffici pubblici, sanità e giustizia.

Corruzione: l’Italia è al 42° posto su 180 Paesi e 17^ in UE

Relativamente ai vari settori e servizi, tra le famiglie che si sono rivolte alla sanità nel corso della loro vita (21milioni e 950mila), l’1,3% (circa 295mila) ha ricevuto richieste di denaro, regali o altro per ottenere o velocizzare il servizio o per ricevere assistenza. In ambito lavorativo la stessa situazione si è presentata allo 0,8% delle famiglie (circa 179mila).

corruzione sanita

Ancora, per agevolazioni nel settore dell’istruzione, lo stesso è capitato allo 0,7% delle famiglie (circa 164mila), mentre una percentuale più bassa riguarda l’ambito delle pubbliche utilità. Sono state circa 87mila le famiglie (0,4%) che al momento della domanda di allacci, volture o riparazioni per l’energia elettrica, il gas, l’acqua o il telefono ha avuto richieste di pagamenti in qualsiasi forma per ottenere o velocizzare i servizi. Il 2% (circa 427mila famiglie) ha ricevuto poi richieste di denaro o regali rivolgendosi a uffici pubblici.

Nel settore della giustizia, il 4,8% delle famiglie (circa 175mila su 3milioni e 643mila) ha avuto una richiesta di denaro, regali o favori da parte di un giudice, un pubblico ministero, un cancelliere, un avvocato, un testimone o altri. In particolare, il 2,9% ha avuto simili richieste in occasioni di cause di tipo amministrativo e l’1,8% per cause civili.

Corruzione giustizia

Per i benefici assistenziali, in caso di domanda di contributi, sussidi, alloggi sociali o popolari, pensioni di invalidità, la richiesta di denaro, favori o regali ha coinvolto il 2,7% delle famiglie (62mila su circa 2 milioni 335mila). Mentre è lo 0,4% delle famiglie che, rivolgendosi alle forze dell’ordine nel corso della vita, ha avuto richieste piu’ o meno esplicite di denaro, regali o altro per avere facilitazioni, ottenere ciò di cui avevano bisogno o per avere un occhio di riguardo (circa 16mila su 4 milioni 426mila).

Corruzione per far ottenere lavoro ai figli

Se serve a far lavorare i figli la corruzione è più accettata. Dal rapporto dell’Istat è ritenuto accettabile che un genitore offra o accetti di pagare per trovare lavoro a un figlio da circa 8milioni e 695mila cittadini. Parliamo del 20,1% dei cittadini di 18-80 anni: per il 7,4% è sempre accettabile, per il 12,7% solo in alcune circostanze. Farsi raccomandare da familiari o amici per essere assunto è invece ritenuto accettabile per il 15,9%. Solo il 4,5% (1milione e 947mila) dei cittadini ritiene accettabile ottenere regali, favori o denaro in cambio del proprio voto alle elezioni.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Discarica Guardia Costiera

Pneumatici, scarti edili, laterizi… ennesima discarica abusiva sequestrata dalla Guardia Costiera

CROTONE - Proseguono senza sosta le attività ispettive del Nucleo Operativo di Polizia Ambientale della Capitaneria di Porto – Guardia Costiera di Crotone, impegnato...
Statua Giacomo Mancini

L’8 aprile a Cosenza un concerto attorno alla statua di Giacomo Mancini

COSENZA - Era l’8 aprile del 2002 quando scompariva, all'età di 86 anni, nella sua casa del centro storico di Cosenza, Giacomo Mancini, partigiano,...
Prove invalsi studenti

Gravi lacune in matematica e italiano in Calabria, parte il progetto sperimentale per migliorare...

CATANZARO - Intervenire sulla dispersione scolastica implicita in Calabria con un progetto sperimentale che prenderà il via a breve è l’azione portata avanti dal...
Slot

I giochi di slot possono essere considerati uno sport? Il dibattito in Italia

COSENZA - In Italia, un paese che vanta una consolidata cultura di sport e di gioco, è in atto una nuova e curiosa discussione:...

Violenta rissa in un locale: tre persone ferite e panico tra i clienti. Denunciati...

MESOROCA (KR) - Una violenta rissa scatenata da quattro giovani è ben presto degenerata, trasformandosi in un violento scontro fisico che ha causato il...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo, a San Marco Argentano l’iniziativa...

SAN MARCO ARGENTANO (CS) - In occasione della Giornata Mondiale per la Consapevolezza sull'Autismo che si celebra domani, 2 aprile, nasce a San Marco...

Ispezioni di ponti e viadotti sull’A2, interventi sul viadotto ‘Rago’ a...

MORANO CALABRO (CS) - Proseguono lungo la A2 Autostrada del Mediterraneo le attività di ispezione e verifica di ponti e viadotti, in linea con...

Viola il divieto di avvicinamento all’ex compagna, sorpreso vicino casa della...

REGGIO CALABRIA - La Polizia di Stato ha arrestato a Reggio Calabria un uomo di 56 anni, originario di Melito Porto Salvo, con l'accusa...

“Mezzogiorno d’Italia: quale sanità?”: un dibattito promosso dal Kiwanis Città degli...

COSENZA - Una maggiore integrazione tra pubblico e privato, più investimenti sulle nuove tecnologie e sul personale e un migliore utilizzo dei fondi del Pnrr:...

Muore in un incidente sul lavoro, schiacciato da un armadio blindato....

TORINO - Aveva 57 anni Francesco Procopio, originario del Catanzarese, morto a seguito di un incidente sul lavoro ad Orbassano nel Torinese. L'incidente è...

Cadavere di una settantenne trovato nel fiume Lao, sarà eseguito l’esame...

LAINO BORGO (CS) - Sarà l'autopsia a chiarire le cause del decesso della signora Matilde Russo, 70 anni, che ieri è stata recuperata senza...
quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA