Corruzione: in calo il voto di scambio, numeri più alti al Sud. Accettata per avere lavoro

E' quanto emerge dall'ultimo report dell'Istat "La corruzione in Italia - anno 2022-2023". Oltre un milione 166mila cittadini avrebbero ricevuto 'proposte'. Se serve a far lavorare i figli la corruzione è più 'accettata'

- Advertisement -

ROMA – Per un voto alle elezioni amministrative, politiche o europee oltre un milione 166mila cittadini (il 2,7% della popolazione fra i 18 e gli 80 anni) ha ricevuto offerte ti denaro, favori o regali. Il voto di scambio è più frequente in caso di elezioni amministrative (1,9% dei cittadini nel 2022-2023) e meno per le elezioni politiche ed europee (0,9%).

I picchi più alti sono al Sud (4,2%) e nel Centro (3,6%), sebbene sia proprio il Sud a segnalare una forte diminuzione (da 6,7% a 4,2%). In cambio del voto sono stati offerti o promessi soprattutto favori o trattamenti privilegiati (29,3%), beni di valore minore, come pranzi, cene o buoni alimentari o di benzina (20%), nomine o posti di lavoro (19,6%), denaro (11,5%) e regali (9,8%). In calo le richieste di denaro o altro in cambio di agevolazioni, beni o servizi.

Dal report dell’Istat si riscontra una diminuzione dal 2,7% all’1,3% delle richieste ricevute rispetto all’edizione del 2015-2016 ed i cali più significativi riguardano i settori lavoro, uffici pubblici, sanità e giustizia.

Corruzione: l’Italia è al 42° posto su 180 Paesi e 17^ in UE

Relativamente ai vari settori e servizi, tra le famiglie che si sono rivolte alla sanità nel corso della loro vita (21milioni e 950mila), l’1,3% (circa 295mila) ha ricevuto richieste di denaro, regali o altro per ottenere o velocizzare il servizio o per ricevere assistenza. In ambito lavorativo la stessa situazione si è presentata allo 0,8% delle famiglie (circa 179mila).

corruzione sanita

Ancora, per agevolazioni nel settore dell’istruzione, lo stesso è capitato allo 0,7% delle famiglie (circa 164mila), mentre una percentuale più bassa riguarda l’ambito delle pubbliche utilità. Sono state circa 87mila le famiglie (0,4%) che al momento della domanda di allacci, volture o riparazioni per l’energia elettrica, il gas, l’acqua o il telefono ha avuto richieste di pagamenti in qualsiasi forma per ottenere o velocizzare i servizi. Il 2% (circa 427mila famiglie) ha ricevuto poi richieste di denaro o regali rivolgendosi a uffici pubblici.

Nel settore della giustizia, il 4,8% delle famiglie (circa 175mila su 3milioni e 643mila) ha avuto una richiesta di denaro, regali o favori da parte di un giudice, un pubblico ministero, un cancelliere, un avvocato, un testimone o altri. In particolare, il 2,9% ha avuto simili richieste in occasioni di cause di tipo amministrativo e l’1,8% per cause civili.

Corruzione giustizia

Per i benefici assistenziali, in caso di domanda di contributi, sussidi, alloggi sociali o popolari, pensioni di invalidità, la richiesta di denaro, favori o regali ha coinvolto il 2,7% delle famiglie (62mila su circa 2 milioni 335mila). Mentre è lo 0,4% delle famiglie che, rivolgendosi alle forze dell’ordine nel corso della vita, ha avuto richieste piu’ o meno esplicite di denaro, regali o altro per avere facilitazioni, ottenere ciò di cui avevano bisogno o per avere un occhio di riguardo (circa 16mila su 4 milioni 426mila).

Corruzione per far ottenere lavoro ai figli

Se serve a far lavorare i figli la corruzione è più accettata. Dal rapporto dell’Istat è ritenuto accettabile che un genitore offra o accetti di pagare per trovare lavoro a un figlio da circa 8milioni e 695mila cittadini. Parliamo del 20,1% dei cittadini di 18-80 anni: per il 7,4% è sempre accettabile, per il 12,7% solo in alcune circostanze. Farsi raccomandare da familiari o amici per essere assunto è invece ritenuto accettabile per il 15,9%. Solo il 4,5% (1milione e 947mila) dei cittadini ritiene accettabile ottenere regali, favori o denaro in cambio del proprio voto alle elezioni.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Carabinieri truffe

Rose: truffa del ‘finto incidente’, paura per una coppia di anziani derubata di soldi...

ROSE (CS) - Una coppia di anziani è stata presa di mira ieri a Rose, in contrada Sovarette Sottana, vittima dell'ennesima truffa del falso...
Piantedosi-e-Occhiuto

Piantedosi in Calabria: «Questa terra ha risorse per affrancarsi dalle cosche»

LIMBADI (VV) - La Calabria è una terra solida, una terra prospera, a cui non mancano le risorse per affrancarsi definitivamente dai tentativi di...

Il sogno infranto di un gruppo di giovani infermieri “tra graduatorie bloccate e precarietà...

COSENZA - Riceviamo e pubblichiamo la lettera di un gruppo di giovani infermieri andati via da una Calabria che versa in una situazione di...

Ferrovie della Calabria ordina 3 nuovi treni diesel per la tratta Cosenza-Catanzaro

CATANZARO - Ferrovie della Calabria ha ordinato da Stadler tre nuovi treni diesel a scartamento ridotto. Ernesto Ferraro, amministratore unico di FdC Srl, ha...

Tentativo di cancellare i ballottaggi per l’elezione dei sindaci. Caruso: «abuso dal governo Meloni»

COSENZA - "Un abuso quello che tenta di fare il governo Meloni che vorrebbe cambiare le regole del gioco per l'elezione dei Sindaci, eliminando...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Rose: truffa del ‘finto incidente’, paura per una coppia di anziani...

ROSE (CS) - Una coppia di anziani è stata presa di mira ieri a Rose, in contrada Sovarette Sottana, vittima dell'ennesima truffa del falso...

Processo “Grimilde”: istigazione al falso, chiesto il giudizio per un avvocato

REGGIO EMILIA - All'esito delle indagini preliminari, la procura di Reggio Emilia ha chiesto il rinvio a giudizio per l'avvocato Antonio Piccolo, del foro...

Cosenza, seconda giornata del “Festival Frontiere” sul tema della ‘cittadinanza’

COSENZA - Il Festival Frontiere ha scelto quattro parole per accompagnare ogni appuntamento fino a domenica 6 aprile: Diritti, Cittadinanza, Fraternità e Cultura. È...

A Cosenza “Alberi Maestri”: performance itinerante per esplorare il legame tra...

COSENZA - Un viaggio sensoriale, in programma domani venerdì 4 aprile, a cura di Campsirago Residenza, centro di ricerca e di produzione delle arti...

Asp di Cosenza, Fp Cgil: “troppi incarichi amministrativi e ausiliari che...

COSENZA - La Funzione Pubblica (Fp) Cgil prende atto del regolamento pubblicato dall'Asp di Cosenza in merito agli incarichi di posizione organizzativa e professionale...

Violento scontro sulla Statale 106, un’auto finisce in un canale. Ferito...

CORIGLIANO ROSSANO (CS) - L'incidente stradale si è verificato nei pressi del bivio per Lattughelle sulla Statale 106 Jonica. L'impatto ha visto coinvolte una...
quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA