Area Urbana
‘Il ragazzo dai pantaloni rosa’: a Cosenza studenti al cinema per il film contro il bullismo
Pubblicato
12 mesi fail
Di
S.M. 
																								
												
												
											COSENZA – “Uniti contro il bullismo”. Oltre 60mila studenti di tutta Italia il 4 novembre hanno partecipato all’anteprima nazionale del film “Il ragazzo dai pantaloni rosa”, ispirato alla storia del quindicenne Andrea Spezzacatena che, vittima di bullismo e cyberbullismo, nel 2012 si è tolto la vita. Anche il Cinema Citrigno ha aderito all’evento e ha accolto oltre 400 ragazzi delle scuole secondarie di primo e secondo grado di Cosenza e provincia. Una platea attenta e visibilmente commossa ha assistito alla proiezione del film e, subito dopo, collegati via streaming, al confronto con la mamma di Andrea, Teresa Manes, il protagonista Samuele Carrino, la regista Margherita Ferri, Arisa e lo sceneggiatore Roberto Proia.
«Condividere quello che si sta subendo è un “salva vita”. Non lasciatevi piegare perché ciascuno di voi vale. Questo film vuole essere un inno alla vita, che è bella e va vissuta». Sono le parole della mamma di Andrea che, durante il collegamento con le scuole, ha risposto alle domande dei ragazzi. È stato il primo caso in Italia di bullismo e cyberbullismo che ha portato al suicidio di un minorenne. Teresa Manes, in seguito al tragico evento, ha dedicato la sua vita a spiegare ai ragazzi il pericoloso uso che a volte si fa delle parole arrivando a scrivere un libro “Andrea. Oltre il pantalone rosa” e giungendo fino al Quirinale dove il presidente Sergio Mattarella le ha conferito l’onorificenza di Cavaliere.
Bullismo e il cyberbullismo in Italia: il 15% dei giovani ne è vittima
Il bullismo e il cyberbullismo sono fenomeni che coinvolgono numerosi adolescenti in Italia: dati recenti dell’Istituto superiore di sanità e del Moige indicano che circa il 15% dei giovani italiani è vittima di bullismo, con picchi del 20% tra gli undicenni e del 10% tra i più grandi. Il cyberbullismo, invece, è in aumento, soprattutto tra i ragazzi di 11 e 13 anni, in parte a causa della crescente diffusione dei social media come YouTube, Instagram e TikTok. «La pellicola ha l’obiettivo di sensibilizzare – spiega Roberto Proia – i giovani sul bullismo e sulle sue conseguenze. Non esisteva un film che parlasse delle conseguenze di un fenomeno in enorme crescita e quando mi sono trovato davanti, per puro caso, a questa storia ho pensato potesse essere esemplare. È un film che non fa la morale a nessuno, ma vuole dare ai ragazzi uno strumento di riflessione e di dibattito». Ed è quello che è accaduto oggi al Cinema Citrigno di Cosenza che ha aderito a questa iniziativa insieme alle duecento sale collegate da tutta Italia.
“Il ragazzo dai pantaloni rosa”, con Samuele Carlino, Claudia Pandolfi, Andrea Arru, Sara Ciocca, uscirà al Cinema Citrigno e nelle sale italiane il 7 novembre, mentre altre proiezioni del film saranno organizzate con gli istituti scolastici nell’ambito del progetto “La scuola al cinema”.
Potrebbe interessarti
- 
                                                        Sicurezza stradale, esposto delle associazioni Vittime della Strada: «segnalateci i pericoli, interverremo subito» 
- 
                                                        Sindrome dell’X Fragile, parte un servizio di supporto ai pazienti con la rara malattia genetica 
- 
                                                        Tutela delle risorse biologiche marine: dalla Regione Calabria quasi 2 milioni di euro 
- 
                                                        Reati contro i minori, nel 2024 superati i 7mila casi: «serve un patto educativo per la tutela e la legalità» 
- 
                                                        «Pronto soccorso di Cosenza nel caos, serve una mobilitazione»: l’appello dei socialisti 
- 
                                                        Si ferma la corsa di un Cosenza stanco e arruffone. L’Atalanta U23 sbanca il Marulla al 93′ 
Categorie
 
											Castrolibero accoglie il nuovo parroco: è Don Enzo Gabrieli: «una guida per la nostra comunità»
 
											Comune di Cosenza, via libera alla stabilizzazione: 31 tirocinanti assunti
 
											A Schiavonea torna la “Fiera di Novembre”: al via la 364ª edizione tra tradizione, sapori e novità
 
											No al Ponte? Occhiuto: “Il Governo procederà malgrado la Corte dei Conti”
 
											Il maltempo si abbatte sulla Calabria: straripato il torrente Umbro. Strade allagate, fango e detriti – VIDEO
 
											Alta tensione tra i tifosi: sequestrati fumogeni, bombe carta e oggetti contundenti
 
											Straordinario intervento endovascolare all’Annunziata, salvato un 20enne. La mamma «è vivo grazie a loro»
 
											Inquinamento a Rende: come sono “scomparsi” i laghi della Legnochimica – VIDEO
 
											Giovane influencer di Cosenza guadagna oltre 200mila euro in due anni, ma non li dichiara al Fisco
 
											Allerta arancione in Calabria. Scuole chiuse a Cosenza Rende, Montalto e altri comuni del Cosentino – ELENCO
 
											Sicurezza stradale, esposto delle associazioni Vittime della Strada: «segnalateci i pericoli, interverremo subito»
 
											Grave incidente ad Amendolara, auto precipita in un dirupo: tre feriti gravi
 
											Incendio in un capannone agricolo: morti alcuni animali, due persone lievemente ustionate
 
											Cosenza, Paolini: “Italia–Irlanda U18, il rugby che unisce due popoli”
 
											Corruzione, appalti e gestione illecita di fondi pubblici. Indagate 15 persone, anche il sindaco di Cotronei
 
											Record di reati in una sola notte, 27 tra furti e incendi: arrestato un diciassettenne
 
											Elisabetta Gregoraci sul caso del padre Mario: “Rosita Gentile, mai offesa né emarginata”
 
											 
                         
		
Social