Provincia
Giornata Nazionale dell’Associazione Dimore Storiche Italiane, le strutture in provincia di Cosenza
 
																								
												
												
											CATANZARO – Il più grande museo diffuso d’Italia riapre le porte. Saranno oltre 500 i monumenti che apriranno: castelli, rocche, ville, parchi e giardini visitabili gratuitamente, in un’immersione nella storia che rende il nostro Paese unico al mondo.
L’iniziativa, in collaborazione con l’Associazione Nazionale Case della Memoria, la Federazione Italiana Amici dei Musei (FIDAM) e Federmatrimoni ed Eventi Privati (Federmep), ha ricevuto il patrocinio di ENIT – Agenzia Nazionale del Turismo e della Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco.
La Giornata Nazionale ADSI
E’ l’occasione per riscoprire le bellezze nascoste del nostro Paese. Facendo visita a quei complessi monumentali che insieme costituiscono il più grande museo diffuso d’Italia, non solo sarà possibile godere di un patrimonio artistico e culturale troppo spesso ignorato, ma anche cogliere l’immenso valore sociale ed economico che la rete di dimore storiche rappresenta. Esse costituiscono infatti un perno fondamentale per le economie dei borghi in cui si trovano. Il 54% di tali immobili, infatti, è situato in piccoli comuni con una popolazione inferiore a 20.000 abitanti e, nel 26% dei casi, addirittura sotto i 5.000 residenti.
 
Per questo motivo la Giornata Nazionale ADSI rappresenta un’occasione unica per sensibilizzare la società civile e le istituzioni sul ruolo che le dimore storiche ricoprono per il tessuto socio-economico del Paese. La loro presenza sul territorio è infatti fondamentale per moltissime filiere: da quella artigiana, in particolare del restauro, a quella del turismo (che comprende ristorazione, attività ricettive e visita degli immobili), dalla convegnistica alla realizzazione di eventi, dal settore agricolo al mondo vitivinicolo. Molte sono le figure professionali che gravitano intorno ad una dimora, mestieri dal sapere antico – artigiani, restauratori, maestri vetrai – sempre più difficili da reperire.
Si tratta di un patrimonio tramandato a noi attraverso i secoli, che i proprietari custodiscono e che, grazie alla loro centralità nei luoghi in cui si inseriscono, costituiscono stabilimenti produttivi culturali non delocalizzabili che generano un valore sociale ed un’economia indissolubilmente legata al territorio. Investire in questi magnifici tesori – unici ed irripetibili – significa anche creare opportunità occupazionali per i più giovani, messi a loro volta in condizione di tramandare quei saperi che hanno reso grande il patrimonio privato italiano.
Tra le dimore calabresi che aprono al pubblico, anche quella di Palazzo Amarelli, dove sarà possibile visitare gratuitamente alcuni interni della dimora oltre che il museo della liquirizia. Nella lista delle aperture al pubblico anche Palazzo Murmura, all’interno del quale sarà possibile visitare l’enorme biblioteca, l’archivio e il giardino storico retrostante la dimora, con annessa torre e limonia. Inoltre si segnalano Villa Cefaly Pandolphi, che aprirà alle visite il giardino storico e l’interno della dimora.
Numerose le iniziative promosse dai proprietari per la Giornata Nazionale per permettere ai visitatori di vivere un’esperienza sempre più immersiva e stimolante: da mostre a concerti e spettacoli teatrali, per intercettare le esigenze del pubblico di ogni fascia d’età. Quest’anno torna nuovamente il concorso fotografico in collaborazione con Photolux e Instagramers Italia ETS, rivolto a tutti gli utenti di Instagram: maggiori informazioni saranno dettagliate in successive comunicazioni.
Per prenotare la propria visita e recarsi alla dimora prescelta si invita a visitare il sito per maggiori informazioni.
Di seguito l’elenco delle aperture previste al momento anche se la lista potrebbe essere aggiornata:
Provincia di CATANZARO
Villa Cefaly Pandolphi, Acconia di Curinga
Provincia di COSENZA
Palazzo Carratelli, Amantea
Palazzo Grisolia, Cosenza
Palazzo Stillo Ferrara, Paola
Palazzo Amarelli – Museo della Liquirizia “Giorgio Amarelli”, Rossano
Provincia di VIBO VALENTIA
Palazzo Murmura: Casa Museo Antonino e Maria Murmura
 
                        
 
                                 
                                 
                                 
                                 
                                 
                                 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
		
Social