Attualità
Dal retrò al moderno: questi videogiochi sono i preferiti di sempre
COSENZA – I videogiochi vanno e vengono – e poi ci sono quegli esemplari speciali che semplicemente non passano mai di moda. Che si tratti di classici pixelati degli anni ’80 o di giganti open-world ultramoderni, alcuni giochi sono riusciti ad affascinare la comunità dei videogiocatori per anni e decenni. Ma cosa rende un gioco un “favorito perenne”? Diamo un’occhiata più da vicino, dal retrò al moderno.
Tetris e co: perché i concetti semplici sono senza tempo
A volte basta un concetto semplice per immortalare un gioco. Prendiamo ad esempio Tetris. Dal 1984, questo rompicapo è stato un fedele compagno su praticamente tutte le piattaforme possibili, dal Game Boy allo smartphone. Perché? È semplice: le meccaniche sono semplici, l’obiettivo è chiaro e la sfida è in costante crescita. Tetris è come una canzone orecchiabile: non si riesce a staccarsene perché si continua a pensare di poter fare ancora meglio la volta successiva.
Una storia simile è quella di Pac-Man, che ha conquistato le sale giochi nel 1980. L’omino giallo infestato dai fantasmi è rimasto profondamente impresso nella cultura videoludica. Non si tratta tanto della storia o della grafica, quanto della sensazione di essere intrappolati in un gameplay semplice ma coinvolgente. Questo è il fulcro di molti giochi retro preferiti di tutti i tempi: meccaniche semplici che fanno sempre venire voglia di giocare “solo un altro giro”.
Slot machine: Dalle semplici slot machine all’intrattenimento moderno
Anche i giochi di slot sono sempre i preferiti, e non solo nei casinò. Queste hanno subito un’evoluzione notevole: in passato, i classici banditi con un braccio solo facevano girare solo tre rulli e semplici simboli dominavano lo schermo. Oggi, invece, le slot sono fuochi d’artificio visivi, con livelli di bonus, animazioni e storie. Anche la fidelizzazione dei clienti è cambiata: i casinò online italiani offrono talvolta bonus interessanti per attirare più clienti.
Ci sono slot a tema con le serie cinematografiche, come la slot Star Wars, o giochi come Book of Ra, che offrono funzioni complesse e meccaniche moderne.
Il fascino della nostalgia: giochi retrò che ancora ispirano
Naturalmente, anche la nostalgia gioca un ruolo importante. Chiunque abbia giocato a The Legend of Zelda: Ocarina of Time farà fatica a cancellare dalla memoria questa epica avventura. Il mondo in 3D di Hyrule, che nel 1998 era innovativo, è ancora oggi affascinante, anche se i giochi moderni hanno da tempo stabilito nuovi standard in termini di grafica.
Inoltre, molti giochi retrò vengono rivitalizzati attraverso remake e rimasterizzazioni. Giochi come il remake di Resident Evil 2 non solo hanno riconquistato i vecchi fan, ma hanno anche attirato nuovi giocatori grazie a meccaniche e grafica moderne.
Da favoriti perenni a sequel e nuove edizioni
Alcuni franchise di giochi si trovano a loro agio nei salotti dei giocatori e ricompaiono più volte, spesso in nuove vesti. The Legend of Zelda ne è un esempio: il coraggioso Link ha deliziato generazioni di giocatori fin dagli anni ’80, più recentemente nel mondo aperto di Breath of the Wild. E la fine non è in vista. Questo dimostra che i giochi di successo non devono sempre essere completamente reinventati, ma possono semplicemente evolversi nel corso degli anni.
Ci sono poi serie come Final Fantasy, che si muovono in una direzione leggermente diversa a ogni nuovo capitolo, pur mantenendo il nucleo centrale. Final Fantasy VII Remake ha dimostrato nel 2020 che è possibile non solo lucidare un classico, ma anche ricrearlo da zero.
Classici moderni: giochi che sono già diventati dei cult
Alcuni giochi riescono a conquistare un posto nell’olimpo dei videogiochi in pochissimo tempo. Minecraft, che ha fatto la sua comparsa nel 2011, ha rivoluzionato il concetto di gioco sandbox creativo. Oggi non c’è quasi piattaforma su cui non si giochi a Minecraft. Il fascino sta nella pura libertà: si può costruire, distruggere, scoprire e creare, da soli o in multiplayer. Questo gioco dimostra in modo impressionante che non si tratta sempre della migliore grafica, ma di ciò che il giocatore può fare con il mondo di gioco.
Conclusione: i preferiti di sempre sono giochi che continuano a reinventarsi
Da Tetris e Zelda ai giganti moderni come Minecraft e persino le slot machine: I giochi preferiti in Italia di tutti i tempi hanno una cosa in comune: riescono ad appassionare i giocatori di tutte le generazioni, sia per la semplicità del gameplay, sia per la libertà creativa o per la continua progressione. I giocatori non sono sempre alla ricerca del gioco più recente e impressionante: a volte vogliono solo tornare a un mondo che conoscono e amano da molto tempo.
Social