CROTONE – I militari del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Cosenza e del Comando Provinciale di Crotone, hanno rinvenuto due cannoni petrieri concrezionati, in ottimo stato di conservazione, risalenti al XV secolo.
La Soprintendenza Archeologica della Calabria ha coordinato le attivita’ di recupero che sono state realizzate grazie al prezioso ausilio del personale dell’area marina protetta “Capo Rizzuto”. I reperti archeologici saranno custoditi in idonei ambienti della sede operativa dell’Area Marina Protetta di “Le Castella” per poi essere sottoposte ad un ciclo di desalinizzazione. Il ritrovamento, di assoluta importanza scientifica, testimonia, ancora una volta, la ricchezza del patrimonio archeologico sottomarino delle coste calabresi ed e’ frutto della sinergica attivita’ di vigilanza svolta dall’Arma, dalla Soprintendenza Archeologica della Calabria e dagli enti preposti alla tutela dell’area marina di Isola Capo Rizzuto.