Tirreno
Da Diamante a Buonvicino la 2ª Marcia della Pace: cittadini e istituzioni insieme per un cammino di speranza
DIAMANTE (CS) – Si terrà domenica 14 settembre la 2ª Marcia della Pace tra Diamante e Buonvicino, un evento che vuole essere simbolo di speranza, solidarietà e impegno civile. L’iniziativa nasce per unire cittadini, istituzioni e associazioni in un percorso condiviso che mette al centro il valore universale della pace. Alla marcia parteciperanno il vescovo di San Marco Argentano, Mons. Stefano Rega, i sindaci dei comuni dell’entroterra calabrese e dell’alto Tirreno cosentino, nonché numerosi movimenti laici e cattolici e rappresentanti del mondo dell’associazionismo. Il ritrovo è previsto alle 14:30 a Diamante, in via A. Messina – Autostazione, con arrivo a Buonvicino intorno alle 19. Al rientro è previsto un servizio navetta per Diamante.
Il cammino
Sarà un momento di riflessione profonda: lungo il percorso verranno condivise testimonianze dirette da persone che hanno vissuto sulla propria pelle la drammatica realtà della guerra in Palestina, Libano, Sudan e in altri contesti di conflitto, oltre a quelle dei soccorritori impegnati nel tragico naufragio di Cutro. L’iniziativa si ispira alle parole di Papa Francesco, che ha spesso ricordato come la pace si costruisca tanto con le istituzioni quanto con l’impegno individuale: “C’è un’architettura della pace, in cui intervengono le diverse istituzioni della società, e c’è un artigianato della pace, che coinvolge ciascuno di noi in prima persona”.
La Marcia della Pace rappresenta dunque un’occasione concreta per dare voce a chi ha conosciuto la guerra e per rafforzare il legame tra comunità locali e impegno globale. Chiunque voglia contribuire alla diffusione di questo messaggio è invitato a partecipare o a dare visibilità all’evento, affinché il seme della pace continui a germogliare.
Social